Le chiusure industriali, come le serrande e i portoni, consentono di proteggere efficacemente gli spazi interni e riescono a soddisfare tutte le esigenze.
Le chiusure industriali e le serrande svolgono un ruolo essenziale in termini di sicurezza ed efficienza. Questi elementi, nello specifico, consentono di chiudere i vani dei fabbricati industriali e di proteggere tutti gli spazi da possibili intrusioni. A seconda delle specifiche esigenze, inoltre, si possono scegliere serrande e chiusure per l’industria in grado di offrire performance differenti. La scelta di portoni coibentati, ad esempio, garantisce un ottimo isolamento anche dal punto di vista termico: questa soluzione, perciò, risulta ideale per mantenere in perfetto stato merci o macchinari che risentono degli sbalzi di temperatura.
Le serrande per l’industria: principali vantaggi
Le serrande progettate per l’industria sono avvolgibili e dotate di motorizzazioni e dispositivi tecnici all’avanguardia. Le specifiche caratteristiche delle chiusure industriali possono variare da un modello all’altro; sistemi anti-vento, guide ampie, zoccolo rinforzato: ogni serranda viene progettata in maniera differente, in base al contesto nella quale sarà inserita.
Il sistema a motore consente di aprire a chiudere la serranda in maniera automatica e, in alcuni casi, di effettuare manovre di emergenza senza correre rischi. Le serrande possono avere dimensioni diverse ed essere completate con particolari dispositivi, come il sistema anticaduta; indipendentemente dal modello, però, tutte le chiusure industriali devono garantire affidabilità e durevolezza.
Altre chiusure industriali: porte e portoni
Tra le chiusure industriali più utilizzate, si possono citare i portoni ad arrotolamento, le porte a impacchettamento e i portoni sezionali.
I portoni ad arrotolamento comprendono una struttura auto-portante in grado di assicurare rigidità e resistenza; in apertura e in chiusura, la porta viene avvolta intorno a un rullo. Le porte per l’industria vengono generalmente completate con oblò trasparenti che svolgono molteplici funzioni: queste finestre, infatti, contribuiscono a rendere gli ambienti interni più luminosi e assicurano una maggiore visibilità e sicurezza.
Le porte a impacchettamento vengono utilizzate per chiudere spazi di medie dimensioni e possono essere impiegate sia all’interno sia all’esterno; anche in questo caso, la struttura auto-portante, che garantisce sicurezza e stabilità, può essere completata con oblò trasparenti.
Il telo del portone è formato da una serie di elementi orizzontali che vengono impacchettati; la particolare struttura rende queste porte per l’industria adatte anche a zone battute dal vento.
I portoni sezionali, infine, possono essere personalizzati a seconda delle esigenze e offrono innumerevoli vantaggi: queste porte, infatti, sono silenziose, occupano poco spazio e garantiscono isolamento termico e resistenza agli agenti atmosferici.
Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici
Commenta questo approfondimento