La Spagna sta attraversando un periodo di grandissima espansione economica, l’architettura vive, con maestri come Santiago Calatrava, la sua massima espressione, le opere di ammodernamento delle città si stanno moltiplicando e le grandi infrastrutture si caratterizzano con un’aura di “monumentalità”.
Pensare oggi all’architettura in Spagna significa vedere opere innovative nei concetti e nel rapporto tra struttura e forma, espressioni di un riuscito connubio tra ingegneria e architettura, soluzioni strutturali di notevole livello, spazi maestosi che fanno di un posto qualunque un “luogo civico”.
Tra i vari ambiziosi progetti rientrano le ristrutturazioni/ampliamenti (già completate o in fase di attuazione) di vari aeroporti, tutti gestiti dalla compagnia AENA: Madrid, Alicante, Barcellona, Valencia, Malaga, Ciudad Real e altri, tra cui quello di Minorca ove la Patt, azienda del gruppo Fantoni, è stata chiamata a curare l’acustica della nuova sala imbarchi.
Una località turistica particolarmente rinomata, un aeroporto altamente frequentato, un’area enorme su cui intervenire, un’area architettonicamente all’avanguardia ma dove i grandi volumi possono determinare problemi di inquinamento acustico.
Il committente di questo aeroporto ha conosciuto e creduto nei prodotti fonoassorbenti Patt ed ha firmato un contratto con l’azienda per 1.500.000 euro: i lavori sono iniziati a giugno ed includono 8.000 mq di AP-Topakustik a soffitto e 4.500 mq a rivestimento parete.
In accordo con le esigenze del cliente la durata dei lavori di posa prevista è di 4/5 mesi.
Perché AP-Topakustik?
Si tratta di un prodotto fonoassorbente fra i più innovativi ed efficienti attualmente sul mercato costituito da elementi fonoassorbenti a lamelle che può essere utilizzato per il rivestimento di soffitti e pareti.
Oltre a consentire un alto assorbimento sonoro garantendo un’acustica di elevato livello, la struttura è caratterizzata da un’estetica particolarmente pregevole; è disponibile in quattro diverse tipologie di foratura e fresatura (in base al grado di fonoassorbenza richiesto) e quattro decorativi (bianco, acero, faggio o argento).
Le lamelle consentono un montaggio semplice e garantiscono un’uniformità di superficie dovuta alla mancanza di giunzioni.
L’alta tecnologia impiegata per la costruzione e la qualità del materiale che ne assicura l’igienicità (mancanza di emissioni tossiche e nocive) senza peraltro necessitare di manutenzione, rendono AP-Topakustik la soluzione ottimale per sale pubbliche, teatri, impianti sportivi, spazi di lavoro e abitativi.
Questa nuova realizzazione si aggiunge ad altre di valore già concluse in Spagna, come l’auditorium dell’Oceanografique all’interno della Città dell’Arte e della Scienza di Valencia, la fiera di Valencia, il Banco de Espana a Madrid, il Conservatorio di Bilbao, il Mc Donald’s di Barcellona e la sala stampa dello stadio Santiago Bernabeu di Madrid… e apre nuove prospettive future su un mercato che ha ampiamente compreso il valore del comfort acustico per un benessere sempre più diffuso.
Il Gruppo Fantoni è leader nella realizzazione di mobili per ufficio, pareti divisorie ed attrezzate, pannelli MDF e truciolari, pavimenti melaminici e pannelli fonoassorbenti. Tutte le fasi del processo produttivo vengono svolte dal network di società che compongono il Gruppo e che operano sinergicamente per lo sviluppo del prodotto: dalla produzione dei materiali e dei semilavorati, alla progettazione di sistemi d’arredo ufficio innovativi ed ispirati ai più attuali principi del benessere e del design. Costituito da sette società – Fantoni Spa, La Con Spa, Novolegno Spa, Patt Spa, Flooring Sa, Lesonit, Xilopack Srl – il Gruppo Fantoni produce autonomamente resine, impregna la carta per la nobilitazione dei propri pannelli e, grazie alle centrali idroelettriche e agli impianti di cogenerazione, contribuisce notevolmente al proprio fabbisogno energetico.
Insignito dall’ADI nel 1998 del premio “Compasso d’Oro alla Carriera” per il design primario, il Gruppo Fantoni è diventato punto di riferimento nel suo settore, grazie all’intensa attività del Centro Ricerche: workshop, convegni e pubblicazioni sono gli esempi di un impegno che ne fanno un centro nevralgico di sperimentazione e ricerca.
Dal 1882, architettura, ricerca e total design hanno guidato la crescita aziendale e lo sviluppo di prodotti sempre più innovativi e al servizio del benessere della persona.
Per ulteriori informazioni
www.fantoni.it
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia