18 Blackfriars Road: il progetto Net-Zero a Londra

Foster + Partners riceve l’approvazione della pianificazione da parte del Comune di Soutwark per il progetto ad uso misto 18 Blackfriars Road. Un complesso a zero emissioni di carbonio e 100% elettrico che mira a diventare una nuova meta iconica di Londra

A cura di:

18 Blackfriars Road: il progetto Net-Zero a Londra

La zona di Southwark e, in particolare, l’area di Bankside, rappresenta uno dei cuori pulsanti della continua evoluzione di Londra.

Da un ex quartiere industriale, questa parte della città è stata trasformata in un crogiolo di creatività, cultura e innovazione. Negli ultimi anni, Bankside ha assistito all’emergere di importanti progetti di sviluppo, segnando l’inizio di una nuova era per questa vivace comunità urbana.

Bankside è stata a lungo celebrata per la sua ricca storia culturale. Da Chaucer a Shakespeare a Dickens, questa zona ha ispirato generazioni di artisti e scrittori. Oggi Bankside continua a brillare come uno dei quartieri più vivaci e creativi di Londra, ospitando alcune delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo. La presenza della Tate Modern, del Borough Market, del Globe Theatre di Shakespeare e della maestosa Cattedrale di Southwark testimonia la vibrante vitalità di questa comunità.

Con il progetto “18 Blackfriars Road“, Bankside è destinata a diventare una delle nuove mete “cool” e sostenibili della città. Grazie al “semaforo verde” ottenuto dal comitato di pianificazione del Consiglio di Southwark, Foster + Partners è pronto a trasformare una vasta area dismessa in un’area urbana rivitalizzata.

L’ambizioso progetto unisce innovazione architettonica, sostenibilità ambientale e un forte impegno verso la comunità locale.

Ross Blair, Senior Managing Director e Country Head di Hines UK, ha dichiarato: “I nostri piani trasformeranno un pezzo di terreno non edificato, la maggior parte del quale è rimasto vuoto per oltre 20 anni, in nuove case tanto necessarie e di prima classe, sostenibili e tecnologiche. uffici abilitati, costruiti attorno a un hub centrale che speriamo diventi un nuovissimo spazio di incontro per la comunità locale”. 

3 edifici sostenibili e prezzi accessibili per tutti

Il progetto 18 Blackfriars Road sarà composto da tre edifici, ognuno dei quali contribuirà in modo unico alla vitalità dell’area. Due di questi edifici ospiteranno oltre 400 nuove unità residenziali, con il 40% delle unità a prezzi accessibili, rispondendo così alla crescente domanda di alloggi accessibili nella capitale britannica.

Oltre alle abitazioni, il progetto di Foster + Partners prevede lo sviluppo di una torre di 45 piani dedicata agli uffici. 18 Blackfriars Road declina il concetto di inclusività anche nel settore business: l’avveniristico complesso ad uso misto ospiterà aziende locali e imprese sociali, offrendo loro degli spazi ad uso ufficio a prezzi accessibili.

Ross Blair ha sottolineato l’importanza di creare un ambiente di lavoro che sia di qualità per la comunità del luogo: “Le aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori chiedono di più ai loro uffici perché i loro dipendenti chiedono di più da loro. 18 Blackfriars punta a raccogliere questa sfida e a realizzare l’ufficio del futuro”.

Crediamo che i nostri piani per 18 Blackfriars stabiliranno un nuovo standard nello spazio di lavoro di alta qualità a Londra, completamente integrati nella sua comunità iper-locale e situati proprio nel cuore della nostra capitale. La realizzazione di questo progetto sottolinea la nostra convinzione a lungo termine che Londra sia un fiorente centro globale per la cultura, l’istruzione e gli affari” conclude Blair.

18 Blackfriars Road: il progetto Net-Zero a Londra

Foster + Partners ha posto un’attenzione particolare sull’interazione con la comunità locale. Oltre a fornire alloggi accessibili e spazi di lavoro stimolanti, il progetto prevede anche la creazione di ambienti culturali aperti a tutti. Foster + Partners desidera aumentare la biodiversità del luogo del 150% attraverso varie modalità tra cui la piantumazione di nuovi alberi.

Inoltre, 18 Blackfriars Road aspira a diventare il primo progetto nel Regno Unito a raggiungere il WELL Community Gold Standard, una certificazione che premia gli edifici progettati per promuovere la salute e il benessere degli abitanti.

La sostenibilità al centro: 18 Blackfriars Road e il grattacielo a zero emissioni di carbonio

Lo sviluppo ad uso misto si inserisce nel territorio di Bankside portando valore e migliorandone il tessuto urbano esistente. La sostenibilità è al centro della riflessione di Foster + Partners: 18 Blackfriars Road è un esempio di progettazione a zero emissioni di carbonio e completamente elettrico.

Un aspetto interessante è legato all’approccio alla produzione di calore. Il 95% della domanda di calore del sito sarà soddisfatta da pompe di calore geotermiche secondo un uso virtuoso ed efficiente delle risorse naturali.

Con obiettivi di prestazione di sostenibilità misurabili tra cui NABERS 5.5, BREEAM Outstanding, EPC A, WiredScore Platinum e WELL Platinum, il 18 Blackfriars Road vuole raggiungere livelli di eccellenza che superano le normative attuali sull’edilizia sostenibile del 39%.

Nigel Dancey, responsabile dello studio, Foster + Partners: “Siamo lieti che il nostro progetto per 18 Blackfriars Road abbia ricevuto l’approvazione da parte del Comune di Southwark. Lavorando a stretto contatto con Hines e Lipton Rogers, abbiamo progettato uno sviluppo sano e ad uso misto che si inserisce – e cerca di migliorare in modo significativo – il tessuto urbano esistente. Il progetto fornirà nuove case, uffici, negozi e un’ampia gamma di strutture culturali e comunitarie, per riportare in vita questo sito dormiente. Nuovi spazi pubblici vibranti sono centrali nel concetto di progettazione – collegati con un’autostrada ciclabile e una serie di svincoli di trasporto pubblico – per incoraggiare gli spostamenti senza auto”.

Sostenibilità è una delle parole chiave del progetto secondo Dancey: “Il nuovo quartiere aspira a definire l’ufficio del futuro, con pavimenti flessibili per la longevità e terrazze verdi a cascata, che apportano una dimensione sociale al luogo di lavoro. Sarà caratterizzato dal grattacielo a più basso contenuto di carbonio di Londra, che mira anche ad essere il primo a ottenere il rating WELL Community Gold. Siamo incredibilmente orgogliosi di far parte di questa visione pionieristica per Southwark”.

img by Foster + Partners

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

DAL MONDO PROFESSIONALE

Le ultime notizie sull’argomento