
I punti salienti sono:
- agevolare il credito alle imprese del mondo dell’edilizia;
- semplificare l’accesso all’acquisto di case;
- riqualifica dei centri urbani;
- co-marketing e di agevolazioni finanziarie a supporto di imprese di costruzioni.
I mutui, nel 2015, sono notevolmente cresciuti, anche grazie al supporto delle surroghe: l’ampliamento del progetto “Casa Insieme” di Intesa Sanpaolo, vuole allargare ad un numero maggiore di cantieri le relative opportunità, dando modo alle imprese, ove possibile, di accedere ai servizi di intermediazione immobiliare di Intesa Sanpaolo Casa, realtà nata nel 2015 che gestisce una propria rete di Agenzie Immobiliari.
Le imprese di costruzioni aderenti all’ANCE, finanziate dall’istituto bancario, saranno accompagnate e seguite durante l’intera vita del cantiere, dalle prime fasi di avvio dell’iniziativa fino alla commercializzazione e diretta relazione con il singolo acquirente dell’unità immobiliare, mentre le associazioni territoriali dell’Ance affiancheranno la banca nel processo di selezione dei nuovi cantieri, anche con l’obiettivo di riqualificare l’ampio patrimonio immobiliare urbano in termini di sostenibilità, green e infrastrutturale.
Claudio De Albertis ha sottolineato quanto questa collaborazione favorirà una continuità nel finanziamento della domanda di abitazioni e allo stesso modo consentirà a parecchie iniziative di sviluppo immobiliare di nascere.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia