Restauro e ristrutturazione idee e consigli: materiali e tecniche per un restauro di qualità 17/02/2025
Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Quando si parla di modellazione 3D, Sketchup è un alleato potente che permette di arrivare al risultato necessario in poco tempo e facilmente. Inoltre, grazie a molti innovativi strumenti per il rendering sul mercato, che rendono disponibili i propri prodotti anche sottoforma di plug-in agganciabili a Sketchup, è possibile oggi superare i limiti qualitativi dei render prodotti con Sketchup fino ad arrivare a risultati quasi fotorealistici. Sappiamo che l’unico vero limite di utilizzare un software come Sketchup risiede nel suo motore di rendering interno che non sempre permette di esportare rendering fotorealistici, soprattutto in termini di luci e diversità dei materiali. Per questo, sempre più spesso, renderisti, progettisti e designer di tutto il mondo scelgono di abbinare l’accessibile modellatore 3D Sketchup a software di rendering con prestazioni grafiche più elevate, piuttosto che rivoluzionare il proprio metodo di lavoro da zero. Vediamo di seguito quali sono i migliori strumenti per il rendering da usare in abbinamento con il software Sketchup per ottenere risultati ottimali. V-Ray di Chaos Group Lo strumento per il rendering su Sketchup e più diffuso e amato è sicuramente il famoso motore di rendering V-Ray che da qualche tempo è disponibile come plug-in da installare direttamente in Sketchup sottoscrivendo un abbonamento mensile o annuale (i primi 30 giorni sono di prova gratuita). V-Ray permette di realizzare ambientazioni realistiche diurne e notturne grazie alla vasta gamma di illuminazioni naturali ed artificiali disponibili, contiene una libreria di oltre 500 diversi materiali pronti all’uso e ha la capacità di renderizzare anche le scene più complesse in video e virual tour animati. Enscape 3D Il più recente motore di rendering Enscape3D sfrutta la tecnologia Real Time per trasformare il software Sketchup in un visualizzatore in tempo reale: ciò vuol dire che qualsiasi modifica apportata alla bozza di rendering verrà visualizzata in un box dedicato che mostrerà in real time il risultato finale. Questa tecnologia permette all’utente di risparmiare notevoli quantità di tempo di calcolo e, quindi, di raggiungere il risultato desiderato in minor tempo. Infine, Enscape permette l’esportazione di diversi formati adatti a strumenti quali visori Oculus Rift o HTC Vive permettendo di creare esperienze ancora più interattive per i clienti finali. Lumion Tra i migliori strumenti per il rendering, sicuramente Lumion è uno dei software che sempre più si sta affermando sulla scena grazie alla sua estrema facilità di utilizzo e ai risultati strabilianti in termini di qualità grafica che permette di ottenere. Il suo abbinamento a Sketchup è meno conveniente rispetto ad altri software in quanto non è possibile installare Lumion direttamente all’interno del modellatore 3D ma bisogna ogni volta esportare ed importare il modello .skp. Inoltre, il costo di Lumion è decisamente più elevato rispetto ai software citati e non è disponibile in abbonamento. Tuttavia, se si decide di investire un po’ più di tempo e denaro, Lumion è in grado di dare ampie soddisfazioni sul risultato finale. Maxwell Render L’ultimo dei migliori strumenti per il rendering esaminato è il software Maxwell Render, altro tool che si integra direttamente all’interno di Sketchup. Maxwell è un motore di rendering che ha come punto forte sicuramente la parte relativa all’illuminazione, grazie a delle avanzate funzioni di Global Illumination riesce a dare la giusta luce a qualsiasi scena in pochi minuti. Inoltre, grazie allo strumento di denoising, questo software consente di ottenere risultati ottimali ad una velocità dalle 2 alle 6 volte superiore rispetto a un motore tradizionale. A queste caratteristiche bisogna aggiungere anche l’accessibilità di prezzo, che è molto migliore per questo software rispetto ai principali competitor. Per ricapitolare, il software Sketchup, quando abbinato a uno dei 4 migliori strumenti per il rendering sopra citati, permette di ottenere risultati finali di qualità elevata al pari di altri competitor più griffati arricchendo in questo modo il portfolio progetti di qualsiasi visualizzatore 3D o progettista. Per imparare a realizzare render perfetti e video animati dei propri progetti con la combinazione Sketchup + V-Ray, Infobuild offre il video corso completo e professionale di Michele Parente offerto da GoPillar Academy a soli 99€ + iva anziché 349€. Iscriviti e inizia subito le lezioni! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.
24/01/2025 Museo Yohoo a Hangzhou: tetto ondulato e struttura a doppio anello A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo Yohoo a Hangzhou si caratterizza per il tetto ondulato, sollevato alle due estremità e ...
23/01/2025 Danni da fenomeno elettrico: cosa copre l’assicurazione, franchigia e risarcimento A cura di: Adele di Carlo Tra le assicurazioni per la casa c’è anche la copertura dai danni causati da fenomeno elettrico: ...
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
08/01/2020 GoPillar Academy GoPillar Academy è la piattaforma online che propone corsi grazie ai quali imparare ad usare i migliori ...