1984-2024: da 40 anni Anit, l’Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, è il punto di riferimento per i professionisti e le aziende che si occupano di risparmio energetico e acustica in edilizia. Per celebrare questo anniversario significativo, l’associazione organizza il suo 6° congresso nazionale. L’evento è in programma il 21 e il 22 novembre 2024 in provincia di Verona, a Villa Quaranta. Sarà l’occasione per fare il punto sulle sfide del comparto e sul ruolo del settore nel salvaguardare l’ambiente e il benessere delle persone.
6° Congresso nazionale Anit: i temi
Nelle due giornate del Congresso, esperti del settore toccheranno tutti i temi più significativi legati a efficienza energetica, acustica, reazione al fuoco e sostenibilità.
Sarà affrontata la tematica dell’efficienza energetica, con particolare attenzione alle novità legate alla revisione del decreto requisiti minimi, alla direttiva europea EPBD 4 (Case Green) e agli incentivi legati agli interventi di riqualificazione.
Ampio spazio sarà dedicato ai materiali isolanti e alla valutazione e dichiarazione delle loro prestazioni. Verranno analizzate le novità normative e saranno dati aggiornamenti sugli orientamenti a livello europeo.
Per quanto riguarda l’acustica, si parlerà di normativa, di modelli di calcolo previsionale e di tecniche di misura.
È prevista anche una sessione dedicata alla sicurezza al fuoco degli edifici e delle facciate, tra regole progettuali, requisiti per materiali e sistemi, metodi di prova e conformità alle normative europee. Su questo tema di grande attualità interverranno esperti dei Vigili del fuoco e professionisti di riferimento
Focus sul PNRR
Una sessione sarà dedicata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ai requisiti tecnici, talvolta complessi, che sono richiesti per gli interventi di efficientamento energetico. Al congresso si parlerà dei criteri indicati dalla Guida DNSH, dell’iter di richiesta dei fondi e delle modalità applicative della guida.
Il tema del PNRR è strettamente correlato a quello degli appalti pubblici e della sostenibilità ambientale. Si parlerà quindi di criteri ambientali minimi CAM e di metodi per la valutazione della sostenibilità, con riferimento ai principali protocolli sul mercato tra cui LCA ed EPD.
Come partecipare al 6° Congresso Nazionale di Anit
L’evento favorirà il networking e l’incontro tra professionisti, addetti ai lavori e aziende produttrici di materiali.
Non mancheranno momenti informali di condivisione, come la cena sociale del 21 novembre.
Tutte le informazioni sul 6° Congresso Nazionale di ANIT e su come registrarsi all’evento sono sul sito web: www.anit.it/congresso-2024.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia