Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Considerato lo stato dell’arte non ancora consolidato, la Commissione Europea ha riconosciuto, per la prima generazione di norme di prodotto armonizzate ai sensi della direttiva 89/106 sui prodotti da costruzione (CPD), la necessità di una certa flessibilità nell’introduzione di requisiti che trattano il contenuto di sostanze pericolose nei prodotti da costruzione, consentendo il temporaneo rimando ai regolamenti nazionali vigenti. Ad oggi, l’unico requisito sulle sostanze pericolose è contenuto nell’“appendice ZA” delle norme armonizzate (in pratica la parte di collegamento tra la norma e la CPD) semplicemente citando la possibile esistenza nei diversi Stati membri di leggi, regolamenti e disposizioni amministrative nazionali e rimandando ad una banca dati sul sito della Commissione Europea. Sulle emissioni di sostanze dai prodotti da costruzione, l’unico riferimento normativo attualmente in vigore è la norma UNI ENV 13419 “Prodotti da costruzione – Determinazione delle emissioni di composti organici volatili”, suddivisa in tre parti. La Parte 1 (metodo in camera di prova di emissione) specifica un metodo generale di prova di laboratorio per la determinazione del flusso, specifico per superficie, di emissione di composti organici volatili (VOC) da prodotti da costruzione di nuova produzione in condizioni climatiche definite. La Parte 2 (metodo in cella di prova di emissione) ha l’obiettivo di fornire ai fabbricanti, ai costruttori e agli utilizzatori finali dati di emissione utili per la valutazione dell’impatto dei prodotti da costruzione sulla qualità dell’aria negli interni, permettere il controllo di qualità in loco (in fabbrica) dei prodotti che emettono composti organici volatili e permettere le indagini in loco sulle superfici dei prodotti da costruzione. Dato che gli studi sull’emissione di composti organici volatili da materiali da costruzione in camere o celle di prova richiedono che il prodotto venga maneggiato correttamente prima delle prove e durante il periodo di prova, la Parte 3 specifica il campionamento del prodotto da sottoporre a prova, le condizioni di trasporto e la preparazione dei provini. Data l’evoluzione dello stato dell’arte sull’argomento, il CEN (Comitato Europeo di Normazione) sta iniziando a pianificare i lavori normativi per la messa a punto della seconda generazione di norme di prodotto armonizzate nell’ambito della CPD affinché esse contengano dei metodi di prova per la verifica dei possibili effetti delle sostanze pericolose sulla salute dell’uomo e sull’ambiente. Al fine di dare una priorità alle sostanze per le quali è necessario sviluppare un metodo di prova, la Commissione Europea ha chiesto agli Stati membri quali fossero le regolamentazioni nazionali esistenti sull’argomento, andando poi a considerare solo quelle rientranti nell’ambito della CPD. In effetti, da tale indagine è emerso che già esistono diversi metodi di prova. Tuttavia, benché alcuni di essi siano molto simili, è preferibile pervenire ad un unico metodo di prova normalizzato per i diversi prodotti, comune in tutta Europa. Ciò non significa che ci debba essere un metodo di prova comune per ciascun prodotto (o famiglia di prodotto) da costruzione, ma ci può comunque essere una significativa riduzione considerando che un metodo di prova può essere applicato a diverse tipologie di prodotto. Da un punto di vista operativo, la Commissione Europea sta mettendo a punto un “mandato” da assegnare ad uno specifico Comitato Tecnico del CEN trasversale, avente il compito primario di considerare le esigenze che stanno alla base (completa attuazione della CPD) e pianificare le attività tenendo nella dovuta considerazione la lista di priorità stabilita dalla Commissione stessa. L’approccio orizzontale sarà abbandonato solo nel caso in cui sia data oggettiva evidenza del fatto che i prodotti da costruzione sono talmente diversi da richiedere ciascuno uno specifico metodo di prova. Non è escluso che il risultato di tale lavoro possa poi essere utilizzato da parte delle istituzioni comunitarie nell’implementazione di altre direttive, per esempio quelle in campo ambientale. UNI, Alberto Galeotto Comparto Costruzioni costruzioni@uni.com Pubblicato su Edilizia e Territorio n. 29/2003 (14-19 luglio 2003) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...
17/12/2024 Acquisto casa prefabbricata, quanto si paga di Iva? Le regole di calcolo A cura di: Adele di Carlo Che Iva si applica alle case prefabbricate, 22%, 4% o 10%? La risposta n. 246/2024 determina ...
13/12/2024 Bonus case green e bonus prima casa: ecco come si calcola la detrazione A cura di: Isabella Policarpio Il bonus case green consiste nella detrazione del 50% sugli immobili in classe A o B ...
11/12/2024 Prima casa, le condizioni per fruire delle agevolazioni con la residenza all’estero A cura di: Pierpaolo Molinengo Anche chi ha la residenza all’estero può fruire delle agevolazioni prima casa in Italia. Ma deve ...
05/12/2024 Nuova stretta per gli affitti brevi, vietati key box e self check-in: quando entra in vigore e cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Affitti brevi: il self check-in con la key box è l'opzione preferita dai viaggiatori, tuttavia una ...
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
20/11/2024 Ape Edilizia 2024, i nuovi contributi minimi in vigore dal 1° ottobre A cura di: Pierpaolo Molinengo A partire dal 1° ottobre 2024 sono stati aggiornati gli importi dei contributi dell’Ape Edilizia. Vediamo ...
07/11/2024 Cambia il Codice degli appalti: tutte le modifiche su prezzi, procedure di gara, equo compenso e tanto altro A cura di: Adele di Carlo Equo compenso, digitalizzazione, semplificazione delle procedure di gara: cosa c’è nelle modifiche al Codice degli appalti.
04/11/2024 Sismabonus prorogato fino al 2027, ma con aliquote decrescenti A cura di: Pierpaolo Molinengo Sino al 2027 sarà possibile beneficiare delle agevolazioni del sismabonus, ma le aliquote saranno ridotte rispetto ...