La Torre Test ThyssenKrupp, iniziata nel 2014, raggiungerà, al termine dei lavori previsti per fine 2016, un’altezza di 246 metri.
Ideata per sperimentare le nuove tecnologie dell’azienda, la torre servirà anche per far salire i visitatori, attraverso un ascensore panoramico, a 232 metri dal suolo, per godere della vista della città, dal punto più alto di tutta la Germania.
La piattaforma panoramica, che sarà dotata di una balaustra di vetro di quattro metri di altezza permette una vista a 360° che in buone condizioni atmosferiche consente di ammirare perfino le Alpi.
Un ascensore di servizio è stato installato a inizio 2016 e sta trasportando i lavoratori all’interno della struttura alla velocità di circa 4 metri al secondo.
A gennaio di quest’anno, è stato montato un enorme smorzatore armonico (pendolo) a circa 193 metri di altezza.
Nonostante questa tecnologia sia già ampiamente utilizzata nelle torri di New York, Shanghai e Dubai, tale dispositivo è il primo al mondo a combinare il movimento attivo a quello passivo.
Attraverso la sua funzione attiva consente di simulare le oscillazioni di ogni tipo di grattacielo, per testare il reazione degli ascensori in modo realistico.
All’interno si sta sperimentando anche l’installazione del più veloce ascensore al mondo, che raggiungerà una velocità di 18 metri al secondo, e sarà simile a quelli installati nel One World Trade Center.
Alla fine dei lavori la torre verrà rivestita da circa 17.000 mq di vetro polimerico autopulente: il tessuto polimerico avrà un intreccio più fitto in basso e si allargherà gradualmente fino a raggiungere la massima trasparenza ai piani più alti della torre.
La torre sarà aperta al pubblico da maggio 2017.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia