Manovra, quante critiche dalle associazioni: dall’edilizia all’ambiente, il fronte dei contrari 15/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Realizzare un nuovo tetto o ristrutturare quello esistente: materiali, tecnologie e detrazioni fiscali 18/11/2024
Lo studio delle piogge di notevole intensità e breve durata, tipiche del periodo estivo, è alla base del dimensionamento delle reti di fognatura separata, secondo i metodi di calcolo italiani attualmente utilizzati. Si ricercano le linee segnalatrici di probabilità pluviometrica o curve di possibilità pluviometrica (CPP) che esprimono il legame, per un assegnato valore del Tempo di Ritorno, tra l’altezza di pioggia che può cadere nel punto in un intervallo di tempo e il tempo stesso. Le CPP vengono ricavate elaborando con metodi statistici le serie storiche delle altezze di pioggia massime annuali per varie durate. Principale fonte di informazione delle serie storiche sono gli Annali Idrologici del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale. Diagramma della piovosità Scelta la curva segnalatrice più opportuna, si passa prima alla redazione della curva dell’indice di piovosità per poi giungere alla determinazione del massimo volume di stoccaggio del sistema drenante. Il criterio di dimensionamento di tutti i sistemi di infiltrazione/laminazione va eseguito confrontando le portate in ingresso nel sistema con la capacità di infiltrazione del terreno o con il limite di scarico imposto dall’Ente di riferimento. Volumi di pioggia e durata CALCOLO DELLA PORTATA IN INGRESSO – CALCOLO DELLA PORTATA IN USCITA = DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI STOCCAGGIO CALCOLO DELLA PORTATA IN INGRESSO: Superficie delle aree impermeabili sottese dall’impianto; Tipologia delle aree e applicazione dei relativi coefficienti di deflusso; Studio pluviometrico della zona e calcolo delle portate di pioggia CALCOLO DELLA PORTATA IN USCITA: Quota del livello massimo della falda; Altezza massima consentita del sistema; Area a disposizione per l’installazione del sistema; Coefficiente di permeabilità del terreno (nel caso di sistemi di dispersione) o coefficiente udometrico (nel caso di sistemi di laminazione) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI STOCCAGGIO: Ricerca della durata critica, per un Tempo di Ritorno assegnato, che massimizza la differenza tra le due portate; Scelta del Tempo di Ritorno: eseguita in funzione del grado di protezione che si intende attribuire all’opera. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento