Azichem propone nella propria gamma di prodotti per l’edilizia i pigmenti naturali e artificiali che regalano colori unici a materiali altrimenti grigio o bianchi, quali cemento e calce
In edilizia si ricorre spesso ai pigmenti colorati per fornire della caratteristiche estetiche uniche e particolari. Questi pigmenti vengono applicati, per esempio, nei pavimenti in calcestruzzo, negli intonaci e nelle malte utilizzate per il restauro di edifici, ma anche nello spritz-beton sulle pareti rocciose ecc.
Possiamo distinguere i pigmenti in base alla loro origine: troviamo quindi i pigmenti minerali o organici che a loro volta si dividono tra quelli artificiali, ottenuti mediante un processo chimico e quelli presenti in natura che dopo l’estrazione vengono selezionati per purezza e tonalità, macinati o calcinati.
I composti quali argilla o ossido di ferro causano la tonalità cromatica del prodotto che è fondamentale soprattutto per alcuni utilizzi quali per esempio restauri, affreschi e ristrutturazioni.
I pigmenti naturali Azichem
Il catalogo dei prodotti Azichem è ricco di soluzioni specifiche per l’edilizia. I pigmenti minerali naturali vengono rappresentati dalla linea Sanacolor (linea Sanageb bioedilizia). Si tratta di terre coloranti naturali ad elevata stabilità, un’ampia gamma di pigmenti minerali comprendenti ocre gialle, terre d’ombra, terre verdi, terre bruciate e altre soluzioni.
Il colore delle terre rosse è dovuto alla presenza di ossido rosso associato alle argille e ai silicati amorfi, mentre quello delle terre gialle è legato agli idrossidi di ferro associati alle argille il cui contenuto di minerale di ferro può variare tra il 15-20% e il 60-70%. Il colore delle terre verdi, invece, è ottenuto dalla presenza dei silicati idrati di ferro, magnesio, alcali.
I pigmenti artificiali Azichem
I prodotti artificiali sono ottenuti dai minerali mediante un processo chimico per via secca o umida. Nel primo caso i pigmenti subiscono una trasformazione chimica ad alta temperatura, mentre nel secondo caso vengono ottenuti mediante precipitazione di composti insolubili e dalla reazione chimica di vari tipi di composti solubili.
Tra i pigmenti artificiali Azichem presenta Protech Oxicrom, un composto in polvere, inorganico, costituito principalmente da ossidi o ossi-idrossidi di ferro ideale per la pigmentazione di conglomerati cementizi o simili, intonaci e pitture. Gli ossidi sono presenti nelle colorazioni giallo, rosso, marrone, verde, blu, tabacco e nero
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici