Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Per la realizzazione dell’innovativo centro polifunzionale ubicato nel Comune di Ternate sono entrati in gioco i principi della progettazione nZEB che hanno permesso di dare forma a un’opera caratterizzata da altissime prestazioni energetiche; il tutto grazie all’impiego della metodologia BIM. A cura di Fabiana MurgiaIndice: Sostenibilità e metodologia BIM Caratteristiche del progetto La sala polifunzionale sostenibile trova spazio all’interno del parco Berrini di Ternate, figlia di un progetto architettonico, strutturale e impiantistico sviluppato da GP Project Srl mediante l’utilizzo della metodologia BIM. Un progetto che pone il Comune di Ternate in una posizione decisamente avanzata, anticipando di ben sette anni l’obbligo normativo del c.d. Decreto BIM.Questo ambizioso progetto rappresenta la prima opera pubblica a Energia Quasi Zero,aspetto fondamentale grazie al quale il Comune si è aggiudicato la menzione speciale al Digital&BIM Award 2019 nella categoria Edifici Pubblici, e si caratterizza per la rapidità dell’esecuzione, la semplicità distributiva, l’assenza di barriere architettoniche, la sicurezza antincendio, la sicurezza antisismica e la flessibilità degli ambienti. Sostenibilità e metodologia BIM Il centro polifunzionale di Ternate è stato realizzato in tempi estremamente rapidi rispettando i principi che caratterizzano la bioarchitettura, avvalendosi dell’impiego di tematiche innovative sia in materia di architettura che di ingegneria.La rapidità di esecuzione è da attribuirsi in particolar modo all’impiego della metodologia BIM secondo UNI 11337.Questo tipo di progettazione ha permesso, infatti, di sfruttare un sistema collaborativo qualitativo generando una partecipazione attiva tra i vari attori del processo edilizio, tra cui la Stazione Appaltante e le imprese, che si è tradotta in un’ottimizzazione delle fasi di progettazione, costruzione e gestione dell’opera. Caratteristiche del progetto Per la realizzazione del centro polifunzionale GP Project Srl ha deciso di impiegare un sistema di prefabbricazione costituito da 6 portali a tre cerniere in legno lamellare e copertura prefabbricata caratterizzata da cassoni in legno lamellare pre-coibentati con paglia compressa; a completamento dell’opera sono state disposte, in un secondo tempo, pareti tipo Pablok lungo tutto il perimetro e opere interne quali pareti divisorie in gessofibra, controsoffitti acustici, un nuovo palco, servizi igienici e tutta l’impiantistica a supporto del palazzetto.La realizzazione della struttura si è protratta per soli sei mesi grazie alla tipologia di struttura impiegata e alla collaborazione partecipata degli attori del processo produttivo, impegnati nell’utilizzo dell’Ambiente Condivisione Dati (ACDat) anche per la gestione del cantiere.Il risultato sorprendente mostra un edificio dalle altissime prestazioni di sostenibilità ambientale che rispetta appieno i principi della bioarchitettura prediligendo l’utilizzo di materiali naturali quali legno, paglia compressa e gessofibra con EPD. Altro significativo aspetto che caratterizza l’edificio è l’elevata sismoresistenza degli elementi principali e secondari, compresi divisori, controsoffitti e staffe sismiche per gli impianti. La realizzazione dell’opera ha registrato una spesa inferiore ai 900 €/mq, rispettando il capitolato e i contratti d’appalto e dimostrando che la realizzazione di un’opera pubblica ex novo in tempi rapidi e con alte prestazioni a budget competitivi è possibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2022 Crescono gli appalti BIM, i dati dell'Osservatorio Niiprogetti L'Osservatorio Niiprogetti sugli appalti BIM in Italia promosso da ASSOBIM segnala la crescita del settore, sempre ...
05/04/2022 La rivoluzione digitale del settore AEC: come i team IT possono trarne vantaggio I reparti IT cercano soluzioni semplici, sicure e sostenibili, oltre a nuove opportunità dalla convergenza della ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...
26/01/2022 Enscape 3.0: il motore di Rendering per Revit Enscape Renderer è un innovativo motore di rendering per Revit che permette l’ottimizzazione grafica degli elaborati ...
10/11/2021 Come si diventa un BIM Coordinator e a cosa serve? Il BIM Coordinator è una figura fondamentale nei processi di trasformazione aziendale verso il modello del ...
22/10/2021 Archicad, perché usarlo per i tuoi progetti in BIM Archicad, primo software ad essere stato sviluppato nativamente con la tecnologia BIM, integra molte informazioni relative ...
04/03/2021 BIM e bandi pubblici: +17% nel 2020 per progettazioni e servizi tecnici Il BIM diventa sempre più predominante nell’ambito dei bandi pubblici, della progettazioni e dei servizi tecnici ...
23/12/2020 BIM Specialist: come diventare uno specialista bim I Bim Specialist sono gli esperti della gestione dei dati e dei flussi informativi in ambito ...
24/11/2020 BIM sempre più diffuso, il report di ASSOBIM Giunto alla sua seconda edizione il BIM Report 2020, realizzato da ASSOBIM attraverso una ricerca, fotografa un settore in crescita ...
19/11/2020 Autocad e Archicad: quali sono le differenze e come scegliere quale software usare per la progettazione Archicad e Autocad sono due software tra i più conosciuti e utilizzati dai professionisti della modellazione ...