Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Lo scopo dell’intervento di rigenerazione della piazza-giardino di Garbagnate Milanese è di enfatizzare il dialogo tra natura e geometria, tra elemento naturale ed elemento costruito. Concepito da DAP Studio, la nuova piazza-giardino si basa sul concetto di fusione tra l’immagine di giardino e l’idea di piazza, dotando l’area di un assetto geometrico, ma con disposizione variabile. a cura di Silvia Giacometti Indice degli argomenti: Il Progetto Eliminate le barriere architettoniche Il progetto di rigenerazione della nuova piazza-giardino di Garbagnate Milanese è partito dalle preesistenze arboree sopravvissute al cemento e dall’eliminazione di ogni elemento di delimitazione, comprendendo in totale uno spazio di ben 2.500 mq. DAP Studio è stato lo studio di progettazione incaricato che ha saputo sviluppare con alta capacità l’intero intervento sul concetto di fusione tra l’immagine di giardino e l’idea di piazza, dotando l’area di una griglia geometrica ad assetto variabile. Un disegno riconoscibile valorizza l’andamento irregolare degli alberi – sotto la cui ombra si concentrano le aree sosta – e l’ordinata geometria della pavimentazione, valorizzando il legame tra naturale e costruito. Con sguardo attento, gli architetti hanno saputo creare le condizioni per far maturare un’idea di comunità realizzando uno spazio comune che tenesse insieme le complessità territoriali e sociali in una zona periferica milanese disordinata e priva di progettualità, realizzando un progetto funzionale, elegante e rigoroso. Con questi intenti, è nata un’armonia d’insieme tra un vivace ed elegante rigore architettonico e una natura in continua ricerca di cura e disciplina. Un dialogo che si è ampliato ed esteso a tutto il quartiere, coinvolto nella volontà di ridare vita e riconoscibilità a un nuovo luogo per farne centro di relazioni. Oggi, la ex enclave abbandonata è luogo di incontro, gioco e dialogo e si apre alla sera a una dimensione particolarmente poetica, dando vita a un paesaggio intimo suggerito dalla luce morbida dei lampioni. Commissionata dal Comune di Garbagnate l’opera di riqualificazione è diventata il soggetto di un cortometraggio entrato tra i 20 finalisti del recentissimo Venice Architecture Short Film Festival dal tema Il tema “Living together again”. Il progetto La prima azione del progetto è stata quella di eliminare ogni elemento di delimitazione – la recinzione e il marciapiede – creando un contatto diretto con la strada. La piazza è stata disegnata intorno agli alberi esistenti, tracciando una successione di fasce parallele con larghezza irregolare, scandite da cordoli in cemento bianco che hanno anche la funzione di convogliare l’acqua piovana. All’interno di queste fasce i progettisti hanno lavorato per lager sovrapposti, cercando di integrare in un disegno coerente e riconoscibile l’andamento irregolare degli alberi (il giardino) con la geometria regolare della pavimentazione e dell’arredo (la piazza). In ciascuna fascia emergono, sotto forma di campiture, i lager sovrapposti: la pavimentazione grigia, il verde, il rosso delle aree giochi. Alla base del progetto vi è un principio di flessibilità, che prevede la presenza di elementi fissi che rimangono invariati, mentre le aree verdi e pavimentate possono essere cambiate al mutare delle esigenze. L’effetto è quello di un luogo in cui si sovrappongono la geometria delle fasce e l’andamento irregolare degli alberi, in cui la luce morbida dei lampioni valorizza l’elemento naturale generando un’atmosfera intima e soffusa. I lampioni e gli elementi di arredo urbano sono in cemento bianco e sono stati realizzati su disegno. Sono elementi dal design essenziale, che si inseriscono nella giacitura dei cordoli posizionandosi parallelamente (i lampioni, la fontanella) o perpendicolarmente alle fasce (i tavoli, le panche) enfatizzando il dialogo tra natura e geometria. Lo scopo è quello di enfatizzare il dialogo tra natura e geometria, tra elemento naturale ed elemento costruito. All’interno di questo paesaggio diffuso, nelle zone più ombreggiate sono concentrate le aree di sosta con tavoli e sedute, mentre le zone più libere da alberature sono dedicate ai giochi per i bambini. Eliminate le barriere architettoniche Particolare attenzione è stata prestata al tema dell’accessibilità. I lati est e sud dell’area pedonale sono stati liberati da ogni tipo di barriera e sono state collocate in più punti rampe di accesso per superare il dislivello esistente rispetto alla strada. Gli stessi cordoli sono elementi tattili di guida a terra per gli ipovedenti, in grado di aiutare l’orientamento all’interno della piazza. Le aree rosse sono pavimentate in gomma antiscivolo e sono state attrezzate in modo da essere totalmente inclusive. Vi è poi il sistema dei giochi liberi, gli specchi e i tubi sonori in acciaio, elementi pensati per stimolare percettivamente i bambini attraverso il gioco, con esperienze visive e sonore. Sono elementi leggeri e discreti, inseriti nella piazza senza seguire lo schema disegnato dalla pavimentazione, in modo che la loro stessa collocazione casuale e imprevista sia un ulteriore elemento di stimolo e di gioco. “Una soluzione utile perché adattabile alle esigenze future dei cittadini. Abbiamo mediato inoltre sul contrasto tra permanenza – come punto fermo di riferimento dell’abitato, finalmente aperto e accessibile – e variabilità, necessaria per una comunità che cambia e si fa portavoce di nuovi bisogni” DAP studio Scheda Progetto piazza – giardino di Garbagnate Milanese (Milano) Progetto: DAP studio Strutture: DAP studio Committente: Comune di Garbagnate Superficie: 2.500 mq Stato: completato Crediti fotografici: Atelier XYX Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...
03/12/2024 6° Congresso Nazionale Anit: 40 anni di innovazione per il futuro dell’edilizia A cura di: Raffaella Capritti Oltre 300 professionisti presenti al 6° congresso ANIT per celebrare 40 anni di innovazione in efficienza ...
29/11/2024 King Salman Stadium: 92 mila posti e design ispirato ad un seme che germoglia A cura di: Tommaso Tautonico Il King Salman Stadium si caratterizza per il design innovativo e l'attenzione a sviluppo sostenibile, paesaggio ...