Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
La Reserve è un resort-hotel in cui gli edifici sono costruiti attorno agli alberi di baobab esistenti, con lo scopo di stabilire un rapporto tra natura e architettura. Un progetto che segue le tradizionali tecniche di costruzione senegalesi, basate sull’uso della terra battuta. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Il resort-hotel attorno ai baobab Un legame forte con la tradizione architettonica Selezionato fra i finalisti del World Architecture Festival Awards (WAF) 2021, nella categoria Leisure Led Development – Future Project, La Reserve è un resort situato alla periferia di Dakar in un paesaggio semi-arido intervallato da baobab. Progettato dallo studio di architettura SAOTA, la struttura prende ispirazione dal territorio in cui si trova, il Senegal, e sfrutta la presenza dei baobab nella progettazione e nel posizionamento degli edifici. Lo scopo, dichiarano gli architetti, è creare una relazione dinamica e poetica tra questi alberi colossali e architettura. “Tutti gli edifici condividono un filo conduttore di base: un’architettura strettamente associata al sito, basata sull’uso di materiale naturale” dichiara Phillippe Fouché, direttore di SAOTA. “Questo approccio crea un’architettura radicata nel territorio, che non solo rispetta l’ambiente circostante, ma lo eleva e promuove un legame più stretto con il paesaggio” conclude. Il resort-hotel attorno ai baobab Il masterplan è composto da una schiera di edifici progettati attorno ai baobab esistenti. I tre elementi cardine su cui si basa il design di progetto sono gli stessi alberi di baobab, le costruzioni realizzate con la terra battuta e l’utilizzo di tecniche costruttive vernacolari. La strada d’ingresso al resort si snoda tra i giganteschi alberi, conducendo gli ospiti alla reception che circonda il più grande baobab della zona. Questa strategia progettuale vuole promuovere il legame con il paesaggio e con la cultura senegalese, in cui è consuetudine credere che il luogo dove si trova il più grande baobab della zona, diventi il punto di ritrovo più importante del territorio. Il progetto utilizza muri in terra battuta e terrapieni realizzati con terreno ricco di argilla compattato. Le grandi banchine di terra sono progettate per integrarsi con il paesaggio, creando forme ondulate che nascondono gli edifici e lasciano spazio alla vista ininterrotta sul paesaggio naturale circostante. Le banchine vengono utilizzate anche per creare camminamenti rialzati, che fungono da camini termici, in grado di favorire la ventilazione naturale degli edifici e allo stesso tempo lasciano entrare la luce naturale. Un legame forte con la tradizione architettonica Lo studio di architettura SAOTA, oltre che guardare al paesaggio circostante, non ha trascurato l’architettura locale e le tradizionali tecniche di costruzione. Il team di architetti, per la progettazione del resort, prende spunto dalle tecniche locali utilizzate per la costruzione delle capanne e dei kraal. L’ architettura vernacolare africana si basa sul metodo costruttivo di circondare, racchiudere gli spazi ed utilizzare forme geometriche frattali. La Reserve sfrutta questa tradizione, la reinterpreta in chiave moderna, e crea un complesso unico, perfettamente integrato con la natura circostante, elevando il rapporto tra natura e architettura. Img by studio di architettura SAOTA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...
03/12/2024 6° Congresso Nazionale Anit: 40 anni di innovazione per il futuro dell’edilizia A cura di: Raffaella Capritti Oltre 300 professionisti presenti al 6° congresso ANIT per celebrare 40 anni di innovazione in efficienza ...
29/11/2024 King Salman Stadium: 92 mila posti e design ispirato ad un seme che germoglia A cura di: Tommaso Tautonico Il King Salman Stadium si caratterizza per il design innovativo e l'attenzione a sviluppo sostenibile, paesaggio ...