Ingegneri, architetti e professionisti potranno inviare le proprie proposte entro le ore 15 del 23, 24 e 25 agosto, a seconda della categoria scelta.
Il Concorso, che sarà eseguito attraverso la piattaforma concorsi del CNAPPC, è diviso in due fasi. Nella prima è richiesto di sviluppare proposte per la realizzazione delle nuove scuole di qualsiasi ordine e grado, legate a una o più aree tra le 212 già selezionate. Dopo che le commissioni giudicatrici (fino a un massimo di 20) avranno selezionato per ogni area le 5 migliori proposte, queste potranno accedere alla seconda fase, attraverso lo sviluppo di progetti di fattibilità tecnica ed economica. Per ogni area verrà scelto un progetto vincitore, che riceverà un premio e diventerà di proprietà degli enti locali beneficiari che assegneranno le fasi successive della progettazione e i lavori.
Lo stanziamento complessivo per gli interventi è un miliardo e 189 milioni di euro. Le nuove scuole saranno realizzate in tutte le Regioni, nelle grandi città come nei piccoli Comuni. Il 42,4% dei fondi è stato assegnato al Mezzogiorno.
Online il bando per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR
Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Pubblicato dal Ministero dell’Istruzione il bando che sarà eseguito attraverso la piattaforma concorsi del CNAPPC
A maggio è stato presentato in Triennale a Milano il progetto “Futura – La scuola per l’Italia di domani” con le Linee Guida per la realizzazione – grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR – di scuole innovative e sostenibili da un punto di vista architettonico, strutturale e impiantistico. Un progetto importante che ha visto la collaborazione di Governo, architetti di fama internazionale e pedagogisti. Ora il Ministro dell’Istruzione ha pubblicato il bando per la progettazione dei 212 edifici scolastici (in leggero calo dalle iniziali 216 aree a causa di alcune rinunce ed esclusioni), che sarà espletato sulla piattaforma https://futura.concorsiawn.it/, con grande soddisfazione del CNAPPC.
Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione, spiega che l’obiettivo del concorso è garantire che studenti, professori e personale scolastico abbiano a disposizione ambienti sostenibili, inclusivi, sicuri e accessibili. “Si tratta di un intervento senza precedenti per il numero di aree interessate e per la sinergia messa in campo… Chiediamo ad architetti e ingegneri di immaginare la scuola migliore per ogni territorio e di dare concretezza a quei suggerimenti. È una sfida per tutti noi che siamo coinvolti: il PNRR è un’azione collettiva”.
Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) esprime forte soddisfazione che il concorso di progettazione sia stato sviluppato in collaborazione con il Ministero e sia utilizzato nell’attuazione degli interventi previsti dal Pnrr. “Il Bando per le 212 scuole assume un grande valore: mette in evidenza una strategia in cui è possibile riconoscere la ricerca della qualità nell’ambito di un quadro innovativo al cui centro vi è il futuro delle nostre città, un futuro che avrà nella scuola un caposaldo fondamentale”.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia