Si chiama Nova Foam l’impianto che dal riciclo del polistirolo consente di ottenere un materiale utilizzabile in edilizia in sostituzione di plastiche e legnami
Dall’idea di due aziende lombarde, Officina Meccanica Gualco e LoadMec unite in LOM Group, parte il progetto Nova Foam, tecnologico, innovativo e sostenibile: riciclare polistirolo per dar vita a un nuovo materiale da destinare al settore delle costruzioni, delle lavorazioni meccaniche e in generale da sostituire a plastiche e legnami.
Nova Foam, come funziona l’impianto del riciclo
Nova Foam è un impianto in grado di riciclare il polistirolo in modo pulito, creando un prodotto con particolari caratteristiche simili al legno (di EPS riciclato). Il funzionamento non è inquinante e non produce scarti di polistirolo da smaltire, in quanto gli stessi possono essere riutilizzati nel processo. Il processo di riciclo non consuma acqua e non emette emissioni rilevanti in ambiente.
È stato stimato che la trasformazione di ogni chilo di polistirolo nell’impianto Nova Foam evita di immettere 3,1 kg di CO2 nell’ambiente, attivando un processo virtuoso e rispettoso del Pianeta.
Le applicazioni del materiale innovativo
Un materiale di lunga durata, riutilizzabile a fine vita, che non necessita di manutenzioni, può essere personalizzato nei colori e può anche avere caratteristiche antibatteriche (con l’aggiunta di un additivo), senza trascurare l’aspetto estetico. Questo lo rende particolarmente adatto all’utilizzo nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.
Si può utilizzare infatti in arredamento per interni o esterni, o per la pavimentazione stile parquet (considerando che è anche meno infiammabile del legno). Questo materiale può quindi a sostituire sia le attuali plastiche che i legnami in commercio. Anzi, a differenza del legno non assorbe umidità, non degrada né le caratteristiche fisiche né estetiche e non è aggredibile da insetti o batteri. Anche rispetto ai materiali plastici usati come rivestimento presenta dei vantaggi, come ad esempio una ridotta dilatazione termica. Il tutto senza abbattere nemmeno un albero.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia