AI e digital twin aiutano la sicurezza in edilizia

L’Intelligenza Artificiale assicura interessanti vantaggi in edilizia, in termini di sicurezza delle maestranze e ottimizzazione dei lavori in cantiere, aumentando la produttività delle operazioni edilizie, la gestione delle possibili emergenze e la manutenzione predittiva delle strutture. Si prevede una crescita importante del settore: entro il 2026 il mercato dell’IA nelle costruzioni dovrebbe raggiungere i 4,51 miliardi di dollari 

AI e digital twin aiutano la sicurezza in edilizia

I lavoratori del settore dell’edilizia sono esposti, più di altri, a rischi infortuni, dovuti per esempio a trasporto di carichi pesanti, condizioni climatiche che possono incidere negativamente, continuo sforzo fisico e, in alcuni casi, svolgimento di attività diverse da quelle abituali e mancanza di dispositivi di sicurezza adeguati.

Secondo gli ultimi dati elaborati dall’Inail, da gennaio a marzo 2023 in Italia ci sono stati 1.142 infortuni sul lavoro in questo settore, in crescita del 6,2% rispetto al primo trimestre del 2022.

Ma non solo, lo scorso anno il settore dell’edilizia è stato il più colpito da infortuni, con quasi 20.000 episodi nei primi sette mesi dell’anno, contro i 16.000 dell’anno precedente, che ha comunque registrato un aumento rispetto al 2020. E purtroppo si tratta anche del settore che negli ultimi anni ha registrato il maggior numero di decessi: 131 nel 2022, 87 nel 2021 e 73 nel 2020.

Una crescita preoccupante, in parte imputabile alla ripresa della filiera post Covid, sostenuta anche dagli incentivi, in particolare il Superbonus, e dai lavori pianificati nell’ambito del PNRR.

Un dato significativo è che l’attività svolta dal lavoratore coinvolto è il fattore che incide maggiormente sugli incidenti sul lavoro (36,3%). Va però sottolineato che spesso la responsabilità non è del singolo lavoratore ma, per esempio, di errori di procedura attribuibili solo in parte al fattore umano.

Per contrastare il problema è dunque importante valutare attentamente i possibili rischi e controllare che le procedure siano aggiornate e che la manovalanza sia dotata di tutti i dispositivi di sicurezza necessari.

I vantaggi di Intelligenza Artificiale e Digital Twin

In questo senso Intelligenza Artificiale e digital twin possono offrire un valido aiuto.

I vantaggi di Intelligenza Artificiale e Digital Twin in edilizia

Il digital twin, letteralmente il gemello digitale, è un alter ego digitale di un progetto, un sistema, un oggetto. Si tratta di uno strumento molto utile in grado di ottimizzare le varie fasi riducendo i costi e aumentando l’efficienza per l’impresa. In ambito edilizio, spiega Riccardo Pagani, CEO di BIMon “Consente di creare una copia virtuale di un edificio, che può essere utilizzata per analizzare e ottimizzare la sua performance, anche in un’ottica di impatto ambientale, incrementando la sicurezza all’interno dei cantieri”.

Grazie all’IA in particolare è possibile monitorare i dati che provengono da sensori e telecamere per capire quali sono i potenziali rischi per i lavoratori, intervenendo velocemente.

I vantaggi dell’Intelligenza Artificiale nei processi di costruzione sono molti: permette infatti di capire meglio i progressi e le eventuali criticità, in modo da consentire “un monitoraggio in tempo reale e una manutenzione in ottica predittiva, identificando anticipatamente i potenziali rischi, per adottare misure preventive o interventi correttivi tempestivi, al fine di evitare incidenti e infortuni”, chiarisce Riccardo Pagani.

Secondo un nuovo rapporto di Reports and Data, il mercato globale dell’Intelligenza Artificiale nelle costruzioni dovrebbe raggiungere i 4,51 miliardi di dollari entro il 2026. Con un volume di mercato globale di circa 430 miliardi di dollari, si tratta di circa il 10% del totale dell’intero settore edile. 

L’intelligenza artificiale, grazie al monitoraggio dei siti di costruzione, può contribuire a ridurre i costi limitando le eventuali situazioni di pericolo, per esempio attraverso l’uso di occhiali per la realtà virtuale, mini-robot, sensori intelligenti o droni negli edifici in costruzione per seguire i lavori durante il loro avanzamento. Inoltre l’IA oggi viene utilizzata anche per progettare in maniera corretta gli impianti elettrici e idraulici negli edifici moderni.

E’ altrettanto utile per lo sviluppo di sistemi di sicurezza nei cantieri, che riducono i rischi di pericoli e incidenti grazie all’analisi dei dati raccolti dai sensori e dai dispositivi presenti sui siti di costruzione e provenienti anche da diverse fonti “come ad esempio informazioni sui materiali utilizzati e sulle condizioni del terreno”.

La tecnologia viene utilizzata da molte aziende per seguire le interazioni in tempo reale di macchinari, lavoratori e oggetti nel cantiere e avvisare i supervisori di potenziali problemi di sicurezza, produttività ed errori di costruzione.

Può essere inoltre utilizzata per lo sviluppo di sensori intelligenti utili per segnalare velocemente situazioni di emergenza come incendi, fughe di gas o malfunzionamenti dei sistemi elettrici.

Si prevede che l’intelligenza artificiale ridurrà gli errori, gli infortuni in cantiere, aumentando la produttività delle operazioni edilizie, grazie anche alla capacità di supervisionare in maniera predittiva gli interventi da realizzare nelle strutture edilizie, attraverso la raccolta e l’analisi di dati strutturali attraverso i sensori integrati nelle strutture.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

EDILTREND

Le ultime notizie sull’argomento