DYNAMax, la nuova gamma di calcestruzzi di Holcim Italia

HOLCIM (Italia)

Holcim Italia ampia il ventaglio di proposte e lancia sul mercato DYNAMax, la gamma di calcestruzzi innovativi e dalle prestazioni elevate grazie ai quali è possibile costruire meglio con meno materiale.

DYNAMax, la nuova gamma di calcestruzzi di Holcim Italia

La gamma di calcestruzzi DYNAMax offre sostenibilità, elevate performance e risparmio di risorse, rispondendo al contempo a diverse esigenze progettuali. Questa soluzione è il frutto di una strategia portata avanti con costanza e impegno da Holcim Italia per mettere al centro il progresso per le persone e il pianeta.

“Insieme a ECOPact e ad ECOPlanet, DYNAMax ci consente di offrire ai nostri clienti soluzioni innovative e sostenibili che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale garantendo allo stesso tempo prestazioni eccellenti” ha dichiarato Calogero Santamaria, Amministratore delegato di Holcim Aggregati Calcestruzzi.

I vantaggi della nuova gamma di calcestruzzi di Holcim Italia

Versatilità di progettazione e realizzazione di strutture più leggere: ecco due caratteristiche chiave che hanno guidato lo sviluppo di questo calcestruzzo.

Grazie alle prestazioni elevate e alle resistenze da C60/75 fino a C120/135, infatti, il calcestruzzo DYNAMax permette di utilizzare minori quantitativi di materiale con un incremento della volumetria degli spazi abitabili, senza compromettere le prestazioni della costruzione. Questo si traduce in una significativa riduzione dell’impronta di carbonio complessiva dell’edificio.

Un altro importante vantaggio è dato dalla maggiore libertà nella progettazione architettonica, permettendo di realizzare idee complesse e progetti più audaci. 

Il calcestruzzo DYNAMax realizza e concretizza l’ambizione di Holcim Italia di guidare il settore delle costruzioni verso un’edilizia sempre più sostenibile attraverso soluzioni ecologiche e innovative.

L’esempio più recente di applicazione di DYNAMax

DYNAMax è stato utilizzato per realizzare l’edificio che ospiterà la nuova sede di Snam in Symbiosis, nell’ambito dell’intervento di rigenerazione urbana di Covivio che prevede la trasformazione di un’area di Milano con vocazione industriale e produttiva in un nuovo polo urbano mixed use.

Nello specifico l’impresa CMB, incaricata di realizzare la struttura che delinea tre volumi sovrapposti articolati in 14 piani, ha utilizzato DYNAMax XC3 C 70/85 SCC DMAX 16 per i pilastri che reggeranno una superficie complessiva di circa 19.000 mq. 

Il progetto mette al centro le persone e le modalità di lavoro del futuro e prevede la futura integrazione con la città e con il verde, contribuendo alla rigenerazione urbana dell’area a Sud di Porta Romana già in atto da diversi anni. Anche questo dimostra l’impegno di Holcim Italia nel raggiungere l’obiettivo di costruire città più sostenibili, improntate al progresso per le persone e per il pianeta.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici



Altri articoli riguardanti l'azienda

Altri prodotti dell'azienda

Approfondimenti

Progetti

Scuola di bambù

Scuola di bambù

Il progetto di recupero della scuola di bambù esistente risponde ai vincoli imposti dall’autorità militare israeliana: ...