Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
A cura di: Tommaso Tetro I danni della crisi climatica e dei disastri naturali arrivano a 210 miliardi in Italia in poco più di 40 anni. Una fotografia quella scattata dal nuovo rapporto Censis e Confcooperative che ritrae un Paese costretto a pagare “un conto salato che di fatto cancella il Pnrr, e pesa quanto 10 Manovre finanziarie”. Lo studio – dal titolo ‘Disastri e climate change, conto salato per l’Italia‘ – si concentra sull’impatto dei disastri naturali e dei cambiamenti climatici sull’economia del Paese dal 1980 al 2022. E che racconta per esempio di come proprio nel 2022 si siano persi 17 miliardi, quasi l’1% del Pil; con l’agricoltura che è il settore più colpito: dove sono stati bruciati 900 milioni di produzione, pari a una riduzione dell’1,5%. Per via della situazione sono “a rischio una piccola e media impresa su 4; e nelle zone vulnerabili il rischio di fallimento aumenta del 5%”. Dei 210 miliardi di danni “ben 111 sono determinati dagli effetti dei cambiamenti climatici“: 57,1 miliardi per alluvioni; 30,6 miliardi per ondate di calore; precipitazioni intense per 15,2 miliardi; siccità, incendi boschivi e ondate di freddo per 8,2 miliardi; poco meno di 100 miliardi, sono imputabili a terremoti, eruzioni, frane e altri fenomeni geofisici. Guardando agli ultimi anni “parliamo di 42,8 miliardi solo dal 2017 al 2022. Nel 2022 è costato quasi l’1% del Pil, pari a 17 miliardi circa: un importo poco inferiore a una Manovra finanziaria”. Una piccola media impresa su 4 è “minacciata, perché localizzata in Comuni a rischio frane e alluvioni, dove la probabilità di fallire è del 4,8% più alta”. Inoltre “queste imprese realizzerebbero un risultato economico inferiore del 4,2% e una dimensione d’impresa, in termini di addetti, inferiore alle imprese localizzate in territori non esposti a rischi di frane e alluvioni”. L’agricoltura, poi, è “il settore economico che risente di più le conseguenze dei cambiamenti climatici. Buona parte del risultato negativo è da imputare alla diffusa siccità e alla carenza di precipitazioni. Quasi tutte le tipologie di coltivazioni hanno subito un duro contraccolpo: la produzione di legumi (meno 17,5%), l’olio di oliva (meno 14,6%), i cereali (meno 13,2%), anche ortaggi (meno 3,2%), piante industriali (meno 1,4%), vino (meno 0,8%). Il comparto zootecnico ha subito una riduzione della produzione pari allo 0,6%”. Dal punto di vista territoriale, “la flessione di produzione ha avuto una maggiore incidenza nel Nord Ovest (meno 3,5%) e nel Sud (meno 3%), mentre al Centro non si è registrata alcuna variazione. Se si guarda al valore aggiunto, la tendenza negativa appare particolarmente evidente nel nord Ovest con un meno 7,6%. Al Sud il valore aggiunto si riduce del 2,9%”. Quello che viene messo in evidenza è che “negli ultimi 40 anni un terzo del valore dei danni provocati da eventi estremi nella Ue è stato ‘pagato’ dall’Italia”. Ed allora, osserva Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, “la cura del territorio non è un costo ma un investimento”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...
06/11/2024 CNA-Nomisma: con i tagli ai bonus casa persi 97 miliardi di investimenti CNA-Nomisma: tagli ai bonus casa riducono 97 miliardi di investimenti, con pesanti conseguenze su lavoro ed ...
25/10/2024 Sicurezza in edilizia: calo degli incidenti sul lavoro ma si può fare di più Incidenti sul lavoro in edilizia ridotti del 65% in 20 anni. Analisi, progressi e ruolo di ...
24/10/2024 Nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: opera simbolo di inclusione e innovazione Inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: architettura avveniristica, inclusiva e sostenibile firmata Vittorio ...