Crescono i furti nei cantieri con pesanti ripercussioni sulla produttività

BauWatch

Un recente studio condotto da BauWatch ha messo in luce un preoccupante aumento della criminalità nei cantieri edili, con conseguenze significative sulla produttività e sui tempi di consegna dei progetti

Crescono i furti nei cantieri con pesanti ripercussioni sulla produttività

Il settore edilizio in Italia negli ultimi anni ha affrontato numerose sfide, tra cui un’inflazione elevata e l’aumento dei costi dei materiali. Ma c’è una criticità più nascosta di cui forse non si parla abbastanza.

BauWatch, azienda specializzata nei servizi di videosorveglianza per cantieri, ha di recente realizzato l’indagine “Minacce invisibili: indice di criminalità nelle costruzioni 2024”, che ha coinvolto oltre 500 professionisti del settore, evidenziando un dato molto preoccupante: i furti nei cantieri sono in crescita e il 30% circa degli intervistati ha subito furti che hanno causato ritardi nei tempi di consegna del progetto.

Impatto dei furti sulla produttività

Dai dati emerge che un quarto degli intervistati ha registrato ritardi superiori a quattro settimane a causa dei furti, e in un caso su dieci i progetti sono stati bloccati.

Laura Casparrini, Direttore Generale di BauWatch Italia, ha dichiarato che questi ritardi impattano sulla produttività aziendale e possono comportare un aumento dei costi dal 10 al 50% rispetto al budget originale, con conseguenze negative sui margini di profitto e sulla reputazione delle imprese.

Oltre ai ritardi, infatti, i furti causano forti spese per il riacquisto dei materiali rubati, tra cui rame e cavi, particolarmente cercati per la loro elevata domanda nell’industria della transizione energetica. Secondo lo studio, il rame rimane molto ricercato per la sua scarsa disponibilità, mentre il furto di cavi provoca spesso danni significativi alle infrastrutture ferroviarie e ai siti di telecomunicazione.

Anche i furti di attrezzi da lavoro e attrezzature portatili rappresentano una perdita considerevole. La ricerca indica che i piccoli attrezzi (33%) e le attrezzature portatili (44%) sono gli oggetti più frequentemente rubati e rivenduti, contribuendo al calo della produttività delle imprese.

Importanza dei sistemi di sicurezza

In questo contesto, Laura Casparrini sottolinea l’importanza di dotarsi di sistemi avanzati di antintrusione e videosorveglianza per proteggere i cantieri e i lavoratori.

Importanza dei sistemi di sicurezza per evitare i furti in cantiere

La sicurezza inefficiente non solo comporta costi aggiuntivi, ma influisce negativamente anche sul morale dei lavoratori, che possono sentirsi responsabili o preoccupati per la loro occupabilità futura. “Di qui l’importanza, da un lato, di garantire che tutto il personale del cantiere comprenda le procedure di sicurezza, dall’altro di avvalersi di sistemi tecnologici all’avanguardia che, anche grazie all’effetto deterrente di elementi luminosi o sonori, possano impedire qualsiasi tentativo di effrazione, preservando la tranquillità dei lavoratori che si sentono meno a rischio”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

EDILTREND

Le ultime notizie sull’argomento


Articolo realizzato in collaborazione con...