Manovra, quante critiche dalle associazioni: dall’edilizia all’ambiente, il fronte dei contrari 15/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Realizzare un nuovo tetto o ristrutturare quello esistente: materiali, tecnologie e detrazioni fiscali 18/11/2024
A cura di: Pierpaolo Molinengo In cosa consiste la permuta immobiliare? E, soprattutto, come funziona? Volendo rispondere velocemente a questa domanda, si può affermare che è il contratto che ha come oggetto il trasferimento di proprietà o di eventuali diritti da un contraente all’altro. Lo strumento è regolamentato attraverso l’articolo 1552 del Codice Civile. All’interno dell’articolo che abbiamo appena citato non si parla esplicitamente di permuta immobiliare, ma ci si riferisce, più genericamente, al trasferimento della proprietà di cose. Viene ammessa, in estrema sintesi, la possibilità che abbia come oggetto un immobile, come può essere, ad esempio, una casa. In un certo senso si può paragonare la permuta immobiliare ad un baratto, che non prevede lo scambio di denaro. Per gli immobili l’operazione si realizza con lo scambio della proprietà tra due soggetti diversi, che possono essere privati o aziende. La permuta immobiliare nel codice civile A disciplinare la permuta è l’articolo 1552 del Codice Civile, attraverso il quale viene definito questo strumento come il contratto che ha come “oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro”. Per questo particolare strumento di deve applicare la disciplina stabilita per la compravendita immobiliare – dato che risulta essere compatibile -, che è stata disposta attraverso l’articolo 1555 del Codice civile. La permuta, però, differisce da quest’ultima perché lo scambio non si concretizza a seguito del versamento di un corrispettivo in denaro. Ma con il trasferimento della proprietà. Volendo sintetizzare al massimo, in questa particolare compravendita immobiliare lo scambio avviene attraverso il trasferimento della proprietà di cose o altri diritti, non con il pagamento di una somma. In un certo senso la permuta immobiliare deriva dal baratto, anche se da quest’ultima si differisce. Prima di tutto per il valore economico degli oggetti, ma anche perché, quando lo scambio ha come oggetto due immobili, oltre allo scambio tra le proprietà si può aggiungere del denaro, quando il valore tra i due beni è differente. Nel baratto questo avviene più difficilmente. La diffusione della permuta immobiliare La permuta immobiliare, ad oggi, non risulta essere particolarmente diffusa, più che altro perché è necessario che due diversi soggetti si incontrino ed abbiano lo stesso obiettivo. Come, ad esempio, quello di entrare in possesso di un immobile senza dover ricorrere ad un mutuo. La procedura, tra l’altro, risulta essere più semplice e meno onerosa rispetto ad una normale compravendita. I soggetti coinvolti nell’operazione possono essere due privati – in questo caso si procede con la permuta diretta – o tra un privato ed un’azienda. È prevista anche la cosiddetta permuta aziendale, quando i due soggetti coinvolti sono delle società. Una delle possibilità previste è la permuta con costruttore: viene acquistata una casa in fase di costruzione e in cambio si cede al costruttore il proprio appartamento. Le tipologie previste di permuta immobiliare La permuta immobiliare si suddivide in due tipologie differenti: permuta pura, che si viene a verificare quando gli immobili oggetto di scambio hanno lo stesso valore; permuta con conguaglio, che si configura nel momento in cui i due immobili hanno un valore diverso. Ed è necessario aggiungere una somma di denaro. Ad ogni modo è necessario procedere con un’ulteriore distinzione: permuta diretta. L’operazione coinvolge due soggetti privati che non sono sottoposti a regime IVA. Le imposte che devono essere pagate si devono calcolare sul valore dell’immobile più alto. I costi vengono divisi a metà; permuta indiretta. Lo scambio tra gli immobili viene effettuato con delle operazioni separate. Quali imposte indirette devono essere pagate Sul fronte delle imposte che devono essere versate nulla cambia tra le normali operazioni di compravendita e la permuta. L’imposta di registro è sempre pari al 2% del valore catastale dell’immobile con il valore più alto o al 9% nel caso in cui una delle due proprietà sia una seconda casa. Ammontano, invece, a 50 euro l’una l’imposta catastale e quella ipotecaria. L’imposta di bollo, i tributi speciali catastali e le tasse ipotecarie sono pari a zero nel caso in cui la permuta immobiliare dovesse avvenire tra due soggetti privati. Permuta immobiliare, quali vantaggi ha In Italia la permuta immobiliare è poco utilizzata. Questa situazione si è venuta a determinare dal fatto che, perché si possa perfezionare, è necessario che si incontrino due soggetti intenzionati a scambiarsi la titolarità dei propri immobili. Un aspetto non semplice da sciogliere. Per poter procedere con la permuta immobiliare ogni proprietà deve essere liberata da eventuali gravami o vincoli, che potrebbero costituire un ostacolo allo scambio. Sempre che le parti non accettino di assumersi i suddetti oneri. Come una qualsiasi compravendita, la permuta immobiliare deve essere formalizzata davanti ad un notaio. L’operazione ha dei costi inferiori rispetto alla compravendita: le spese che devono essere sostenute sono quelle del notaio e delle imposte. Si riesce a risparmiare perché entrambe le parti si rivolgono una sola volta al notaio e le spese sono divise a metà. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...
12/09/2023 Le tasse che ruotano intorno al mondo immobiliare A cura di: Pierpaolo Molinengo Quali sono le tasse che devono versare i proprietari immobiliari? A quanto ammontano le imposte e ...