Cosa si intende per “modularità”?
Nel settore delle costruzioni, l’approccio della modularità prevede la realizzazione di componenti standardizzati, che vengono prodotti in uno stabilimento off-site dove si concentrano tutte le lavorazioni necessarie alla costruzione dei moduli.
Le caratteristiche di una struttura modulare prefabbricata in legno
Le unità modulari prefabbricate sono costituite da una struttura portante in legno. Questa presenta dimensioni specifiche, studiate per essere trasportate su gomma e predisposte per essere completate e rifinite in azienda, includendo anche finiture interne ed impianti.
Grazie alla rapidità di montaggio durante la fase di cantiere che contraddistingue queste strutture, tempistiche e costi di realizzazione sono sensibilmente ridotti.
Inoltre, assicurando già in fabbrica eccellenti standard di controllo e qualità, si minimizzano i rischi a favore di una maggiore sicurezza.
I vantaggi di una costruzione modulare
I moduli vengono trasportati in cantiere già pronti per essere assemblati, riducendo così i tempi ed evitando i possibili ritardi dovuti a condizioni climatiche avverse o a problemi logistici legati al trasporto dei materiali.
Inoltre, la costruzione modulare prefabbricata contribuisce a far diminuire l’impatto ambientale delle costruzioni e, contemporaneamente, ad accrescere l’efficienza energetica e la sostenibilità complessiva della struttura, in un’ottica di Life Cycle Thinking.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici