Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
L’Agenzia delle Entrate in risposta a un quesito fatto da un’impresa immobiliare, ha sottolineato che in caso di interventi di ristrutturazione di un edificio esistente con ampliamento dello stesso, la detrazione per recupero edilizio viene riconosciuta solo per le spese relative alla parte esistente. L’impresa richiedente, dopo i lavori di ristrutturazione e ampliamento, intende vendere gli appartamenti e, in vista dei primi contratti, si è rivolta all’Agenzia per sapere se sulle unità immobiliari cedute i futuri acquirenti potranno godere della detrazione di cui all’articolo 16-bis, comma 3 del TUIR o se viceversa sia necessario scorporare la quota parte relativa all’ampliamento. L’Agenzia nella risposta 150/2019 ricorda che secondo l’articolo 16-bis “nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro diciotto mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile… la detrazione spetta all’acquirente delle singole unità immobiliari”. La Legge di Bilancio ha confermato fino al 31 dicembre 2019 un’aliquota del 50% del valore degli interventi eseguiti, entro un importo massimo di 96.000 euro; salvo ulteriori proroghe dal prossimo anno tornerà al 36% per un importo di 48.000 euro. La detrazione può valere solo sulla parte esistente dell’immobile e a patto che i lavori effettuati consistano in una ristrutturazione senza demolizione dell’edificio esistente con ampliamento dello stesso. La legge specifica che in caso di demolizione e ricostruzione debba essere conservata la medesima volumetria dell’edificio preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica. Nel caso di edifici sottoposti a vincolo gli interventi di demolizione e ricostruzione devono rispettare la medesima sagoma dell’edificio preesistente. Come specificato nella circolare 7/E pubblicata dall’Agenzia nel 2018, nel caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento della volumetria preesistente, la detrazione non spetta perché l’intervento si considera, nel suo complesso, una “nuova costruzione”. Nel caso del richiedente senza demolizione dell’edificio esistente ma con ampliamento dello stesso, la detrazione per i futuri acquirenti spetta per le spese riferibili alla parte esistente in quanto l’ampliamento configura, comunque, una “nuova costruzione”. L’agenzia riporta nella sua risposta quali interventi rientrano fra quelli di ristrutturazione edilizia (lettera d) dell’articolo 3, comma 1, del d.P.R. 6 giugno 2001, n.380): “Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti… Sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica nonché quelli volti al ripristino di edifici, o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, attraverso la loro ricostruzione, purché sia possibile accertarne la preesistente consistenza. Gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove sia rispettata la medesima sagoma dell’edificio preesistente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...
17/12/2024 Acquisto casa prefabbricata, quanto si paga di Iva? Le regole di calcolo A cura di: Adele di Carlo Che Iva si applica alle case prefabbricate, 22%, 4% o 10%? La risposta n. 246/2024 determina ...
13/12/2024 Bonus case green e bonus prima casa: ecco come si calcola la detrazione A cura di: Isabella Policarpio Il bonus case green consiste nella detrazione del 50% sugli immobili in classe A o B ...
11/12/2024 Prima casa, le condizioni per fruire delle agevolazioni con la residenza all’estero A cura di: Pierpaolo Molinengo Anche chi ha la residenza all’estero può fruire delle agevolazioni prima casa in Italia. Ma deve ...
05/12/2024 Nuova stretta per gli affitti brevi, vietati key box e self check-in: quando entra in vigore e cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Affitti brevi: il self check-in con la key box è l'opzione preferita dai viaggiatori, tuttavia una ...
20/11/2024 Ape Edilizia 2024, i nuovi contributi minimi in vigore dal 1° ottobre A cura di: Pierpaolo Molinengo A partire dal 1° ottobre 2024 sono stati aggiornati gli importi dei contributi dell’Ape Edilizia. Vediamo ...
07/11/2024 Cambia il Codice degli appalti: tutte le modifiche su prezzi, procedure di gara, equo compenso e tanto altro A cura di: Adele di Carlo Equo compenso, digitalizzazione, semplificazione delle procedure di gara: cosa c’è nelle modifiche al Codice degli appalti.
04/11/2024 Sismabonus prorogato fino al 2027, ma con aliquote decrescenti A cura di: Pierpaolo Molinengo Sino al 2027 sarà possibile beneficiare delle agevolazioni del sismabonus, ma le aliquote saranno ridotte rispetto ...
31/10/2024 Dl Ambiente, Rinnovabili “bloccate”: ecco perché il testo preoccupa il settore A cura di: Adele di Carlo L’entrata in vigore del Dl Ambiente mette in guardia il settore delle energie rinnovabili, secondo l’Anev ...