La seconda edizione del Concorso Premio POROTON® si è conclusa con un ex aequo: il progetto di Mario Cucinella Architects e di Ifdesign.
L’Arch. Paolo Orsini, l’Ing. M.Arch.AA ARB Luca Peralta e il Presidente del Consorzio POROTON® Italia Stefano Midolini sono i nomi scelti per comporre la giuria alla guida dell’edizione 2022. Il contest ha visto una grande partecipazione da parte degli studi di architettura: la giuria di esperti ha svolto un lavoro preliminare di selezione determinando una rosa di 20 finalisti tra i quali ha individuato i 3 vincitori e ha scelto di assegnare anche 2 menzioni speciali.
I tre esperti hanno conferito i premi e le menzioni durante la cerimonia di premiazione svoltasi l’11 ottobre. Durante questa occasione speciale è stata consegnata anche l’opera d’arte “Geometriche Visioni” che racchiude la forma poliedrica e la libertà creativa offerta dal laterizio POROTON®.
Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche dei tre progetti vincitori e delle due menzioni speciali assegnate dalla giuria del Premio POROTON®.
Primo premio (ex aequo) a Mario Cucinella Architects e di Ifdesign
Casa della Musica – Mario Cucinella Architects
Mario Cucinella Architects firma il progetto della Casa della Musica, un edificio dalle linee scultoree situato a Pieve di Centro (Bologna). La forma peculiare è data dalla composizione e giustapposizione di figure cilindriche che offrono lo spazio per nove laboratori musicali e un blocco servizi in raccordo tra loro in modo fluido.
La muratura armata POROTON® è stata usata in modo “esemplare” secondo la giuria: un tratto che si è rivelato vincente in quanto ha permesso di realizzare le forme cilindriche della struttura e al tempo stesso garantirne ottime prestazioni nel campo della sicurezza sismica e dell’isolamento acustico.
Il motivo per cui il progetto dell’archistar ha ottenuto il primo posto? “Se da un lato il progetto appare architettonicamente innovativo ed inusuale, dall’altro risulta allo stesso tempo accogliente e familiare, forse per rimandi a forme semplici di alcune architetture note del passato (ad esempio ai villaggi nuragici) o forse anche per rimandi astratti a forme che appartengono al mondo vegetale o al mondo della biologia”.
Laboratori e Centro Socio Educativo per persone diversamente abili – Ifdesign
La giuria ha attribuito l’ambito primo premio anche al progetto “Laboratori e Centro Socio Educativo per persone diversamente abili” di Erba realizzato dal team di Ifdesign. Nel contesto periferico della città, tra fabbriche e discoteche, sorge ora uno spazio di aggregazione sociale e culturale.
Le forme lineari rispettano il contesto in cui sorge il Centro, ma “il gioco creativo smonta il modello di partenza e lo ricompone in una forma espressiva sorprendente e radicale”.
Il team di Ifdesign ha utilizzato sulle facciate esterne del laboratorio le tessiture del POROTON® smaltato di nero ponendole a contrasto con la trasparenza del vetroresina colorato, mentre per lo spazio indoor si è scelto di optare per l’uso grezzo del laterizio a vista.
Terzo premio: Casa Bona – ZDA | Zupelli Design Architettura
La ristrutturazione di un’antica cascina a Gambara e la sua trasformazione per uso residenziale vede la firma di ZDA | Zupelli Design Architettura. Un progetto che rispetta e valorizza la natura della struttura architettonica precedente: un lavoro sapiente che riesce ad ottenere il terzo premio nel contest di Poroton.
Secondo il parere della giuria di esperti, i progettisti hanno utilizzato in maniera accorta i diversi elementi costruttivi mostrando una cura particolare nella realizzazione dell’intervento di ristrutturazione. Un lavoro che “affida il disegno degli spazi alla schiettezza delle murature in laterizio POROTON® e del solaio in legno, mantenendo così quel carattere di efficienza essenziale dei cascinali storici”.
Le menzioni: Ville a Montefiascone – Studio GAMP! e Casa unifamiliare MA – Studio Montini Architettura
Studio GAMP! e lo Studio Montini Architettura ottengono una menzione speciale da parte della giuria del Premio POROTON®.
Le Ville a Montefiascone progettate da Studio GAMP! sembrano quasi “galleggiare su un paesaggio morbido e dolce”. Le forme sono familiari e semplici, ma al tempo stesso presentano delle alterazioni e compenetrazioni che rendono l’edificio particolare e inconsueto. I materiali scelti sono utilizzati in modo originale come “strumento per esaltare il linguaggio volutamente contemporaneo delle architetture”.
Un’abitazione dal design contemporaneo caratterizzata da un parallelepipedo bianco posizionato su un basamento di mattoni: la schematicità ricercata della casa unifamiliare dello Studio Montini Architettura ottiene una delle menzioni da parte della giuria di esperti del Premio POROTON®.
Uno progetto che nasce con un obiettivo chiaro: “definire l’architettura della casa in un contesto industriale in trasformazione; rispondere alla confusione delle forme dell’edilizia delle villette con un programma chiaro, preciso, sintetico, che sappia porsi come progetto pilota, nella speranza di indicare la strada alle case che verranno”.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia