Acustica e posa infissi: la nuova UNI 11296:2024

La nuova UNI 11296:2024, disponibile da maggio, accentua l’attenzione sul tema della progettazione, della scelta dei materiali, della posa in opera e della verifica dell’isolamento di facciata. L’obiettivo? Il perfetto isolamento acustico.

A cura di:

Acustica e posa infissi: la nuova UNI 11296:2024

È stata recentemente introdotta la norma UNI 11296, che tratta di acustica in edilizia, con focus particolare sul mondo degli infissi. Un tema fondamentale quando l’obiettivo è realizzare edifici che si contraddistinguono per il massimo comfort interno e assicurino il benessere delle persone. Oltretutto, il problema del rumore è sicuramente attuale, in quanto fenomeni come il traffico veicolare, infrastrutture e sistemi di mobilità, concentrazione urbana, industrie, possono essere fonte intensa di rumore e raggiungere gli ambienti dedicati alla vita delle persone. Di conseguenza, gli edifici devono essere adeguati a questi contesti: che si tratti di ambienti di lavoro, piuttosto che residenziali, il rumore può influenzare in modo molto significativo il benessere delle persone, ma anche la loro capacità di svolgere in modo ottimale diversi compiti e funzioni.

Comfort acustico e involucro dell’edificio

Per garantire un adeguato livello di comfort acustico il primo e fondamentale passo consiste senza dubbio nel progettare correttamente l’involucro dell’edificio. Infatti, è suo il compito di isolare l’interno e fermare i rumori provenienti dal contesto.

Generalmente, con le superfici opache è più semplice raggiungere buone prestazioni, in quanto gli isolanti utilizzati per la coibentazione termica possono assolvere alla doppia funzione e assorbire o riflettere anche le onde sonore.

Acustica e posa infissi: la nuova UNI 11296:2024

Un elemento molto più delicato e da curare attentamente, invece, è l’involucro trasparente, che per sua natura è più debole. Per questo motivo, prima di selezionare gli infissi è importante conoscerne le prestazioni acustiche, che possono variare in base ai diversi elementi che lo compongono, principalmente gli infissi, i vetri, le guarnizioni. I materiali utilizzati, eventuali lavorazioni o pellicole per prestazioni speciali, la tenuta all’aria concorrono tutti al risultato finale.

Altrettanto importante, poi, è la posa in opera dei serramenti, che se eseguita nel modo sbagliato può compromettere le performance anche del miglior serramento in commercio. Errori in questa fase possono generare vie di accesso dell’aria e del rumore, con conseguenze negative per il comfort interno.

La nuova UNI 11296:2024, che parla di acustica e serramenti

La nuova norma UNI 11296:2024 “Acustica in edilizia – Posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata – Criteri finalizzati all’ottimizzazione dell’isolamento acustico di facciata dal rumore esterno” è stata pubblicata il 3 maggio e tocca diversi aspetti connessi alla posa dei serramenti, tra cui anche il tema delle performance acustiche.

La nuova UNI 11296:2024, che parla di acustica e serramenti

Nel testo, infatti, si trovano i criteri per la posa in opera di diversi componenti di facciata, di cui i serramenti sono solo un esempio. Al suo interno, vi sono anche specifiche indicazioni per la verifica dell’isolamento acustico di facciata, sia nel caso di edifici esistenti, che di nuove realizzazioni. Inoltre, va detto che può essere applicata anche in tutti quei casi in cui anche il serramento interno deve assicurare certi livelli prestazionali in termini di protezione dal rumore.

In generale, quindi, lo scopo è quello di favorire il più possibile l’ottimizzazione dell’isolamento acustico, offrendo criteri più stringenti e precisi per la realizzazione di edifici confortevoli.

Le novità rispetto alla normativa precedente

Prima della pubblicazione di questa revisione del 2024, era in vigore la versione del 2018 della medesima norma. Tema non nuovo dunque, pertanto significa che il lavoro svolto è consistito principalmente nel sottolineare e approfondire alcuni aspetti, mostrando maggior sensibilità non solo rispetto all’importanza della corretta posa in opera dei serramenti, ma ad ogni fase del processo di sviluppo che porta fino a lì.

Isolamento e posa dei serramenti: le novità della UNI 11296:2024

Tra le principali novità, infatti, c’è anche una maggior attenzione alla fase di progettazione, ritenuta il primo e importante passo necessario a porre le basi per un risultato ottimale. Anche i materiali sono attenzionati e la scelta degli stessi deve essere rigorosa, con particolare accenno al tema delle prestazioni acustiche.

Non mancano, chiaramente, indicazioni specifiche per la posa in opera dei serramenti, che deve prevenire la formazione di ponti acustici e garantire l’efficacia dell’isolamento. Novità, infine, anche in merito alle modalità di verifica dell’isolamento acustico di facciata, attraverso cui assicurarsi che si siano raggiunti i livelli e gli standard prestabiliti.

Perché è importante normare la posa in opera e l’isolamento acustico

La nuova norma UNI 11296:2024 è particolarmente importante in quanto la sua applicazione dovrebbe garantire il raggiungimento del giusto livello di comfort acustico in tutti gli edifici, con notevoli benefici per le persone che li vivono. Aumentare il comfort acustico, come detto, significa accrescere il benessere e la qualità della vita. Introdurre standard di riferimento e norme sempre più “rigide” è importante per alzare il livello, spingendo molto sulla necessità di ricorre solo a materiali e soluzioni di massima qualità. Una scelta che comporta anche un aumento del valore degli immobili, in perfetta conformità agli standard contemporanei e anche alle esigenze di comfort dell’edilizia di oggi.

Si auspica, pertanto, un’applicazione della norma da parte degli operatori edili, così da centrare a pieno tutti gli obiettivi posti e facendo dell’isolamento acustico un requisito irrinunciabile. Scegliere i serramenti giusti, in conclusione, è un investimento fondamentale per il proprio benessere ed è importante che tecnici ed esperti del settore dimostrino sensibilità a riguardo, guidando la committenza nelle scelte migliori.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento