La Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi restaurata grazie a un innovativo progetto

Layher si è occupata della messa in sicurezza sismica, del consolidamento strutturale e del restauro conservativo della basilica Santa Maria degli Angeli, sede della Porziuncola, patrimonio spirituale, storico e artistico di altissimo pregio e luogo fra più importanti del culto francescano.

A cura di:

©studiofdi per Layher
©studiofdi per Layher

Durante i lavori Layher ha assicurato la massima protezione della Porziuncola tramite l’installazione di un’innovativa struttura provvisionale che, priva di ingombri a terra, si contraddistingue per la composizione con sistema multidirezionale Allround installato su travi modulari Flex e FW.

L’intervento

I danni causati alla basilica dal sisma del 2016 hanno reso necessario un intervento sulla struttura. I lavori, commissionati dalla Provincia  Serafica di San Francesco d’Assisi dei Frati Minori di Umbria e Sardegna ed eseguiti dall’impresa di costruzioni Lunghi, sono stati avviati ad Aprile 2023. 

Per l’individuazione delle zone che necessitavano di intervento è stato coinvolto il dipartimento di Ingegneria civile e ambientale-Scienza delle costruzioni dell’Università di Perugia. Sebbene in un primo momento fossero state indicate solo le aree visibilmente danneggiate e parzialmente inagibili dell’abside, del transetto destro della basilica e del campanile, le indagini hanno evidenziato la necessità di estendere i lavori a tutto l’edificio

La struttura provvisionale Layher

Il restauro costituisce la più importante opera eseguita sulla basilica dopo quella portata a termine a seguito del terremoto del 1832, ha un costo complessivo previsto di circa 10.000 euro sostenuto grazie al finanziamento pubblico istituito per il Sisma 2016 e coinvolge:

  • la basilica,
  • il campanile,
  • il consolidamento e  la messa in sicurezza dei dipinti murali delle cappelle laterali, dell’altare di San Pietro in Vincoli e di parte della  facciata laterale.

La durata stimata dei lavori è di 14 mesi.

La rilevanza del sito 

La Basilica Santa Maria degli Angeli, importante luogo della cristianità, custodisce al suo interno la Porziuncola. La piccola chiesa è annoverata fra i principali luoghi legati alla figura di San Francesco in quanto sede delle più rilevanti tappe della vita del santo: qui Francesco comprese la sua vocazione, accolse santa Chiara e i primi frati, ricevette il “Perdono di Assisi” e si recò in punto di morte.

Visto quindi il prestigio del sito la basilica è rimasta accessibile ai visitatori durante tutta la durata dei lavori.

Dettagli della struttura provvisionale Layher

Il sistema Layher

Layher ha permesso agli operatori l’accesso in quota eliminando la presenza di ingombri a terra. L’azienda ha infatti impiegato il sistema multidirezionale Allround, installato con sistemi modulari di travatura Flex e FW e montato da Edilcomit Ponteggi.

Elementi ad alta resistenza definiscono l’intera struttura, riuscendo a soddisfare efficacemente le richieste di carico

L’esperienza di Layher nei cantieri di restauro ha reso possibile ideare una soluzione che, trasferendo le sollecitazioni maggiori sul cordolo perimetrale della cupola, ha consentito al tempo stesso di ridurre notevolmente il peso della struttura.

Anche per la protezione della Porziuncola si è fatto ricorso al sistema Allround, impiegato per la realizzazione di una piattaforma protettiva a tutela dai danni causati da eventuali cadute accidentali di materiale dall’alto. 

La soluzione Layher ha assicurato inoltre ai restauratori di operare nelle migliori condizioni possibili. Tramite mensole si è proceduto ad avvicinare il piano di calpestio alla cupola da restaurare, mantenendo una distanza dalla parete affrescata adatta a garantire la piena visione della parete senza alcuna interferenza operativa.  

Il contributo prezioso della tecnologia per le opere provvisionali 

Layher ha messo a disposizione del progetto la propria competenza fin dalle fasi iniziali. Si è occupata infatti dell’impostazione iniziale dei lavori facendo ricorso al software SIM – Scaffolding Information Modelling, grazie al quale ha digitalizzato il ponteggio a beneficio di sicurezza e redditività. 

Un ulteriore aiuto il tal senso è arrivato anche dal software Layplan Cad, tramite il quale l’opera provvisionale è stata analizzata monitorando pesi e interferenze della basilica. Ciò ha permesso di ridurre significativamente integrazioni  successive, ritardi di montaggio e aggiustamenti in corso d’opera, incrementando al tempo stesso la sicurezza del cantiere. 

La struttura Layher a protezione della Porziuncola

Il progetto in numeri

  • Peso struttura colonna ascensore, piattaforma e ponteggio cupola: 132.000 kg
  • Peso struttura protezione Porziuncola: 16.000 kg 
  • Altezza totale: 60 m 
  • Area piattaforma in quota: 286 m² 

Il sistema multidirezionale Allround

Primo sistema multidirezionale al mondo creato da Layher nel 1974, rappresenta l’eccellenza dei ponteggi modulari. Si contraddistingue per il ridotto volume di materiale richiesto per l’allestimento, anche per strutture di diverse tipologie.

Allround unisce velocità di connessione e assenza di giunzioni a bullone, rendendo così possibile collegare i componenti ad angolo retto o con orientamento a piacimento, assicurando una trasmissione ottimale dei carichi.  

La velocità di assemblaggio e i massimi standard di sicurezza completano poi le caratteristiche di prim’ordine del sistema. 

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento




Articolo realizzato in collaborazione con ...