Acqua, una risorsa vitale per essere umani, animali e piante

Il ciclo idrologico è molto importante, perché garantisce la rigenerazione dell’acqua che, altrimenti, una volta consumata si esaurirebbe: esso si svolge principalmente in 4 fasi.
- Evapotraspirazione
In questa prima fase, il sole scalda l’acqua dei mari e dei fiumi: l’acqua passa allo stato gassoso ed evapora, salendo verso il cielo. - Condensazione
A causa delle temperature più basse, il vapore acqueo si raffredda: torna così allo stato liquido sotto forma di goccioline che, unendosi, formano le nuvole. - Precipitazione
Man mano che le nuvole diventano sempre più pesanti, le goccioline iniziano a cadere sotto forma di precipitazioni. - Infiltrazione
L’acqua viene assorbita dal terreno, andando a ricaricare le falde acquifere e quindi i mari.
L’intenso sfruttamento del territorio (dovuto alla costruzione di infrastrutture stradali, di insediamenti urbani e di zone industriali ed artigianali) sta causando la sempre crescente impermeabilizzazione del suolo, a discapito delle aree permeabili naturali. Questa filosofia porta ad un drammatico disequilibrio del ciclo idrologico naturale.
Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici
Commenta questo approfondimento