Come trasformare una finestra in una porta-finestra

Trasformare una finestra in una porta-finestra può essere una soluzione ideale per migliorare la luminosità, l’accesso al giardino o al terrazzo e, in generale, per rendere più funzionale e gradevole un ambiente della propria abitazione. Vediamo insieme quali sono i vantaggi di questa scelta, quanto può costare e quali permessi è necessario ottenere per eseguire i lavori.

A cura di:

Come trasformare una finestra in una porta-finestra

Convertire una finestra in una porta-finestra è una soluzione frequente nelle ristrutturazioni per migliorare la fruibilità degli spazi e per creare un collegamento diretto con l’ambiente esterno, come un giardino, un terrazzo o una veranda.

Ma attenzione, perché quello che può sembrare un cambiamento da poco si rivela in realtà un lavoro delicato e da non sottovalutare: la trasformazione di una finestra in porta-finestra non è un semplice intervento estetico ma una vera e propria modifica strutturale che incide profondamente sui prospetti di un immobile.

Trasformare una finestra in porta-finestra, cosa dice la legge

La trasformazione da finestra a porta finestra rappresenta una modifica sostanziale della parte esterna dell’edificio. Secondo quanto stabilito dall’articolo 3 del Testo Unico dell’edilizia, la semplice sostituzione di finestre, porte finestre, sistemi oscuranti e lucernari senza modificarne le caratteristiche ricade nella categoria di manutenzione ordinaria. In questo caso è sufficiente depositare una Comunicazione di Inizio Lavori (C.I.L.), senza la necessità di ottenere autorizzazioni specifiche.

Trasformare una finestra in porta-finestra, cosa dice la legge

Tuttavia, la trasformazione di finestre in porte-finestre e altri interventi simili sono considerati manutenzione straordinaria. Prima di iniziare tali lavori, è obbligatorio consultare un tecnico qualificato (come un ingegnere, architetto o geometra) per la preparazione di un progetto esecutivo e la presentazione di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) presso l’ufficio tecnico del proprio Comune.

Ulteriore conferma arriva dal Consiglio di Stato, che in una sentenza del gennaio 2022 ha affermato che la trasformazione di finestre in porte-finestre non rientra nell’edilizia libera, ma necessita della Scia, classificandosi tra gli interventi di manutenzione straordinaria.

La sostituzione se si è in un condominio

E per un condominio? In questo caso si dovrebbe controllare cosa dice il regolamento condominiale, anche se non sempre vi sono elencati esplicitamente divieti per tali modifiche.

Nonostante i muri perimetrali siano considerati parti comuni dell’edificio, l’installazione di una portafinestra non richiede specifici permessi dal condominio. Tuttavia, è essenziale ottenere l’autorizzazione adeguata dalle autorità comunali.

La sostituzione da finestra a porta-finestra se si è in un condominio

Nel contesto di un condominio, la legge concede ai proprietari o affittuari di appartamenti la possibilità di allargare le finestre o trasformarle in porte finestre per migliorare le condizioni abitative. Tuttavia, ci sono vincoli importanti da rispettare, come il non compromettere la stabilità dell’edificio (quindi ottenere una valutazione di fattibilità da parte di un tecnico abilitato prima di procedere con l’intervento) e che sia rispettato il decoro architettonico dell’edificio, con il colore dei profili esterni delle finestre trasformate in porte finestre che dovrebbe essere mantenuto uniforme rispetto agli altri elementi dell’edificio.

I vantaggi di una porta-finestra

La trasformazione di una finestra in una porta-finestra comporta numerosi vantaggi che migliorano significativamente la qualità degli spazi abitativi.

Questo intervento consente un accesso diretto all’esterno, rendendo gli spazi esterni facilmente accessibili e fruibili durante la stagione estiva. La maggiore superficie vetrata della porta finestra permette un ingresso più ampio di luce naturale, migliorando il comfort degli abitanti e favorendo la crescita delle piante.

I vantaggi di una porta-finestra

Inoltre, le soluzioni con soglia a filo pavimento facilitano il passaggio di carrelli, passeggini e deambulatori, rendendo la casa più accessibile e inclusiva per tutti. Non da ultimo, un adeguato isolamento termico e acustico, ottenuto attraverso la scelta dei materiali e un’installazione professionale, contribuisce significativamente al benessere abitativo.

La trasformazione da finestra a porta finestra non solo valorizza il panorama esterno, ma è particolarmente adatta per ambienti come cucine, salotti, studi e camere da letto che si affacciano su terrazzi, giardini o portici.

È importante notare che questa modifica può essere effettuata sia in residenze private come ville, sia in appartamenti condominiali, a patto di rispettare le normative edilizie vigenti e di ottenere le necessarie autorizzazioni dalle autorità competenti.

Quanto costa trasformare una finestra in una porta-finestra

Il costo può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui le dimensioni dell’apertura, i materiali scelti e la complessità dei lavori.

La prima fase del lavoro consiste nella demolizione della parte inferiore della finestra esistente e nell’ampliamento dell’apertura. Questo comporta un costo per la manodopera e per lo smaltimento dei materiali di risulta. In genere, i costi per questa fase si aggirano tra i 500 e i 1500 euro, a seconda della complessità dell’intervento.

Il prezzo della porta-finestra varia in base ai materiali (legno, PVC, alluminio), alle dimensioni e alle caratteristiche specifiche (vetro singolo o doppio, isolamento termico e acustico, ecc.). Indicativamente, il costo di una porta-finestra può oscillare tra i 1000 e i 3000 euro. A questi vanno aggiunti i costi di installazione, che possono essere intorno ai 300-800 euro.

Una volta installata la porta-finestra, potrebbero essere necessari ulteriori interventi, come la sistemazione del pavimento interno ed esterno, l’installazione di tapparelle o persiane, e altre rifiniture. Questi lavori possono comportare un costo aggiuntivo variabile, solitamente compreso tra i 200 e i 1000 euro.

Considerando tutte le voci di spesa, il costo totale per trasformare una finestra in una porta-finestra può variare tra i 2000 e i 6000 euro. È sempre consigliabile richiedere preventivi dettagliati a più ditte per confrontare le offerte e scegliere quella più conveniente.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento