Descrizione del campione
Il campione sottoposto a prova è costituito da un blocco in laterizio semipieno per murature portanti denominato di dimensioni nominali 8 × 19 × 28 cm e peso di 5,2 kg circa.
Caratteristiche dimensionali
Area lorda della faccia forata “A” | 221,20 cm² |
Area complessiva dei fori passanti “F” | 77,69 cm² |
Area media della sezione normale dei fori di maggiore dimensione “f” | 2,87 cm² |
Distanza minima tra il perimetro esterno ed un foro, al netto dell’eventuale rigatura | 1,21 cm |
Distanza minima tra due fori | 0,67 cm |
Distanza media tra due fori | 0,72 cm |
Percentuale di foratura “f” | 35,1 % |
Modalità di prova
La prova viene eseguita testando la resistenza caratteristica a compressione secondo i tre assi del campione.
•Resistenza caratteristica a compressione con carico parallelo all’asse dei fori.
La prova viene eseguita su n. 30 elementi con carico agente parallelamente all’asse dei fori su facce preventivamente rettificate.
Il valore della resistenza caratteristica “fbk” si ricava utilizzando la seguente formula:
• Resistenza caratteristica a compressione con carico ortogonale all’asse dei fori (spessore 28 cm).
La prova viene eseguita su n. 6 elementi con carico agente ortogonalmente all’asse dei fori nel piano della muratura, spessore 28 cm, su facce preventivamente rettificate.
Il valore della resistenza caratteristica “fbk” si ricava utilizzando la seguente formula:
fbk = 0,7 · fbm
dove: fbk = resistenza caratteristica;
fbm = media aritmetica delle resistenze ricavate dalla prova sui singoli elementi fbi.
• Resistenza caratteristica a compressione con carico ortogonale all’asse dei fori (spessore 8 cm).
La prova viene eseguita su n. 6 elementi con carico agente ortogonalmente all’asse dei fori nel piano della muratura, spessore 8 cm, su facce preventivamente rettificate.
Il valore della resistenza caratteristica “fbk” si ricava utilizzando la seguente formula:
fbk = 0,7 · fbm
dove: fbk = resistenza caratteristica;
fbm = media aritmetica delle resistenze ricavate dalla prova sui singoli elementi.
*Resp. Laboratorio Scienza delle Costruzioni Istituto Giordano
e-mail: rdellamotta@giordano.it
Per ulteriori informazioni
www.giordano.it
Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici
Commenta questo approfondimento