Cappotto termico, distanze legali e aumento di cubatura: c’è il rischio di commettere un abuso edilizio 05/11/2024
Bonus ristrutturazioni confermato nel 2025: cosa cambia tra prima e seconda casa, scadenze e lavori ammessi 01/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Grazie alle sue doti di naturalezza e biocompatibilità, in questi ultimi anni il materiale legno ha catturato l’attenzione di molti architetti e progettisti, sempre più coinvolti dai temi legati alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica. Proprio su questi aspetti si è soffermata l’attenzione di Marlegno, che si occupa di costruzioni in legno, la quale ha deciso di puntare alla sviluppo di un sistema costruttivo efficiente ed ecosostenibile, le cui caratteristiche fossero ben definite e facilmente riconoscibili. Il reparto Ricerca e Sviluppo di Marlegno ha così analizzato e rivisitato alcune tecnologie costruttive che di recente si stanno riaffacciando sul mercato nord americano ed europeo e dalle quali è nato Tavego®, un sistema costruttivo costituito da pannelli prefabbricati per solai e pareti portanti assemblati senza l’uso di collanti. In particolare, dalla tecnologia Dowel laminated timber (DLT), nota anche come Brettstapel, sono nati i pannelli per solai Tavego® Stack-D, realizzati affiancando travetti in legno ed unendoli tra loro tramite connettori in legno faggio. Pareti in legno per la costruzione di case Dalla tecnologia Nail laminated timber (NLT) sono nati i pannelli per solai Tavego® Stack-S e i pannelli per pareti Tavego® Stack-W e Stack-G, realizzati affiancando travetti in legno ed unendoli tra loro con viti in acciaio; i pannelli per pareti sono poi accompagnati da due sottili strati di irrigidimento in perlinato (Stack-W) o in fibrogesso (Stack-G). Dalla tecnologia Prestressed laminated timber (PLT), simile alle precedenti, sono invece nati i pannelli per solai Tavego® Stack-B, realizzati affiancando i travetti ed unendoli con barre in acciaio filettate. Infine, rivisitando in chiave bio la tecnologia X-lam, sono stati creati i pannelli per pareti Tavego® Cross-D e Tavego® Cross-S, composti da tavole in legno, classe di resistenza C24, disposte con stratificazione incrociata e unite rispettivamente da cavicchi in legno (Cross-D) o viti in acciaio (Cross-S). Esempi di solai in legno Caratteristiche I travetti KVH utilizzati per realizzazione dei pannelli Tavego® sono in legno d’abete rosso, con una densità media di 480 kg/m3 e provengono esclusivamente da foreste certificate PEFC, garanzia di una gestione boschiva rispettosa dei requisiti di biodiversità, sviluppo della filiera economica, capacità di rigenerazione e mantenimento delle funzioni biologiche. I pannelli posseggono ottime prestazioni sia in termini di resistenza al fuoco, la classe minima garantita è R90, sia in termini di miglioramento del comfort acustico, garantito dalla loro massa e dalla particolarità di forma e disposizione dei travetti. Profili standard per solai Anche per quanto riguarda la sostenibilità ambientale i pannelli Tavego® risultato essere l’elemento perfetto: basti pensare che ogni metro cubo di pannello è in grado di assorbire fino a 830 kg di CO2, sottraendola all’ambiente. Test di resistenza a compressione, taglio e flessione sono stati condotti in collaborazione con Università e studi di Ricerca al fine di ottenere pannelli performanti con sezioni ridotte, evitando gli sprechi di materia prima. Inoltre sono state accuratamente analizzati i fenomeni di rigonfiamento e restringimento dovuti a variazioni di temperatura ed umidità ambientali e studiati particolari soluzioni adatte ad i casi ambientali più estremi. Vantaggi Tavego® è un sistema costruttivo innovativo e vantaggioso sotto molteplici aspetti: La produzione in azienda richiede solo connessioni di tipo meccanico, effettuabili con attrezzature semplici e a basso consumo energetico. La realizzazione di elementi di tipo prefabbricato permette inoltre di aumentare i controlli di qualità in azienda e di trasformare il sito di costruzione in semplice sito di assemblaggio, riducendo le operazioni e le tempistiche di cantiere. L’assenza di collanti sintetici per la produzione e l’assemblaggio garantiscono una migliore condizione di salubrità all’interno degli edifici, grazie alla mancanza di prodotti nocivi, come la formaldeide e similari, e l’installazione a secco permette un più semplice smontaggio dei pannelli ed un loro possibile riutilizzo o riciclo. Esempio di casa passiva in legno di Marlegno Infine, Marlegno offre la possibilità di realizzare i pannelli utilizzando materia prima legnosa proveniente esclusivamente da foreste italiane il più possibile vicine al centro di lavorazione, riducendo così i costi energetici legati al trasporto e contribuendo allo sviluppo della filiera economica locale. Tutto ciò senza rinunciare alla qualità estetica, alla quale i clienti pongono sempre grande attenzione: i pannelli per solai sono infatti disponibili con differenti profili standard o personalizzabili su richiesta, per rispondere alle esigenze più disparate. Inoltre, per gli amanti del design è stato creato Tavego® Onda, un pannello, realizzato secondo tecnologia NLT, con un caratteristico profilo ondulato. Il solaio perfetto per chi ama uscire dai soliti schemi. SEMPLICITÀ ed ECO-SOSTENIBILITÀ sono dunque le parole chiave che hanno portato alla nascita di questo innovativo sistema costruttivo, in continuo sviluppo al fine di garantire sempre le migliori prestazioni possibili. Tavego onda Il sistema è già stato messo in cantiere per la realizzazione di una CASA PASSIVA firmata Marlegno nei pressi di Bolgare (BG), dove l’ecosostenibilità si sposa con la massima efficienza energetica ottenuta seguendo i rigidi standard dettati dal Passivhaus Institut. L’abitazione è sempre aperta a visite al pubblico: ammirare il sistema Tavego® in opera è quindi più semplice che mai. Un altro cantiere è in corso a Turate (CO), anch’esso aperto a visite guidate. Tratto dall’intervento dell’Ing. Angelo Marchetti presentato al corso di “Innovazione tecnologica e controllo ambientale” al Politecnico di Milano a studenti di Architettura con orientamento tecnologico. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento