La tecnologia per outdoor permette di trasformare gli spazi esterni, piccoli o grandi che siano, in ambienti confortevoli, veri prolungamenti degli interni, dove rilassarsi, lavorare, pranzare e trascorrere i diversi momenti della giornata come dentro casa.
Lampade, tende da sole gestibili da remoto, cucine per outdoor con tutte le funzioni di quelle interne, arredi integrati e spazi multifunzionali strutturati come piccole lavanderie.
Ecco le principali innovazioni in materia
Indice degli argomenti:
- Tendenze: feedback e consigli dei progettisti
- Tende, pergole e coperture elettrificate
- Illuminazione per esterni
- Cucine e arredi
La stanza in più che arriva con la bella stagione è tutta da riprogettare, ogni volta, in base alle rinnovate esigenze della famiglia o semplicemente perché sopraggiungono nuove idee, nuovi strumenti, strutture e tecnologie che possono dare al nostro outdoor una marcia in più.
Sono tante le innovazioni, soprattutto nel campo tecnologico, che cambiano il modo di vivere il giardino. Tanto per citarne una, la società Domethics, PMI italiana attiva nel mondo dell’Internet of Things, ha pensato ad un assistente domotico che contempla anche la gestione delle piante del giardino da remoto, per avere un controllo totale della casa e poter curare piante e spazi esterni anche quando siamo fuori.
L’estetica e la funzionalità non sono più prerogative di cucina e zona living, ma si estendono al terrazzo e al giardino dove si aprono nuovi spazi domestici a cielo aperto.
Tendenze: feedback e consigli dei progettisti
“Il giardino amplifica la sua vivibilità e diviene stanza a cielo aperto quando colui che lo abita ha la possibilità di generare delle atmosfere”, spiegano i progettisti Alan Cadei e Stefano Dentice di Dentice/Cadei con sede a Milano. “Spesso ci viene chiesto di nascondere impianti audio per esterni all’interno della vegetazione o di poter gestire l’illuminazione direttamente dal cellulare per la creazione di differenti scenografie.
L’elemento più utilizzato e in continua crescita sono le lanterne ricaricabili. Importanti marchi come Flos, Artemide, Platek hanno prodotto lanterne dal profilo elegante e di facile trasporto.
Basti pensare alla Poldina (lampada senza fili di Zafferano N.d.r.) che nel giro di pochi anni è l’oggetto più visibile su tavoli esterni di ristoranti e locali. Senza la necessità di dover utilizzare la corrente, la lanterna ricaricabile viene utilizzata per leggere, lavorare, mangiare all’aperto e fruire dello spazio esterno in piena libertà.
Un ulteriore elemento è la gestione del giardino da remoto. I periodi sempre più irregolari di siccità o di piogge improvvise hanno reso molto difficile poter prevedere un programma standard di irrigazione per il giardino. Fortunatamente mediante la facile gestione da remoto è possibile accendere/aumentare e spegnere/ridurre l’impianto anche a distanza qualora fosse necessario. Questa modalità di interazione con il proprio giardino/terrazzo rende il tutto più pratico e sostenibile”.
Tende, pergole e coperture elettrificate
L’ombreggiamento degli spazi esterni presenta in molti casi contenuti hi – tech che consentono di gestire coperture, pergole e tende da sole attraverso un telecomando o addirittura da remoto attraverso lo smart phone.
Vi sono addirittura impianti che, previa programmazione, si azionano e modificano la traiettoria di alcune parti in base all’intensità della luce e del sole, oppure, permettono quindi di creare scenari diversi per fasce orarie.
Illuminazione per esterni
La tecnologia è andata a beneficio del design anche nell’illuminazione per outdoor che ormai non ha più niente da invidiare agli apparecchi per interni. Per il perimetro dei grandi spazi (giardini soprattutto) si può optare per faretti o proiettori orientabili, come il proiettore Spine di Flos Outdoor disegnato da Vincent Van Duysen, dove tutte le componenti elettriche sono integrate nella struttura del proiettore e il corpo illuminante ruota di 270° mentre la base di 360°.
Cucine e piccole lavanderie per esterno
L’outdoor durante la bella stagione è usato spesso come spazio della collettività o come “stanza di servizio”; nel primo caso accoglie i pasti principali, nel secondo gli oggetti che pertengono alla lavanderia (lavatrice ed elementi contenitivi). E anche su questo fronte la tecnologia ha permesso la realizzazione di interessanti progetti multifunzionali che integrano il tradizionale arredo per esterno.
Esiste una serie di cucine per esterno non solo molto funzionali, ma con un’estetica così curata che non ha niente da invidiare alle cucine da interno.
Arredi e complementi integrati
Più in generale la tecnologia applicata all’esterno ha dato vita ad arredi e complementi integrati che possono essere vissuti con le stesse modalità di quelli interni ma in condizioni atmosferiche e metereologiche diverse e con sollecitazioni diverse. L’ambito include anche tessuti speciali, realizzati per l’outdoor.
Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici
Commenta questo approfondimento