Soprattutto negli ultimi anni si è assistito ad una maggiore attenzione all’evoluzione tecnologica e all’efficienza degli impianti di ventilazione che gestiscono il clima negli ambienti di lavoro, soprattutto per raggiungere un benessere microclimatico ideale.
Ma una corretta calibrazione e una manutenzione costante sono indispensabili, e TESTO lo sa, e per questo motivo si è dedicata allo sviluppo costante di strumenti per la misura di parametri nel settore ventilazione e condizionamento.
Velocità dell’aria nei condotti

Per assicurare che un sistema di ventilazione funzioni correttamente, i flussi della portata devono essere impostati secondo le normeEN 12599 e EN 16211.
Velocità dell’aria alle bocchette
Al fine avere un impianto estremamente efficiente, è necessario che le bocchette di aspirazione e mandata abbiano il sempre il valore di portata per la quali sono state progettate. Per verificare l’efficienza dell’impianto deve possibile misurare la portata secondo la norma EN 16211.
Pressione differenziale sui filtri
Con l’uso prolungato i filtri si contamino This means the flow resistance and pressure drop increase. When measuring the volumetric flow as it exits the filter or when measuring the air velocity, this fact is evident.
Misura del livello del suono
I rumori esterni dovuti dagli impianti di ci condizonamento e ventilazione devono essere tenuti sotto controllo. I valori limiti permessi dipendono dal tipo di ufficio o dall’ambiente nel quale si lavora. I nostri strumenti portatili per la misura del suono sono utilizzati per la misura in aree industriali anche ad alte rumorosità.
Velocità di rotazione di eliche e ventilatori
Usando i tachimetri e gli stroboscopi Testo è possibile misurare la velocità dell’aria e la dispersione del flusso volumetrico dei ventilatori ad elica o a motore. Il robusto tachimetro testo 465 è in grado di misurare fino a 600 mm di distanza.
Lo stroboscopio tascabile testo 460 è particolarmente maneggevole e ideale per misure fino ad una distanza di 40 mm.
Grazie alla batteria ad alta capacità lo stroboscopio testo 476 può funzionare in continuo fino a due ore.
Grazie alla sua alta intensità luminosa, testo 477 consente di vedere gli oggetto inrapido movimento al rallentatore. Testo 477 misura i movimenti di rotazione e vibrazione durante il funzionamento.
Velocità e portata dei flussi in laboratorio
Con testo 480 e la sonda appositamente sviluppata per la misura dell’aspirazione fumi nelle cappe da laboratorio, è possibile misurare in maniera precisa la portata del flusso, secondo la norma EN 14175. In questo modo si garantisce il corretto posizionamento e la miglior efficienza del sistema di aspirazione.
Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici
Commenta questo approfondimento