Linee Guida per l’Edilizia in Legno in Toscana

Per curare, valorizzare e gestire questo enorme patrimonio, ogni anno dedichiamo oltre 14 milioni per gli interventi ordinari, a cui si aggiungono poi i finanziamenti per le manutenzioni straordinarie.
Anche grazie a questo investimento, il settore delle utilizzazioni boschive –che va dalla vendita del legname alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili –nonostante le difficolta che ancora rimangono, e in crescita.
Ma potrebbe crescere ancora di piu se il settore dell’edilizia facesse quel salto di qualita che gli consentirebbe di essere piu conosciuto ed utilizzato. Oltre al beneficio economico, questo comporterebbe anche un beneficio ambientale: i nostri boschi, che negli ultimi 100 anni hanno aumentato di tre volte la loro estensione, sarebbero piu puliti, sicuri, fruibili.
L’obiettivo della presente pubblicazione “Linee Guida per l’edilizia in legno in Toscana” e proprio questo: far conoscere a tutti i soggetti interessati, una tecnologia innovativa e di qualita che, attraverso l’utilizzo di una materia prima naturale ed ecologica come il legno, valorizzi e faccia crescere l’edilizia sostenibile per lo sviluppo del territorio.
 
Per scaricare l'intero documento in PDF
clicca qui

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento