L’innovazione dei componenti di involucro. Definizioni, caratteristiche e aspetti evolutivi

SOMMARIO
1. Introduzione
1.1. Aspetti innovativi dei componenti e materiali per l’involucro edilizio
2. L’involucro edilizio: definizione, caratteristiche tecniche e aspetti evolutivi
2.1. Le pareti a cortina: definizione
2.2. L’evoluzione delle strutture e dei procedimenti costruttivi
2.3. Tipologie delle pareti a cortina e sistemi di giunzione
2.4. L’evoluzione dei sistemi di rivestimento
3. Riferimenti bibliografici

1. Introduzione
In questo articolo viene descritto il processo evolutivo dei componenti di involucro, indotto dalla radicale revisione che il concetto stesso di involucro ha subito negli ultimi centocinquanta anni nell’ambito delle costruzioni, revisione che ha delineato un nuovo orizzonte sia sul piano della composizione architettonica, sia sul piano delle tecniche e delle tecnologie adottate.
Si intende, in altre parole, descrivere la trasformazione che ha interessato i sistemi, i componenti e gli elementi costruttivi utilizzati per i tamponamenti degli edifici, in relazione alle mutate esigenze di isolamento termoacustico, di contenimento del consumo energetico, di ripristino degli edifici caratterizzati da degrado fisico e materico.
Si tratta di un lento processo evolutivo che consente oggi di pensare all’involucro come sistema costituito da elementi intercambiabili montati a secco in grado di variare le prestazioni in funzione delle condizioni climatiche, di esposizione, di localizzazione degli edifici e dei singoli ambienti interni e di semplificare gli interventi di manutenzione.
In particolare, l’edificio viene considerato come un sistema in continuo scambio energetico con l’esterno, in grado di influenzare la qualità delle condizioni abitative (in termini di comfort ambientale), di agire sull’attraversamento dei flussi termici (in termini di accumulo di calore, di isolamento termico e quindi di risparmio energetico) e luminosi (in termini di regolazione e controllo dell’irraggiamento solare negli spazi interni). Per i sistemi di tamponamento e di chiusura, la configurazione dei diversi strati secondo una membrana “ad alta intensità di prestazioni” è determinata dall’evoluzione dei materiali e dalla possibilità di concentrare numerosi dei sottosistemi del complesso “sistema finestra” tradizionale in una o più lastre dotate delle corrispondenti prestazioni.

Per scaricare il documento di 64 pagine in PDF (4,98 MB) clicca qui

* Anna Mangiarotti, Prof. ordinario architetto coordinatore, del gruppo di ricerca LSA2, presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.

LSA2 Laboratorio di sperimentazione dell’architettura
Anna Mangiarotti, Prof ordinario architetto coordinatore
Andrea Campioli, Prof associato architetto membro
Marisa Bertoldini, Ricercatore dottoressa membro
Alessandra Zanelli, Ricercatore architetto membro
Ingrid Paoletti, Assegnista di Ricerca architetto membro
Monica Lavagna, Assegnista di Ricerca architetto membro
Carol Monticelli, Dottoranda architetto collaboratore
Eugenio Morello, Dottorando architetto collaboratore

L’attività di ricerca ha come tema principale la cultura tecnologica del progetto di architettura nelle sue diverse declinazioni: dalla cultura politecnica ai sistemi costruttivi innovativi per l’architettura, dalla qualità ambientale per il progetto di architettura alla compatibilità della produzione edilizia.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento