Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
MAI è una casa dimostrativa in legno frutto di un progetto tra CEii Trentino, Cnr-Ivalsa e Habitech – fortemente sostenuto dall’Assessorato all’Industria, Artigianato e Commercio della Provincia autonoma di Trento – con la collaborazione di diverse aziende artigiane trentine. MAI è l’acronimo di “Modulo Abitativo Ivalsa” ma alla lettera “A” bisogna dare anche la valenza di “Artigianato” a testimoniare la forte componente realizzativa di questo edificio in legno sperimentale con elevati livelli di modularità, prefabbricazione e sostenibilità. Si tratta di una struttura composta da cinque moduli prefabbricati e trasportabili (la base è di 2,5 x 4 metri per un’altezza di 3,5 metri) che vengono assemblati e agganciati tra loro in modo da formare un unico edificio di cinque stanze completamente arredato e fornito di tutti i comfort di un’abitazione ad alto risparmio energetico. L’appartamento di 33 metri quadrati è composto da due stanze da letto, un bagno, una cucina, un soggiorno e due terrazze esterne di 16 metri quadrati. Le caratteristiche del modulo abitativo MAI ne fanno un virtuoso esempio di sostenibilità ambientale. A cominciare dall’utilizzo di prodotti con contenuto di materiale riciclato e/o rinnovabile. Il legno utilizzato nella costruzione dell’edificio è proveniente da foreste certificate FSC e PEFC e i materiali impiegati sono estratti, prodotti e lavorati entro un raggio limitato dal luogo di origine, così da ridurre l’inquinamento generato dal trasporto e favorire le imprese locali. La struttura portante di MAI è realizzata con pannelli X-lam e si tratta del primo caso di riuso del X-lam a fini strutturali. Gli arredi sono stati studiati appositamente abbinando elementi di alta sostenibilità ambientale a cifre stilistiche originali. MAI adotta sistemi di controllo e gestione degli impianti di illuminazione e meccanici per garantire il risparmio energetico e favorisce le grandi luci e l’ingresso di luce naturale così da limitare l’utilizzo di corrente elettrica. Sono presenti impianti solari termici e vengono utilizzate fonti di energia rinnovabile per ridurre l’impatto ambientale ed economico. MAI è inoltre compliant con il progetto Case Legno Trentino, secondo il Regolamento Tecnico in versione sperimentale e può rappresentare un primo passo verso la definizione di LEED Home. Grazie a tutte queste particolarità la casa in legno dimostrativa si rivela essere un valido tester per analisi non invasive condotte da Cnr-Ivalsa e uno showroom abitabile per i ricercatori e i professori provenienti da tutto il mondo ospiti dello stesso Istituto. È anche un “prodotto dimostrativo” smontabile e trasportabile in fiere e manifestazioni di particolare rilievo. MAI e LEED Nell’ambito del progetto MAI sono stati messi in luce i punti di forza esistenti e gli ambiti di miglioramento, le aree di innovazione e le caratteristiche di sostenibilità della casa in legno, traendo ispirazione dal modo in cui viene condotta l’analisi delle prestazioni energetico ambientali secondo lo standard LEED. Attualmente lo standard LEED non certifica edifici residenziali modulari sotto i 3 piani: il progetto MAI potrebbe essere il primo passo per costruire la certificazione LEED Home. La certificazione LEED® La certificazione LEED è un sistema volontario per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ad alte prestazioni. Prevede formulazioni differenziate per le nuove costruzioni, gli edifici esistenti, le scuole e le piccole abitazioni, e l’attribuzione di crediti per ciascuno dei requisiti caratterizzanti la sostenibilità dell’edificio. Dalla somma dei crediti si ottiene il livello di certificazione dell’edificio. I crediti LEED si riferiscono a sei categorie di criteri “verdi”: siti sostenibili (riduzione dei rifiuti e dell’impatto del cantiere sull’ambiente circostante, impiego di materiale riciclato), gestione efficiente dell’acqua, energia ed atmosfera (utilizzare al meglio l’energia da fonti rinnovabili e locali), materiali e risorse (impiego di materiali naturali, rinnovabili e locali, come il legno), qualità degli ambienti interni (qualità dell’aria, comfort abitativo), progettazione e innovazione (tecnologie costruttive innovative). Sommando i crediti conseguiti si ottiene un determinato livello. Case Legno Trentino Il progetto Case Legno Trentino è nato con l’obiettivo di sviluppare edifici sostenibili di legno certificati, in grado di assicurare il più elevato standard di benessere abitativo e caratteristiche prestazionali distintive. Gli edifici realizzati nell’ambito del progetto Case Legno Trentino sono certificati da organismi indipendenti e rispettano un regolamento tecnico innovativo basato su rigorosi criteri qualitativi in termini di: • efficienza energetica • salubrità degli ambienti interni • resistenza al sisma e al fuoco • impatto ambientale (LEED®, PEFC, FSC) • durabilità nel tempo. L’obiettivo del progetto Case Legno Trentino, promosso dalla Provincia autonoma di Trento, è quello di valorizzare professionalità e competenze, capacità progettuale e costruttiva del sistema trentino, valorizzando la filiera provinciale del legno. Il progetto coinvolge l’Università degli Studi di Trento, Cnr-Ivalsa (l’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Consiglio Nazionale delle Ricerche), imprese, istituzioni, organizzazioni quali il Distretto Tecnologico Trentino e GBC Italia. Il progetto Case Legno Trentino è giunto alla fase di sperimentazione del Regolamento Tecnico e sono inoltre in via di definizione i criteri di accettazione e le modalità di certificazione. CATEGORIA PRESTAZIONI TECNICHE PT.1 Sicurezza antisismica PT.2 Resistenza e sicurezza al fuoco PT.3 Efficienza energetica dell’edificio PT.4 Isolamento acustico PT.5 Permeabilità all’aria dell’edificio (Blower door test) PT.6 Ventilazione comfort con recupero del calore CATEGORIA GESTIONE EDIFICIO GE.1 Regole della qualità costruttiva GE.2 Piano di manutenzioni dell’edificio GE.3 Polizza assicurativa postuma decennale CATEGORIA EDILIZIA SOSTENIBILE ES.1 Legno certificato ES.2 Programma di progettazione integrata ES.3 Bassa emissione di componenti organici volatili ES.4 Produzione locale di certificazione: base, argento, oro, platino. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento