Rischio sfondellamento diffuso: come intervenire?

Il solaio è tra gli elementi più critici negli edifici. I dati dell’Osservatoio Solai 2018  indicano che il rischio maggiore è quello dello sfondellamento, distacco e successiva caduta della parte inferiore della pignatta. Un’intervista a Sicurtecto Srl fornisce le linee guida ai professionisti.Intervista a Sicurtecto per capire come evitare il problema dello sfondellamento dei solatiIl solaio è tra gli elementi più critici negli edifici. Lo indicano i dati dell’Osservatorio Solai 2018, la ricerca che raccoglie ed analizza i casi di cronaca riguardanti le vulnerabilità del costruito in Italia. In particolare i dati fanno emergere che lo sfondellamento, il distacco e la successiva caduta della parte inferiore della pignatta e dell’intonaco ed essa attaccato, è il rischio maggiormente diffuso: il 95% dei casi legati ai solai riguarda problemi di distacco di intonaco e di sfondellamento. Questi fenomeni erano già largamente diffusi anche negli anni precedenti, e il 2018 segue il trend del 2017 dove la frequenza era di 1 sfondellamento ogni 3 giorni.

Per fare chiarezza sul fenomeno dello sfondellamento e indagare quale siano gli aspetti da tenere in considerazione in materia di prevenzione e di messa in sicurezza, è stato intervistato il responsabile della ricerca di Sicurtecto Srl, l’azienda che da 30 anni studia i solai e le loro vulnerabilità, con una solida specializzazione sul fenomeno dello sfondellamento e sulle soluzioni per la messa in sicurezza degli edifici.

Sicurtecto Srl studia lo sfondellamento da 30 anni, come mai avete iniziato a occuparvi di questo fenomeno?

Lo sfondellamento è un fenomeno relativamente recente, circa 30 anni fa ha iniziato ad aumentare sensibilmente la sua diffusione. All’epoca non esistevano ancora studi a riguardo e le soluzioni che venivano proposte prevedevano demolizioni del solaio, creando così disagi tali da disincentivare gli interventi: la prevenzione non esisteva e la messa in sicurezza era fortemente limitata. Ci capitava sempre più spesso di imbatterci nello sfondellamento e, di fronte ai rischi che comporta per le persone, abbiamo ritenuto indispensabile impegnarci per poter rendere possibile e agevole la messa in sicurezza. Abbiamo così iniziato a studiare il fenomeno, le sue cause e la sua evoluzione. 

30 anni fa lo sfondellamento era un fenomeno poco conosciuto. Come ha fatto Sicurtecto Srl a specializzarsi?

Fin da subito abbiamo iniziato una collaborazione con i professori del Politecnico di Milano che ci hanno seguito nella ricerca e nelle sperimentazioni condotte in laboratorio. Inoltre, nel tempo abbiamo arricchito le nostre competenze anche grazie all’esperienza maturata sul campo. Le collaborazioni accademiche e l’impegno nella ricerca continuano tutt’oggi: proseguiamo nel monitoraggio dell’evoluzione del fenomeno e nello studio di nuove tecnologie che consentano di sviluppare sistemi di messa in sicurezza efficaci.

Quali sono le soluzioni che avete studiato per mettere in sicurezza i solai?

Per rendere possibile la messa in sicurezza ci siamo concentrati sulla ricerca di sistemi in grado di proteggere dallo sfondellamento attraverso interventi definitivi, ma anche pratici.

A partire da questi obiettivi abbiamo ideato l’antisfondellamento SICURTECTO®, il sistema a secco che protegge da sfondellamento e distacchi di intonaco.

Grazie alla ricerca siamo riusciti a sviluppare anche una soluzione che, oltre a proteggere dallo sfondellamento, fosse in grado di migliorare le prestazioni strutturali dei solai: il controsolaio PRETECTO®. Questo controsolaio è stato il primo sistema in grado di intervenire su problematiche di tipo strutturale del solaio, attraverso interventi pratici e senza alcun tipo di demolizione. 

La scelta di un sistema efficace è indispensabile, ma quali altri aspetti vanno considerati per mettere in sicurezza?

Con l’esperienza ci siamo resi conto che non sempre è sufficiente limitarsi alla fornitura di un buon sistema, così abbiamo messo a punto un metodo di messa in sicurezza che accompagni i professionisti e i tecnici durante tutte le fasi. Quindi, in base alle esigenze del cliente, possiamo effettuare solo la fornitura dei sistemi, o far seguire dalle nostre squadre specializzate tutte le fasi della messa in sicurezza: dall’analisi preliminare del solaio, passando per la progettazione su misura dell’intervento fino alla posa in opera e alla sua certificazione. Così ogni fase viene seguita da personale qualificato per garantire non solo un sistema sicuro, ma un intervento ben riuscito, in modo tale da tutelare sia chi vive gli edifici, sia chi si occupa della loro sicurezza.

Hai parlato di tutela di chi si occupa della sicurezza degli edifici. Che consigli dai ai professionisti che si trovano a dover affrontare la messa insicurezza dei solai?

Una regola che tutti dovrebbero seguire in materia di interventi per la sicurezza è quella di scegliere soluzioni certificate che diano garanzie di reale efficacia. Solo così il professionista può tutelare le proprie scelte di manutenzione. Infatti, per fornire la massima garanzia, i nostri sistemi sono stati Certificati dal Politecnico di Milano, che li ha sottoposti a rigidi test per verificarne la messa in sicurezza dallo sfondellamento. Inoltre, noi verifichiamo anche la corretta installazione dei sistemi: dopo ogni intervento eseguiamo delle prove che valutino l’efficacia del sistema installato e rilasciamo il Certificato di Posa in opera. Infine per garantire una tutela anche legale, i sistemi sono assicurati da Polizza RC prodotto e a richiesta è disponibile la postuma decennale risarcitoria.

Oggi il team di ricerca di Sicurtecto Srl su cosa sta lavorando?

L’impegno per la sicurezza degli edifici ci spinge sempre a cercare di perfezionare le nostre soluzioni, per poter far fronte alle esigenze di ogni solaio. Per questo adesso stiamo lavorando su nuove prestazioni per i nostri sistemi di messa in sicurezza dei solai.

Inoltre, pur conservando la nostra storicità sui solai, abbiamo deciso di espandere la ricerca anche ad altre vulnerabilità diffuse nel costruito: il team di ricerca e sviluppo sta conducendo nuove sperimentazioni. La nostra missione per la sicurezza continua e presto annunceremo le novità delle nostre ricerche.caratteristichePer chi fosse interessato ad approfondire il fenomeno dello sfondellamento, Sicurtecto Srl mette a disposizione pubblicazioni ed approfondimenti. L’azienda, inoltre si impegna da sempre nella diffusione della cultura sul fenomeno dello sfondellamento organizzando convegni specializzati.

Per ricevere il materiale o per richiedere informazioni sui prossimi appuntamenti compila il form sul sito.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento