Necessità prioritaria dell’amministrazione comunale è quella di mettere in atto tutte le misure tecniche necessarie per l’abbattimento delle barriere architettoniche e le misure di “traffic calming” necessarie per migliorare la convivenza tra veicoli e pedoni.
Il problema da risolvere
In sintesi:
- eliminare le barriere architettoniche (come previsto delle normative vigenti);
- migliorare la convivenza tra veicoli e pedoni inducendo il guidatore a rallentare;
- aumentare la sicurezza dei pedoni nei confronti dei veicoli in fase di circolazione e di utilizzo degli spazi a parcheggio;
- riqualificare e riordinare, dal punto di vista architettonico, l’area oggetto di intervento.
Il progetto
L’intervento, per le sue dimensioni e complessità, è stato suddiviso in due stralci:
- 1° lotto di intervento: (Via Manzoni – Via Turati – Via Giusti – Via Verdi – Via Carducci)
- 2° lotto di intervento: (Via Piave – L.go Po – Via Volturno)
Il progetto prevede il completo rifacimento dei marciapiedi e della sede stradale mediante secondo le seguenti fasi:
- taglio manto bituminoso con fresa a disco per l’alloggiamento dei cordoli separatori;
- mantenimento del vecchio manto stradale quale nuovo sottofondo della pavimentazione da collocare;
- formazione di fori del manto stradale per favorire il drenaggio nel sottosuolo delle acque meteoriche assorbite dagli interstizi della nuova pavimentazione;
- interventi di “traffic calming” nei punti nevralgici e di maggior pericolo;
- posa in opera della nuova pavimentazione;
- collocazione di dissuasori di traffico.
Stato dei luoghi prima dell’intervento
Le immagini relative allo stato di fatto prima dei lavori, evocano un marcato degrado urbano dovuto anche e soprattutto ai materiali utilizzati (asfalto, dissuasori, segnaletica a vernice, …).
Tutto questo grigiore penalizza economicamente le attività commerciali del centro, allontanando gli utenti ed i consumatori.
Caos e disordine inducono insicurezza ai cittadini. Calpestata qualsiasi regola di convivenza fra pedoni, cicli ed autoveicoli. Problematiche strutturali limitano vivibilità e movimento ai portatori di handicap.
Le soluzioni Ferrari BK
Ferrari BK è intervenuta direttamente nella fornitura e posa delle pavimentazioni realizzando quindi in opera tutte le opere di abbattimento della barriere architettoniche e di “traffic calming” previste nel progetto esecutivo.
In particolare sono stati utilizzati (per il solo lotto 1 di intervento) i seguenti prodotti:
- RocciaBlock Via Postumia,
- Massello Rustico 13×13,
- Cordoli 12/15.
Eseguire interventi di viabilità con le pavimentazioni autobloccanti Ferrari BK porta innegabili vantaggi:
- durabilità del prodotto nel tempo
- risparmio economico nel tempo dovuto alle ridotte manutenzioni rispetto alle altre pavimentazioni (asfalto, pietra, …) che per un’Amministrazione Comunale è un fattore molto importante
- semplicità di rimozione e posa in caso di interventi ai sottoservizi
- minore scorrimento superficiale di acque meteoriche
- durata illimitata della segnaletica orizzontale stradale (ad es attraversamento pedonale) in quanto realizzata con il medesimo materiale.
La resa estetica, viste le particolari colorazioni, la tessitura e le finiture, è assicurata contribuendo quindi alla riqualificazione architettonica dell’area.
Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici
Commenta questo approfondimento