L’organizzazione degli spazi interni a casa deve essere debitamente gestita e progettata, per assicurare che gli ambienti domestici siano perfettamente adeguati alle esigenze di chi li vive. Che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, la fase in cui si definisce come suddividere gli ambienti è molto delicata, in quanto incide sulla funzionalità, ma anche sull’estetica.
Le scelte possono essere diverse, non solo da un punto di vista distributivo, ma anche in termini di materiali e flessibilità. La muratura tradizionale è stata a lungo la soluzione prevalente, ma oggi esistono numerose alternative con vantaggi in termini di velocità di installazione, flessibilità progettuale, isolamento termico e acustico, oltre che esteticamente interessanti.
Una “muratura” leggera: il cartongesso
Il cartongesso è senza dubbio uno dei materiali più utilizzati, come alternativa alle classiche murature, per la realizzazione di tramezzi e l’organizzazione degli ambienti interni. Si tratta di una soluzione molto versatile che offre numerosi vantaggi. È composta da un nucleo di gesso rivestito da particolari fogli di cartone, che possono essere rifiniti e verniciati una volta installati. Si utilizza per creare anche soluzioni di arredo o elementi decorativi, proprio per la sua facile installazione, che non richiede nemmeno tempi lunghi di realizzazione.
Altri importanti vantaggi riguardano senza dubbio la sua leggerezza e la sua modularità, che lo rendono adatto ad applicazioni in qualsiasi contesto, senza porre particolari vincoli progettuali o di configurazione. Positive anche le sue prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, soprattutto se utilizzato per creare contropareti o tramezzi con cavedi interni che possono essere riempiti con materiali per la coibentazione. In questi spazi, poi, possono trovare posto anche tutte le componenti impiantistiche, sia elettriche che idrauliche.
Chiaramente, la sua resistenza non può essere paragonata ad una muratura, non ha capacità portanti e, se non gestito correttamente, può essere sensibile all’umidità.
Utilizzare un materiale naturale, perché scegliere il legno
Il legno è un materiale naturale, in grado di coniugare risultati estetici di alto livello, con la sostenibilità. Può essere lavorato e utilizzato in diversi modi, a seconda delle specifiche esigenze. Da un punto di vista estetico, è possibile distinguere colori e texture in base alle essenze, che saranno più o meno indicate per gli utilizzi pensati, oltretutto gli elementi in legno possono essere trattati superficialmente in modo da rispondere in modo più preciso alle necessità del caso. La lavorazione e l’installazione sono semplici e veloci, oltre al fatto che sono molto buone anche le prestazioni termiche. Il limite di questo materiale è principalmente rappresentato dal fatto che, per evitare un deterioramento indesiderato, è necessario occuparsi in modo attento della sua manutenzione.
Come divisorio per interni, può essere utilizzato in diverse forme, non necessariamente in pannelli che costituiscono pareti opache continue. Di tendenza, ad esempio, è la scelta di creare elementi che rendono gli ambienti più permeabili, dividendo fisicamente due stanze, ma lasciando aperta la visuale. Ecco, allora, che possono essere installati listelli di legno, elementi traforati e decorati, di misure, forme, colori e aspetto completamente diversi.
Il vetrocemento per favorire la luminosità interna
Molto spesso suddividere gli ambienti interni pone il problema di garantire un adeguato livello di luminosità interno, ottenuto grazie ad una grande preponderanza di luce naturale. In questi casi, una scelta interessante è rappresentata dal vetrocemento, che assicura un design particolare e permette il passaggio della luce, pur garantendo un certo livello di privacy.
Le pareti in vetrocemento sono composte da blocchi di vetro, ottenuti mediante la pressione di due lastre con una camera d’aria interna, assemblati con giunti di malta. Oltre alla semi trasparenza di questa soluzione, è molto interessante anche il fatto che si possono utilizzare blocchi di diversi colore e dimensione, rispondendo in modo abbastanza flessibile a diversi gusti. Non vi sono problemi di umidità, è un materiale resistente e può essere utilizzato per creare intere pareti di forme e dimensioni differenti. L’installazione, però, risulta più complessa di altre soluzioni.
Divisori in vetro per la massima eleganza
Oltre al vetrocemento, il vetro può essere utilizzato anche per realizzare divisori completamente trasparenti. È un materiale sempre più utilizzato per le pareti interne, proprio per la sua eleganza e versatilità. Esso consente di creare ambienti luminosi, sfruttando al massimo la luce naturale e riducendo la necessità di illuminazione artificiale.
Le pareti divisorie in vetro sono particolarmente adatte per spazi moderni e contemporanei, sia in uffici e negozi, che nelle abitazioni, poiché favoriscono un senso di apertura e connessione tra le stanze. È possibile personalizzarle con vetri trasparenti, satinati o decorati per garantire diversi gradi di privacy. Inoltre, il vetro temperato o stratificato offre resistenza e sicurezza, rendendolo ideale anche in contesti ad alta frequentazione. Questi divisori sono facili da mantenere e contribuiscono ad ottenere un ambiente esteticamente gradevole. Le opzioni di profili sottili o senza telaio aggiungono un tocco minimalista. I costi di realizzazione, soprattutto per grandi elementi, possono essere molto significativi.
Pareti mobili, arredi e divisori modulari
Se la priorità è suddividere gli ambienti, senza rinunciare alla massima flessibilità, il consiglio è quello di optare per soluzioni mobili. Si può andare dalle pareti scorrevoli e mobili, fino all’utilizzo degli arredi per creare separazioni interne che, a necessità, possono esse modificate. Del resto, la versatilità di questi elementi si sposa con la velocità con cui oggi cambiano le esigenze delle persone e permettono di ottenere ottimi risultati, ma con possibili cambiamenti a costi contenuti.
Le pareti mobili sono una soluzione innovativa, ideale per diversi ambienti, anche polifunzionali. Possono essere realizzate in vari materiali, come vetro, legno o metallo. La scelta, in termini di finiture e design, è sicuramente ampia e dipende principalmente dalle esigenze del caso e dal carattere degli ambienti in cui si devono installare.
Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici
Commenta questo approfondimento