Il Politecnico di Milano, Dipartimento Meccanica, organizza il corso di formazione “Ascensori e Scale Mobili: progettazione, collaudo, verifica, analisi dei rischi”.
II Corso, che si svolgerà dal 25 al 28 ottobre e dal 2 al 4 novembre 2004, è rivolto a specialisti e tecnici che si occupano di progettazione, verifica, controllo e certificazione di conformità a requisiti di sicurezza e di qualità di impianti di trasporto verticale, a neolaureati che vogliono iniziare l’attività nel settore partendo da una base corretta di conoscenze; a funzionari pubblici e privati di enti e organismi di collaudo e certificazione interessati a dare il massimo di efficacia ai controlli di conformità alle norme, a clienti qualificati (es. centri commerciali, aeroporti, aree espositive).
Obiettivo degli incontri è l’analisi del sistema elevatore dal punto di vista della progettazione dei componenti e del sistema, nonché lo studio delle novità introdotte dalla Direttiva Ascensori ed altre disposizioni comunitarie in termini di analisi dei rischi; vengono inoltre esposte le procedure di legge da adottare per l’esecuzione di collaudi e verifiche periodiche, con esercitazioni pratiche su impianti reali. I due sistemi più diffusi di trasporto verticale, ascensore e scale mobili, vengono trattati separatamente con le stesse metodologie, con l’obiettivo di rendere il partecipante esperto in entrambi i sistemi dal punto di vista prioritario della sicurezza.
Il corso si articola in due moduli distinti che possono essere frequentati in modo indipendente o assieme; il corso si svolgerà in due settimane per complessive 32 ore ripartite in 4 giornate di lezioni ed esercitazioni (modulo ascensori) e 20 ore ripartite in 3 giornate di lezioni ed esercitazioni (modulo scale mobili)
Modulo 1 Ascensori – 25/28 ottobre 2004
– La Direttiva Ascensori: le novità introdotte (analisi dei rischi, progettazione e fabbricazione, marcatura CE,collaudo e verifiche periodiche)
– Progetto generale degli ascensori: Il sistema ascensore-elevatore; Ascensori elettrici e idraulici: caratteristiche e differenze; Sicurezza: criteri guida per tecnici-utenti-ambiente; Note propedeutiche su metodologia; Analisi dei Rischi (statistiche, albero guasti, ecc.); Progettazione affidabilistica del sistema ascensore; Analisi dei rischi applicata al sistema ascensore
– Progettazione dei componenti ascensoristici: Il sistema ascensore-elevatore, componenti meccanici, schema di funzionamento; Problematiche della progettazione dei componenti: resistenza statica e a fatica, spettri di carico; Componenti: guide lineari, attuatori idraulici, motori elettrici e freni, funi, pulegge, paracadute; Ruoli e responsabilità di produttori, installatori, esercenti, collaudatori, certificatori
– Le norme tecniche in campo ascensoristico: Percorso storico e inquadramento legislativo; Le norme armonizzate; Le norme di recepimento: gli obiettivi e i contenuti tecnici
– Procedure di valutazione di conformità alle norme, collaudi e verifiche: Le procedure operative di collaudi e verifiche periodiche secondo la normativa vigente
– Esercitazioni pratiche: Esercitazioni per procedure di collaudo e verifica; Esercitazione su esecuzione di analisi dei rischi: esempio applicativo
Modulo 2 Scale Mobili – 2-4 novembre 2004
– Progetto generale delle scale mobili: Il sistema scala mobile; Analisi dei rischi applicata al sistema scala mobile
– Progettazione dei componenti nel sistema scala mobile: Il sistema scala mobile: componenti meccanici e schema di funzionamento; Problematiche della progettazione dei componenti: resistenza statica e a fatica, spettri di carico – Componenti: strutture metalliche, gradini, collegamenti, catene, motoriduttori, freni
– Le norme tecniche in campo ascensoristico: Percorso storico e inquadramento legislativo; Normative: Direttiva macchine, EN115, DM del 18 Settembre 1975; Norme per scale mobili in servizio pubblico; Norme di sicurezza per utenti e tecnici di scale mobili
– Esercitazioni pratiche: Esercitazione su esecuzione di analisi dei rischi: esempio applicativo; Analisi di un impianto ed illustrazione delle principali sequenze di collaudo
Per scaricare la locandina del corso clicca qui
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia