Le pergole bioclimatiche sono coperture con un sistema di lamelle frangisole orientabili, perfette per garantire la ...
Dati dell'autore

Gaia Mussi, giornalista e Architetto, fa parte di una rete di consulenti che supporta aziende e professionisti, offrendo servizi integrati.
Contatti
Approfondimenti dell'autore
La sicurezza sismica degli edifici non può che essere una priorità per l’edilizia italiana: normativa, materiali ...
Comunità energetiche rinnovabili: crescono gli esempi in Italia, con nuove opportunità per amministrazioni, associazioni, imprese e ...
Il legno lamellare è un materiale che combina naturalezza e resistenza, ideale per grandi strutture e ...
RENTRI modifica le modalità di gestione dei rifiuti, introducendo il concetto di digitalizzazione e dematerializzazione.
La progettazione di un edificio smart prevede un sistema integrato che combina tecnologie avanzate, sostenibilità e ...
Restauro e ristrutturazione uniscono creatività e tecnica per trasformare edifici, rispettando le loro peculiarità. Idee innovative ...
I pavimenti amovibili rispondono alle esigenze dell’architettura contemporanea, offrendo flessibilità, rapidità, semplicità di installazione e vantaggi ...
La pietra è un materiale naturale, durevole, dall’estetica significativa. Tante le innovazioni tecnologiche e le applicazioni ...
Ci sono tante soluzioni per le pareti interne alternative alla muratura che permettono di suddividere gli ...
I fiocchi di cellulosa sono un materiale isolante sostenibile e adatto a diversi usi per l'edilizia, ...
Prestazione energetica degli edifici: dal BIM si approda alla modellazione energetica dell’edificio, per compiere scelte ponderate ...
La coibentazione del tetto aiuta il risparmio energetico e il comfort interno e può essere realizzata ...
Il regolamento europeo sui Prodotti da Costruzione è oggetto di nuova revisione. Lo scopo è quello ...
Per qualsiasi trasformazione edilizia è necessario chiedere il permesso a costruire e pagare i cosiddetti oneri ...
I seminterrati possono essere trasformati in un’abitazione, purchè si rispettino determinati requisiti normativi e igienico sanitari. ...
Per stabilire gli interventi da attuare per migliorare l'efficienza energetica è necessaria la diagnosi energetica condotta ...
L’intonaco è la finitura superficiale delle murature e svolge una funzione protettiva ed estetica. In questa guida ...
Il sistema a cappotto è tra le soluzioni più apprezzate e diffuse per la coibentazione degli ...
Gli infissi ad alta efficienza energetica aiutano a ridurre le dispersioni di calore verso l’esterno, alleati ...
Coperture per tetti: come scegliere la più idonea? Quali sono i costi da sostenere e le ...
Rifare la facciata della casa permette di conservare e migliorare le prestazioni dell’edificio. I materiali più ...
L’umidità residua o da costruzione è un termine che indica l’acqua presente nei materiali da costruzione ...
Acquistare una casa con il proprietario all’interno: in cosa consiste la nuda proprietà e come si ...
Il Governo con la Legge di Bilancio definisce i bonus casa utili per incentivare i lavori ...
I materiali per l’isolamento acustico si distinguono per natura, caratteristiche e forma. La scelta del giusto ...
Il cambio di destinazione d’uso è richiesto quando si modifica lo scopo e la funzione di ...
Gli obiettivi di efficienza energetica posti dall’Europa sono molto ambiziosi e richiedono di avviare un percorso ...
Il consolidamento delle fondazioni è un’opera che può essere eseguita con differenti tecnologie, sempre con lo ...
Ristrutturazione, demolizione o nuova costruzione? Come scegliere anche considerando la necessità di efficienza energetica e riduzione ...
La conformità dei materiali per l’edilizia è fondamentale per assicurare costruzioni di qualità e sicure, a ...
I cambiamenti climatici impattano anche sul costruito, per esempio sui tetti degli edifici. Esistono soluzioni che ...
L’isolamento a intercapedine è una soluzione interessante per la coibentazione degli edifici, sia nuovi che esistenti, ...
I sistemi di irrigazione permettono di fornire a terreno e vegetazione tutta l’acqua necessaria per una ...
L'architettura degli hotel si evolve, integrando temi quali efficienza energetica, la sostenibilità, il design, la funzionalità.
Le aperture intelligenti concorrono a rendere gli edifici sempre più efficienti, confortevoli e smart. L’innovazione riguarda ...
Ristrutturazione bagno - Pratica guida per aiutarvi nello sviluppo dei vostri progetti, dalle piastrelle agli arredi, ...
L’edilizia universitaria raccoglie un patrimonio variegato. Nel tempo si è evoluta e oggi è sempre più ...
La nuova norma UNI 11935:2024 è stata pensata per regolare la progettazione, la posa e l’uso ...
Pavimentazione per giardino: quali sono i materiali più adatti per trasformare il vostro spazio esterno in ...
Il museo è sempre più oggetto di sperimentazioni, gli edifici stessi diventano opere d’arte. Scopriamo alcuni tra i più bei musei al mondo.
L’inquinamento elettromagnetico può essere un nemico del benessere e della salute per chi vive la casa. ...
La sicurezza antincendio è fondamentale anche in ambito residenziale, soprattutto nel caso di edifici di una ...
La norma UNI 11296:2024 tratta di acustica in edilizia, con focus particolare sul mondo degli infissi. ...
Un lastrico solare può essere accessibile e calpestabile, ma principalmente assolve ad una funziona strutturale. Come ...
In questo articolo cerchiamo di riassumere tutto ciò di importante che c’è da sapere quando si ...
Gli interventi in edilizia libera sono quelli che non richiedono autorizzazioni in Comune o di presentare ...
I pavimenti sovrapposti a uno esistente danno vita ad ambienti completamente nuovi, senza procedere con il ...
Lo spostamento dei muri interni di un’abitazione permette di rispondere a nuove esigenze abitative. Quando è ...
Il Blower Door Test è una verifica della tenuta all’aria di un edificio. Si tratta di ...
Le terre e rocce da scavo sono materiali che possono essere gestiti come rifiuti o come ...
Scegliere il pavimento per esterno significa valutare in modo attento la sua destinazione d’uso e le ...
La Direttiva Case Green è una nuova spinta sull’efficienza energetica che richiederà di intervenire in modo ...
Impermeabilizzare balconi e terrazze è importante per la sicurezza della struttura e per evitare problematiche dovute ...
Il sismabonus acquisti è una misura introdotta per favorire l’acquisto di edifici le cui prestazioni in ...
Il calcestruzzo, il cemento e la calce sono tre componenti che stanno spesso alla base delle ...
Cresce l'attenzione verso gli edifici rurali, manufatti che testimoniano la tradizione e la cultura agricola, sempre ...
Il ponte termico causa di dispersioni energetiche tra l’interno e l’esterno di un edificio, riducendo le ...
La fibra di vetro è utilizzata in edilizia per le interessanti proprietà che offre: tante le ...
La nuova norma UNI 11018-1:2023 nasce per la definizione di caratteristiche prestazionali delle facciate ventilate, che ...
Superbonus e incentivi fiscali sono molto concentrati sul tema della riqualificazione, lasciando più in ombra temi ...
Le barriere antirumore sono strutture appositamente progettate per combattere l’inquinamento acustico e proteggere dal rumore di ...
Sono due i contrassegni innovativi dei laterizi nell’edilizia contemporanea: il valore isolante e le proprietà ecologiche ...
I pavimenti senza fughe offrono interessanti vantaggi a livello di estetica e facilità di pulizia. Sempre ...
Le prove che si effettuano sui materiali edili possono essere di varia natura e variano a ...
Rifare l’impianto elettrico è un’operazione utile per migliorare le prestazioni dell’impianto e garantirne la massima sicurezza.
La due diligence immobiliare è una procedura che permette di valutare la commerciabilità di un immobile, ...
Gli interventi eseguiti sulle parti comuni condominiali permettono l’accesso a diverse forme di detrazione fiscale, con ...
Il sottotetto è lo spazio compreso tra le falde di copertura e l’ultimo solaio. Se rispetta ...
Infiltrazioni d'acqua, umidità di risalita e condensa possono provocare danni estetici e strutturali. E' bene indagare ...
Per la demolizione e ricostruzione degli edifici esistenti, che può rientrare tra gli interventi di ristrutturazione, ...
Realizzare un tetto in legno, per ristrutturazioni o nuove costruzioni, permette di godere di molti benefici: ...
Il policarbonato è un materiale resistente, leggero e in grado di garantire il risparmio energetico: scopriamo ...
Il risanamento conservativo è un intervento finalizzato al recupero di un edificio esistente, di cui si ...
Ristrutturare casa è importante per garantire la corretta conservazione dell’edificio: se gli interventi non sono invasivi ...
Il computo metrico è un documento, redatto da un tecnico, necessario a quantificare lavorazioni e materiali, ...
Le tende da sole assicurano comfort e risparmio energetico in un edificio, ecco come sceglierle per riparare la ...
I solai in laterocemento, tra le soluzioni più diffuse in Italia per la costruzione degli edifici, ...
La malta è un materiale usato in edilizia per la costruzione di strutture e intonaci. A ...
Ristrutturare una cantina permette di aggiungere spazio in casa senza aumentare volume. Quando si può fare ...
I pavimenti posati a secco non prevedono l’uso di collanti e malte per la loro realizzazione, ...
Il Bonus Ristrutturazione o Bonus Casa permette di agevolare gli interventi di manutenzione straordinaria e di ...
Rifare il pavimento di casa permette di rigenerare gli ambienti secondo i propri gusti e in ...
La progettazione dell’illuminazione per esterni è essenziale per garantire comfort, fruibilità e atmosfera in giardino. Materiali ...
Il soppalco è una soluzione per aumentare lo spazio in casa, ricavando un nuovo ambiente per un piccolo studio o una camera ...
I pavimenti in gres porcellanato rappresentano una soluzione per pavimenti interni e outdoor coniugando design, funzionalità ...
Le crepe nei muri sono un indice dello stato di salute dell’edificio, da valutare con un ...
Il rifacimento del tetto permette di sostituire in parte o integralmente la copertura esistente, ottenendo le ...
Facciata ventilata e cappotto termico intervengono sull'involucro e migliorano le prestazioni degli edifici. Vantaggi e come ...
Le tensostrutture sono soluzioni ideali per realizzare strutture anche di grandi dimensioni in tempi rapidi e con ...
Le fondazioni ventilate, generalmente costruite con vespai a igloo, offrono molti vantaggi, principalmente legati alla lotta ...
Il sistema pavimento si compone di differenti elementi che, nel loro insieme, devono assicurare prestazioni quali ...
Il cappotto sismico è una tecnologia innovativa che risolve messa in sicurezza ed efficientamento energetico del ...
Il PVC è un materiale molto utilizzato per la sua economicità e per le sue caratteristiche, ...
Le sopraelevazioni permettono di ampliare la superficie abitabile di un edificio, aumentandone l’altezza e la volumetria.
Il giardino d'inverno amplia la nostra abitazione, spazio per il relax, l’ospitalità e in cui stare ...
L'amianto, noto anche come absesto, è un materiale fibroso presente in natura, novivo per la salute e ...
La corretta conservazione della copertura garantisce sicurezza e comfort. Si possono attuare interventi di manutenzione ordinaria ...
I problemi di umidità possono provocare fenomeni di degrado dell'involucro edilizio. Come valutare gli interventi per ...
I serramenti sono un elemento essenziale dell’involucro edilizio per assicurare adeguati comfort e prestazioni energetiche, ma ...
La flessibilità, di pari passo con la multifunzionalità, è sempre più importante nell’architettura contemporanea, perché risponde ...
L’architettura progetta edifici adeguati al contesto in cui si collocano, assicurando il massimo comfort. Gli aspetti ...
Sostituire l’impianto termico assicura affidabilità, comfort interno e risparmio energetico, con vantaggi sia ambientali, che economici.
Gli interventi di riqualificazione energetica incentivabili sono molti, con aliquote variabili dal 50% al 110%, a ...
La tenuta all’aria degli edifici è fondamentale per non compromettere il comfort interno e per risparmiare ...
Il calcestruzzo è un ottimo materiale da costruzione, con caratteristiche che lo rendono versatile e adeguato ...
Gli interventi antisismici servono per aumentare la sicurezza degli edifici in caso di eventi sismici, riducendo ...
Quando si deve costruire casa, le informazioni da raccogliere per decidere non sono poche: una guida ...
I requisiti acustici passivi sono definiti a livello normativo con precisi limiti di riferimento per assicurare ...
Impermeabilizzare il tetto è importante per proteggere l’intero edificio dall’acqua, sia sotto forma di infiltrazioni che ...
Indice degli argomenti: Una buona progettazione previene i problemi di umidità nelle case in legno Umidità ...
Il regime delle distanze in edilizia garantisce che, distanziando due fabbricati, siano conservate le migliori condizioni ...
Sostenibilità ed efficienza energetica non sono la stessa cosa, entrambe concorrono a ottimizzare i consumi di ...
La domotica e la Building Automation permettono di migliorare le performance di un edificio esistente, in ...
I pannelli radianti possono essere posizionati a soffitto e a parete: funzionano allo stesso modo e ...
Il cappotto termico permette di isolare l’edificio e migliorarne comfort e prestazioni energetiche, quindi è importante ...
Il certificato di idoneità statica è un documento che attesta la sicurezza dell’edificio e viene rilasciato ...
La domotica permette di aumentare comfort ed efficienza energetica a casa, tanto che gli interventi di ...
Quali sono i migliori pavimenti per interni? Qual è il pavimento più economico? Come scegliere i ...
Recupero Urbano: Atlante Second Life è una piattaforma che raccoglie sia i luoghi che i desideri ...
Le nuove tecnologie, BIM e Internet of Things, aiutano a migliorare le performance di Facility Management, ...
La riqualificazione energetica di un edificio richiede di isolare termicamente l’involucro opaco, incluse tutte le partizioni ...
Facciate in legno: le tipologie di rivestimento sono diverse ma le prestazioni sono sempre più alte ...
Gli edifici storici vincolati hanno diritto alle detrazioni fiscali per la conservazione, ristrutturazione e riqualificazione.
Il vetro è sempre più utilizzato in architettura e, proprio per questo, sono molte le tipologie ...
La manutenzione ordinaria degli edifici permette di conservarne le funzionalità, assicurando anche sicurezza e comfort. Gli ...
E' possibile ripristinare un parquet usurato, che presenta macchie o graffi, tramite la levigatura, manutenzione straordinaria ...
L'Italia ha un alto livello di rischio sismico. Per aumentare la sicurezza degli edifici si può ...
Il rivestimento continuo supera la differenza tra superfici verticali, le pareti, e superfici orizzontali, le coperture ...
Carta da parati e pittura sono due soluzioni diverse, ma entrambe interessanti, per la finitura degli ...
Il Superbonus 110% è un’occasione anche per riqualificare e mettere in sicurezza gli edifici destinati alla ...
Il legno posizionato nell’ambiente esterno è soggetto a naturale degrado, per questo deve essere trattato e ...
L’isolamento termico è un componente immancabile negli edifici. Oltre a garantire il giusto isolamento, deve anche ...
Il social housing è una risposta alla questione abitativa contemporanea che coniuga sostenibilità, socialità e condivisione.
I rivestimenti per esterni nascono per fornire funzione di supporto e protezione alle pareti perimetrali. Ecco ...
Costruire un camino in un ambiente di casa è possibile, ma è consigliato rivolgersi ad un ...
L’acciaio è un materiale flessibile, che può essere utilizzato in vari modi in edilizia, anche per ...
Gli interventi sulle pavimentazioni esistenti non sono sempre ammessi alle detrazioni fiscali. Ecco quando è possibile ...
Nelle strutture scolastiche comfort termico e acustico sono fondamentali per il benessere e il miglior rendimento dei ...
Gli hotel offrono agli architetti la possibilità di creare ambienti suggestivi, emozionanti e con un’identità molto chiara. ...
Al mondo si trovano Skywalk, Glass box e terrazze a sbalzo panoramiche che offrono viste mozzafiato ed esperienze incredibili.
Stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione digitale che coinvolge anche il settore delle costruzioni. vediamo ...
Scegliere il serramento giusto per la propria casa: il materiale dell’infisso e la tipologia di vetro cambiano le prestazioni finali.
L’architettura di montagna è fatta di tradizione e conoscenze locali, ma anche di innovazione, design e ...
La manutenzione delle facciate è importante, a seconda della problematica rilevata, si deve procedere con l’intervento ...
Un impianto di ventilazione meccanica controllata garantisce una costante immissione di aria pulita negli ambienti interni, regola l’umidità ...
Bonus verde, Bonus Facciate, Bonus Ristrutturazione 50% e superbonus ci aiutano a migliorare e ristrutturare gli ...
Il Superbonus è un’occasione per riqualificare gli edifici, detraendo al 110% alcuni interventi ed opere, tra ...
Case di campagna: riqualificare o costruire ex novo? Ecco gli elementi principali da considerare per la ...
I serramenti per esterni difendono i fabbricati dagli attacchi esterni, provenienti soprattutto dagli agenti atmosferici.
Il comfort indoor dipende da diversi fattori fisici, misurabili secondo quanto previsto dalla normativa. L'importanza dell'analisi ...
Gli adesivi sono fondamentali per la corretta posa delle piastrelle e, per questo, devono essere scelti ...
Ristrutturare gli edifici spesso richiede di utilizzare materiali che risultino sì efficienti, ma anche adeguati a ...
Il pavimento può cambiare completamente la percezione di un ambiente e, in caso di ristrutturazione, è ...
Indice degli argomenti: Membrane traspiranti, freni al vapore e barriere al vapore: che differenze ci sono? ...
Le detrazioni fiscali per l’edilizia si presentano sotto forma di vari bonus e incentivi, finalizzati proprio ...
Insonorizzare una stanza aumenta il comfort acustico, non provocando disturbi ai vicini di casa. Materiali, costi ...
Costruire a secco, ad esempio in legno o in metallo, permette di ottenere vantaggi come la ...
I balconi possono essere soggetti a varie forme di degrado e, di conseguenza, richiedono un’adeguata manutenzione, ...
Gli abusi edilizi sono illeciti che possono essere di natura e gravità differenti e che non ...
Gli edifici sono sempre più intelligenti ed efficienti: quali sono le sfide per i progettisti di ...
Indice degli argomenti: Che tipi di plastica esistono? Perché usare la plastica in edilizia? Ecco i ...
I materiali ceramici vengono realizzati mediante la cottura dell’argilla e trovano ampio spazio nel settore edile. ...
Il calcestruzzo alleggerito viene realizzato sostituendo, almeno in parte, gli aggregati lapidei con materiali più leggeri. ...
Il rumore dovuto al funzionamento degli impianti può compromettere il comfort negli edifici e per questo ...
Le detrazioni fiscali sono uno strumento utile per promuovere la riqualificazione del patrimonio esistente, la sua ...
Le case in legno sono ecosostenibili ed efficienti ed è per questo che suscitano un interesse ...
Quali sono i problemi che i professionisti del settore delle costruzioni, come architetti e ingegneri, devono ...
Intervenire sugli edifici storici spesso è complesso anche a causa dei vincoli di tutela. Sono necessarie ...
Quando si ristruttura un edificio i solai meritano un’attenzione particolare, richiedendo interventi per la loro messa ...
Come si mantengono nel tempo le pavimentazioni di casa? La prima e fondamentale operazione è una ...
L’isolamento acustico è fondamentale per il benessere delle persone e per lo svolgimento delle quotidiane attività, ...
Il settore delle costruzioni dovrà essere sempre più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, Di seguito sono spiegate ...
La tecnologia è lo strumento necessario per rendere intelligente una casa e, oggi, le soluzioni per ...
La progettazione delle aule scolastiche dovrebbe richiedere la massima attenzione, sia perché sono il luogo dedicato ...
Il project manager è una figura che ha il compito di programmare, gestire e monitorare tutte ...
Le città del futuro sono intelligenti, ma la tecnologia può essere un utilissimo strumento anche per ...
Dall’unione di tecnologia, architettura, ingegneria e natura possono scaturire sperimentazioni sorprendenti. Ne è un esempio il ...
Articoli dell'autore
19/02/2024
L’attestazione SOA è fondamentale per le imprese che vogliono partecipare a bandi di appalti pubblici. Lo ...
21/02/2023
L’umidità di risalita dipende da un’impermeabilizzazione assente o inadeguata delle fondazioni e la risoluzione del problema ...
29/07/2022
Ecologica, lavabile, traspirante: è la pittura per esterni di ultima generazione. Questa guida aiuta a scegliere ...