Il recupero delle aree brownfield è una soluzione per contenere l’espansione urbana incontrollata e promuovere uno ...
Dati dell'autore

Giorgio Pirani è un giornalista professionista.
Nato a Bologna, si interessa principalmente di economia, architettura, green e attualità.
Giorgio svolge il Master di Giornalismo all’Università Bologna, esperienza che gli permette di fare stage nell’ufficio stampa della regione Emilia-Romagna e al Tg5. Giornalista freelance, ha scritto per redazioni online quali Upday, La Svolta e Tag43 e lavora attualmente per testate economiche quali QuiFinanza e Wall Street Italia.
Appassionato di cinema, collabora anche con una casa di produzione cinematografica di Bologna.
Contatti
Approfondimenti dell'autore
Velocità di costruzione, qualità controllata e sostenibilità; sono alcuni dei vantaggi dell'architettura modulare ibrida destinata a ...
Stampa 3D e sensori intelligenti stanno ridefinendo architettura ed edilizia, rendendole più efficienti, sostenibili e innovative.
L'8 dicembre 2024 ha riaperto la Cattedrale di Notre-Dame. I principali passi del restauro e le ...
Legge di Bilancio: l'Ance lamenta tagli nel settore casa; per il WWF non c'è attenzione all'ambiente, ...
Essendo un materiale naturale, il legno è particolarmente vulnerabile ai danni causati da insetti e microrganismi. ...
Le soluzioni più efficaci per chiudere un terrazzo o una porzione di giardino e ricavare una ...
Idroponica, aeroponica, sotterranea: l’agricoltura guarda avanti per essere più sostenibile e ottimizzare le rese. Apprezzate le vertical farms.
La costruzione di un impianto parafulmine: struttura, progettazione e obblighi legati alla normativa
L'impianto parafulmine è un dispositivo essenziale per la protezione degli edifici e delle persone dai danni ...
Quando conviene trasformare una finestra in una porta-finestra? Quali sono i vantaggi? Quali le normative da ...
L'amianto è vietato da molti anni, ma è presente ancora in tantissimi edifici italiani. Come identificarlo, ...
Il tetto verde è una soluzione che assicura benefici ambientali ed energetici. Cosa sono e i vantaggi ...
Finestre da tetti e lucernari sono sempre più performanti e garantiscono molta luce naturale. Le regole ...
Il vetromattone o vetrocemento è un materiale molto resistente, che permette il passaggio della luce naturale ...
Piano Casa, tra le priorità mettere in sicurezza il patrimonio edilizio. Tra le proposte, quella di ...
Cohousing - una scelta abitativa condivisa e sostenibile. Alloggi privati e spazi comuni tra cohouser, con ...
La spesa relativa al dissesto idrogeologico è triplicata, passando da una media annua di 1 miliardo ...
L'accessibilità in architettura è una delle sfide più rilevanti per gli architetti: creare spazi che siano ...
Nei progetti di ristrutturazione degli edifici storici bisogna garantire il rispetto dei moderni requisiti di sicurezza ...
Progettazione sostenibile: gli edifici devono resistere alle condizioni climatiche avverse e interagire in modo sinergico con ...
L'architettura in ambito sanitario può influenzare la guarigione e il benessere dei pazienti: l'importanza della luce, ...
Legge di Bilancio 2024, tra le tante novità, arrivano la proroga delle agevolazioni per i mutui ...
Gli alloggi ad alta densità possono rappresentare una soluzione efficace alla crescente domanda del mercato di ...
Un edificio in classe energetica G si contraddistingue per consumi elevati, ma le sue prestazioni possono ...
Le case prefabbricate sono edifici realizzati assemblando componenti costruiti in fabbrica e poi trasportati sul sito ...
Il restauro degli edifici storici è cruciale per la preservazione del patrimonio culturale e architettonico. E' ...
La riqualificazione energetica degli edifici esistenti rappresenta una delle sfide più importanti per affrontare l'emergenza climatica ...
Articoli dell'autore
09/01/2025
PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
30/04/2024
Il 24 e 25 ottobre torna il Congresso Assobeton dedicato al mondo dei prefabbricati in calcestruzzo, ...
29/04/2024
Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
19/04/2024
Inaugurato il nuovo stabilimento di Ivas dedicato alla produzione di isolanti in EPS riciclato: nasce la ...
04/03/2024
Affrontare la complessità della manutenzione degli edifici scolastici richiede una prospettiva globale e interventi mirati.
22/02/2024
Decarbonizzazione imprese: le aziende conoscono gli obiettivi di decarbonizzazione, ma le politiche sono poco attuate, meglio ...
04/12/2023
Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
30/10/2023
Il rapporto di Legambiente mostra come l'abusivismo edilizio è ancora un problema grave, concentrato nel Sud ...