Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Indice degli argomenti Toggle La risposta di BASF alla crescente domanda di materiali per l’edilizia sostenibileNeopor® BMB e Neopor® Mcycled™: profili di sostenibilità ottimizzati BASF ha annunciato un ampliamento della capacità produttiva di Neopor® presso il sito di Ludwigshafen, incrementando di 50.000 tonnellate annue la produzione del celebre isolante grigio. Questa espansione, prevista per il 2027, riflette la crescente richiesta di materiali isolanti sostenibili e ad alta efficienza energetica. Neopor®, granulato di polistirene espandibile (EPS) con grafite, è utilizzato in particolare come materia prima per la produzione di materiali isolanti ad alta efficienza energetica e offre fino al 30% in più di potere isolante rispetto agli EPS bianchi tradizionali, privi di grafite, diventando sempre più ricercato nel contesto di un’edilizia orientata alla sostenibilità e all’efficienza energetica. Con l’obiettivo di soddisfare la crescente domanda di soluzioni green, BASF continua a innovare con soluzioni come Neopor® BMB e Neopor® Mcycled™, caratterizzati da profili di sostenibilità ottimizzati, per un contributo ancora più incisivo alla riduzione dell’impatto ambientale e delle emissioni di CO2. La risposta di BASF alla crescente domanda di materiali per l’edilizia sostenibile La crescente consapevolezza sull’importanza di ridurre le emissioni nel settore edile ha spinto il mercato verso materiali più performanti e sostenibili. BASF ha previsto un incremento significativo della domanda per soluzioni isolanti ad alta efficienza, particolarmente adatte a edifici soggetti a ristrutturazioni e interventi di ammodernamento energetico. In linea con gli obiettivi dell’Unione Europea, che punta a rendere l’edilizia climaticamente neutrale entro il 2050, Neopor® si è affermato come soluzione ideale per l’efficienza energetica, contribuendo significativamente alla riduzione del consumo di energia e delle emissioni di CO2, nel rispetto anche della Direttiva Case Green. L’impatto ambientale degli edifici, infatti, non è limitato ai materiali di costruzione, ma si riflette anche nei consumi energetici legati al riscaldamento e al raffreddamento. Klaus Ries, Head of Business Management Styrenics Europe di BASF, ha dichiarato: “Una copertura ben isolata è essenziale per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere gli obiettivi climatici. È anche un prerequisito per un uso efficace dei più moderni sistemi di riscaldamento. I nostri materiali isolanti in EPS svolgono un ruolo centrale in questo senso”. I materiali isolanti in EPS nel loro ciclo di vita, inoltre, riducono le emissioni di CO2 e il consumo di energia per riscaldamento e raffreddamento dell’edificio, permettendo un risparmio sui costi energetici, agginge Ries. Neopor® BMB e Neopor® Mcycled™: profili di sostenibilità ottimizzati Neopor® si evolve con Neopor® BMB e Neopor® Mcycled™, due varianti che rispondono all’esigenza di abbassare ulteriormente l’impronta di carbonio degli edifici e dei materiali di costruzione. Con Neopor® BMB, BASF riduce l’impatto ambientale sostituendo le materie prime fossili con una medesima quantità di materie prime rinnovabili, secondo l’approccio del bilanciamento di massa, certificato REDcert2, che garantisce una riduzione delle emissioni di CO2 senza compromettere le prestazioni isolanti del prodotto. Neopor® Mcycled™, invece, integra materiali riciclati di EPS direttamente nella sua produzione, contribuendo a chiudere il cerchio nel ciclo dei materiali plastici. Anche in questo caso, la certificazione REDcert2 assicura la sostenibilità del processo e delle materie prime utilizzate, offrendo ai progettisti e alle aziende un prodotto innovativo che, nel suo ciclo di vita, riduce le emissioni di CO2 e risponde alle crescenti esigenze di un’economia circolare. La combinazione di alte prestazioni e ridotto impatto ambientale di Neopor® BMB e Neopor® Mcycled™ ne fanno un’ottima scelta per chi desidera materiali di qualità e sostenibili. Stephan Kothrade, membro del Consiglio di amministrazione e Chief Technology Officer di BASF SE, ha affermato: “Vogliamo continuare ad essere l’azienda chimica di riferimento e contribuire alla trasformazione verde dei nostri clienti. In quest’ottica, Neopor® è un ottimo esempio per raggiungere l’obiettivo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.
24/01/2025 Museo Yohoo a Hangzhou: tetto ondulato e struttura a doppio anello A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo Yohoo a Hangzhou si caratterizza per il tetto ondulato, sollevato alle due estremità e ...
23/01/2025 Danni da fenomeno elettrico: cosa copre l’assicurazione, franchigia e risarcimento A cura di: Adele di Carlo Tra le assicurazioni per la casa c’è anche la copertura dai danni causati da fenomeno elettrico: ...
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
09/10/2012 NEOPOR® BY BASF BASF è la società chimica leader nel mondo: The Chemical Company. La sua ampia offerta comprende prodotti ...