Manovra, quante critiche dalle associazioni: dall’edilizia all’ambiente, il fronte dei contrari 15/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Realizzare un nuovo tetto o ristrutturare quello esistente: materiali, tecnologie e detrazioni fiscali 18/11/2024
Il calcestruzzo è uno dei materiali più utilizzati nel settore delle costruzioni, tanto che ogni anno ne vengono prodotti 33 miliardi di tonnellate. Eppure la sua reputazione è compromessa dall’impatto che la sua filiera ha sull’ambiente. Per cogliere la sfida di decarobonizzare i processi e creare un calcestruzzo sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale, la startup italiana DMAT ha lanciato un nuovo prodotto formulato per essere durevole e green: il calcestruzzo D-LIME. Il calcestruzzo D-LIME Partendo dalla competitività economica indiscussa del calcestruzzo e dal fatto che sia uno dei prodotti indispensabili della nostra epoca, DMAT ha puntato a lavorare sugli aspetti “migliorabili” del materiale, cioè sostenibilità e durabilità, senza però aumentare i costi di produzione. È nata così una nuova generazione di prodotti, certificati in Svizzera dall’Istituto di Meccanica dei Materiali. Le emissioni di CO2 del processo di produzione sono molto inferiori – circa del 20% – rispetto ai processi tradizionali. Ma la caratteristica principale del calcestruzzo D-Lime è la sua capacità di autoripararsi: attivato dall’acqua, il materiale richiude le fessurazioni con un processo simile a quello della cicatrizzazione dei tessuti biologici. Questo consente di allungare la vita degli edifici, auto-ripararando eventuali crepe. Una formula ereditata dell’antichità Per trovare la formula del calcestruzzzo riparante, DMAT si è ispirata agli antichi romani: se le loro architetture sono arrivate intatte fino ai giorni nostri, infatti, doveva esserci un motivo. Per esempio il Pantheon, a Roma, nei suoi quasi 2000 anni di storia, ha superato terremoti, incendi, incuria, intemperie… Proprio questo edificio, dal 2017, è stato studiato dal chimico Admir Masic, professore associato di Ingegneria Ambientale del MIT-Massachusetts Institute of Technology, che ha trovato il segreto della sua longevità proprio nel calcestruzzo con cui è stato costruito. Le sue ricerche, pubblicate dalla rivista scientifica Advances, hanno portato DMAT – in particolare il fondatore Paolo Sabatini, che è anche coautore della ricerca insieme allo stesso Masic e, tra gli altri, al connazionale Carlo Andrea Guatterini, e al francese Nicolas Chanut – a creare D-Lime, riuscendo a ottenere un prodotto con ottime performance strutturali. Dall’Italia, ora DMAT è sbarcata negli Stati Uniti da dove seguirà lo sviluppo e la commercializzazione di questo materiale innovativo. La realizzazione del calcestruzzo D-Lime sarà affidata, tramite licenze, ai produttori del normale calcestruzzo, ad aziende di costruzione e sviluppatori immobiliari, che potranno applicare la nuova formula utilizzando gli impianti produttivi esistenti, senza modificarli. 8/10/2021 Calcestruzzo autoriparante e ad alta durabilità Obiettivo del progetto Horizon2020 ReSHEALience, coordinato dal Politecnico di Milano, è sviluppare un calcestruzzo autoriparante e più resistente rispetto ai prodotti tradizionali. L’importanza della durabilità dei materiali cementizi Innovativa concezione strutturale per galleggiante torre eolica offshore Partito nel 2018, il progetto Horizon2020 ReSHEALience, finanziato dalla Commissione Europea, coordinato dal professor Liberato Ferrara del Politecnico di Milano e che ha coinvolto 13 partner, tra cui l’Universitat Politecnica de Valencia, ha tra i suoi principali obiettivi quello dello sviluppo di un calcestruzzo autoriparante e durevole. Alla base del progetto, che si concluderà nel 2022, l’importanza di progettare materiali cementizi durevoli e dalle migliorate prestazioni, in grado di sopportare le aggressioni esterne per un tempo maggiore, limitando le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, in modo da superare il limite di 50 anni degli attuali codici di progettazione. La durabilità dei materiali cementizi diviene un aspetto progettuale fondamentale che deve tenere conto della composizione del materiale e della concezione strutturale. Graticcio prefabbricato precompresso per mitilocoltura (porto di Valencia) Nell’ambito del progetto Horizon2020 ReSHEALience si stanno progettando innovativi compositi in grado di assicurare che la durabilità del calcestruzzo in stadio fessurato sia di circa il 30% maggiore rispetto ai prodotti tradizionali ad elevate prestazioni. Nel comunicato del Politecnico di Milano si legge infatti che i compositi cementizi realizzati vantano una capacità di autoriparazione strutturale in caso di stadio fessurato “che è il normale stato di servizio di una struttura in calcestruzzo armato”. In particolare la durabilità del materiale è stata ingegnerizzata “attraverso componenti alla micro- e nano-scala quali additivi cristallini, nanofibre di allumina, nanofibre e nanocristalli di cellulosa”, in grado di migliorare la capacità autoriparante del calcestruzzo. Con i materiali ad alta durabilità sviluppati, sono state realizzate sei strutture pilota in scala reale e nelle condizioni di esercizio strutturale – 2 in Italia, 2 in Spagna, 1 in Irlanda e 1 a Malta – le cui prestazioni vengono costantemente monitorate. Vasca acqua geotermica con materiali che permettono riduzioni fino al 70% nell’uso di calcestruzzo Anche se il progetto non è ancora concluso, è stato raggiunto l’obiettivo di “validare il concetto di calcestruzzo ad elevata durabilità (Ultra High Durability Concrete – UHDC)” considerando i diversi contesti di utilizzo strutturale e i materiali disponibili nelle diverse situazioni. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Monaco celebra il SAP Garden A cura di: Fabiana Valentini Nel cuore del Parco Olimpico di Monaco di Baviera sorge Sap Garden, l'arena sportiva progettata da ...
13/11/2024 Innovazione e sostenibilità per il nuovo Stadio del Nuoto di Taranto per i XX Giochi del Mediterraneo Il nuovo Stadio del Nuoto di Taranto è destinato a diventare un simbolo di sostenibilità e ...
12/11/2024 BASF espande la capacità produttiva di Neopor di 50.000 tonnellate l'anno per un'edilizia più sostenibile BASF amplia la capacità produttiva di Neopor® di 50.000 tonnellate l'anno per rispondere alla domanda crescente ...
05/11/2024 One River North: la torre con un canyon scavato al centro A cura di: Tommaso Tautonico One River North è un edificio caratterizzato da una spaccatura riempita con un canyon artificiale, che ...
30/10/2024 Materiali naturali per l'edilizia sostenibile: benessere e tradizione La bioarchitettura punta sui materiali naturali per creare spazi sostenibili e rigenerativi. Un nuovo concetto di ...
29/10/2024 MONACO: l’edificio rivestito da mattoni di recupero e che coniuga “gioco” e “lavoro” A cura di: Tommaso Tautonico MONACO è un progetto di MVRDV in cui sono stati usati materiali di recupero per i ...
23/10/2024 Barometro della Costruzione Sostenibile 2024, strategie per un futuro più verde A cura di: Federica Arcadio Il Barometro della costruzione sostenibile 2024 di Saint-Gobain evidenzia le principali sfide e opportunità per accelerare ...
22/10/2024 Architettura green, tecnologia e design per vivere bene A cura di: Raffaella Capritti Ottagono ha una chiara visione e un approccio green: costruire edifici tecnologici, sostenibili e ad alto ...
16/10/2024 Il grattacielo più alto del mondo dedicato a Ayrton Senna A cura di: Tommaso Tautonico La Senna Tower è un’icona di stile, architettura e design: 509 metri di altezza e fasci ...
09/10/2024 Giardini di via Barrella, nuovo polmone verde del Certosa District a Milano Nuovo parco di via Barrella a Milano: 6.000 m2 di verde e spazi inclusivi per una ...