Lo studio dell’archistar Carlo Ratti si occuperà di realizzare il nuovo progetto per la riqualificazione dello stabilimento Mutti, importante azienda nel ramo della produzione di conserve di pomodoro.
Il progetto di Carlo Ratti Associati s’integra armoniosamente con il panorama naturale: lo storico stabilimento di Montechiarugolo a Parma, al centro della “Food Valley” italiana, avrà un design nuovo e proiettato verso il futuro. L’obiettivo della gara indetta da Mutti era quello di elaborare un masterplan del nuovo sito aziendale che potesse riflettere la filosofia del brand, fortemente radicato al territorio e attento alla sostenibilità, ripensando anche l’intera area in cui si trova lo stabilimento.
Il progetto di Carlo Ratti Associati
Carlo Ratti ha realizzato un progetto in grado di esprimere il know-how e la grande storia che c’è dietro al marchio: lo studio ha aperto lo stabilimento al pubblico, avvicinandolo al processo produttivo di Mutti. Il nuovo spazio interesserà un’area molto ampia: parliamo di 250 mila metri quadri il cui concept rivede gli impianti di produzione e migliora gli spazi di lavoro.
Il progetto prevede un rinnovamento degli impianti di produzione, creando allo stesso tempo ambienti più confortevoli per i lavoratori, i dipendenti e i visitatori.
Mutti si apre al pubblico, coinvolgendolo nella sua realtà: il nuovo stabilimento ospiterà un centro per i visitatori dove si svolgeranno degustazioni ed eventi. «Ci siamo ispirati alla poesia “Ode al Pomodoro” di Pablo Neruda, che è anche uno degli slogan di Mutti. ‘La calle se llenó de tomates’ (e cioè “La strada si riempi di pomodori”) ci fa credere che la fabbrica possa aprirsi e proiettarsi verso l’esterno», spiega Carlo Ratti, e ancora: «Abbiamo immaginato che l’impianto fosse come un teatro all’aria aperta: aperto sia al pubblico sia al paesaggio circostante».
Il centro visite annesso ospiterà una serie di eventi pubblici, e sarà dotato di un ristorante circondato da un frutteto, un auditorium e una sala dove le persone potranno seguire in tempo reale le fasi di lavorazione dei cibi.
In particolare dalla terrazza accessibile dall’area visitatori è possibile vedere la prima fase della trasformazione alimentare, ammirando la vista di milioni di pomodori che cadono in un’infinita “cascata rossa”.
Caratteristica affascinante del progetto di Ratti è il concept open air: il nuovo stabilimento avrà ampie vetrate, proiettate verso l’esterno lunghe 120 metri e alte 7, realizzate con migliaia di barattoli di vetro.
L’edificio contraddistinto dal logo Mutti, sarà illuminato di notte, diventando dunque un elemento riconoscibile.
img by Carlo Ratti Associati
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia