Manovra, quante critiche dalle associazioni: dall’edilizia all’ambiente, il fronte dei contrari 15/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Realizzare un nuovo tetto o ristrutturare quello esistente: materiali, tecnologie e detrazioni fiscali 18/11/2024
A cura di: Pierpaolo Molinengo Il trattamento fiscale degli immobili varia a seconda della categoria a cui appartengono gli stessi. E agli usi che me viene fatto. Gli immobili possono essere considerati, ad esempio, come beni merce o come fabbricati patrimonio: due opzioni completamente diverse che determinano un diverso trattamento dei fini fiscali. Per quanto riguarda le imposte dirette Irpef – per le persone fisiche – ed Ires – per le società – a determinare nel dettaglio come debbano essere gestiti fiscalmente gli gli immobili è il Testo Unico delle Imposte sui Redditi o DPR del 1986. Sono quattro le categorie di immobili: strumentali per natura, strumentali per destinazione, merce, patrimoniali Essere a conoscenza a quale categoria appartengono gli immobili serve per una corretta imputazione in bilancio nel momento in cui gli stessi vengono acquistati o venduti. L’informazione risulta essere importante anche quando gli immobili rientrino nelle operazioni effettuate da una persona fisica, che opera come un privato o da un libero professionista. Sotto il profilo fiscale comprendere a quale categoria gli immobili appartengano risulta importante perché la diversa classificazione comporta un diverso trattamento ai fini delle imposte dirette ed indirette, tra le quali rientrano l’Ires, l’Irap e soprattutto l’Iva. Senza dimenticare anche delle relative imposte di registro che devono essere versate. Immobili strumentali Gli immobili strumentali per natura appartengono alle categorie catastali B, C, D, E e A/10. Sono destinati all’esercizio dell’attività aziendale: questo è il motivo per il quale sono soggetti ad un trattamento fiscale differenziato rispetto agli altri, tra i quali rientrano la deduzione dei costi, il trattamento fiscale della cessione immobili e fabbricati e le locazioni fiscali. Ci sono, poi, gli immobili strumentali per destinazione: sono quegli immobili che, pur appartenendo ad una categoria catastale differente, vengono destinati dall’imprenditore all’esercizio dell’attività aziendale. Questo è il motivo per il quale vengono assoggettati allo stesso trattamento fiscale del precedente. Immobile merce All’interno di questa particolare categoria rientrano tutti gli immobili alla cui realizzazione o vendita è diretta l’attività aziendale. Sono considerati degli immobili merce perché sono considerati alla stessa stregua della merce per una qualsiasi altra società che si occupa, appunto, di vendere della merce. Immobili patrimonio Gli immobili patrimonio sono quelli che non rientrano all’interno delle categorie fiscali precedenti. Costituiscono, a tutti gli effetti, un vero e proprio investimento effettuato dall’imprenditore. Il loro acquisto, in questo caso, non risulterà ammortizzabile. I costi relativi non risultano essere deducibili perché non rappresentano un bene strumentale dell’attività dell’impresa. Non vengono considerati, in altre parole, alla stessa stregua di un ufficio in categoria catastale A10, nel quale l’imprenditore svolge la propria attività. Terreni: come vengono classificati Ai fini fiscali vengono classificati anche i terreni che risultano essere in possesso delle imprese. Questi possono essere classificati come: immobili merce: nel caso in cui il terreno rientri nell’attività di compravendita di immobili o di ristrutturazione degli stessi da parte dell’imprenditore; immobili strumentali: quando i terreni vengono utilizzati in maniera esclusiva per l’esercizio dell’impresa, come potrebbe essere, ad esempio, un deposito o un parcheggio; immobili patrimonio: questi terreni costituiscono un vero e proprio investimento. Sono quelli, ad esempio, che possono essere affittati a terzi. Gli immobili merce e quelli strumentali, quando sono dei terreni, nella maggior parte dei casi sono in grado di generare un reddito, che viene calcolato insieme a quello dell’immobile o dell’attività esercitata. La tassazione, in questo caso, dovrà seguire un criterio di costi e ricavi e non potrà essere calcolato forfettariamente in base al reddito dominicale. I casi particolari Nella gestione fiscale degli immobili, ci possono essere dei veri e propri casi particolari. Uno di questi è costituito da un’azienda che decide di concedere un appartamento od un fabbricato in uso ad un dipendente, in modo da permettergli di trasferirsi in un comune diverso rispetto a quello della residenza. A fini fiscali, questo immobile per la società verrà trattato come se fosse strumentale per tre anni: l’imprenditore, a questo punto, avrà diritto al medesimo regime di deducibilità dei costi previsto proprio per gli immobili strumentali. Immobili di interesse storico ed artistico Particolare attenzione, sotto il profilo fiscale, rivestono gli immobili di interesse storico ed artistico. Questi edifici hanno un trattamento fiscale particolare, che non è costituito unicamente dal regime di determinazione dei proventi, che possono concorrere alla determinazione del reddito e all’eventuale base imponibile. I contribuenti, inoltre, devono prestare particolare attenzione anche al versante dei costi, che potranno essere dedotti in maniera inferiore. Questo significa, in altre parole, che i ricavi saranno calcolati sulle minori tariffe d’estimo, i costi non risulteranno essere deducibili come accade normalmente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/11/2024 Tra agevolazioni e bonus casa, ecco quanto si potrà detrarre nel 2025 A cura di: Adele di Carlo Il quadro normativo delle detrazioni fiscali potrebbe cambiare sensibilmente: la Manovra per il 2025 introduce un ...
20/11/2024 Ape Edilizia 2024, i nuovi contributi minimi in vigore dal 1° ottobre A cura di: Pierpaolo Molinengo A partire dal 1° ottobre 2024 sono stati aggiornati gli importi dei contributi dell’Ape Edilizia. Vediamo ...
07/11/2024 Cambia il Codice degli appalti: tutte le modifiche su prezzi, procedure di gara, equo compenso e tanto altro A cura di: Adele di Carlo Equo compenso, digitalizzazione, semplificazione delle procedure di gara: cosa c’è nelle modifiche al Codice degli appalti.
04/11/2024 Sismabonus prorogato fino al 2027, ma con aliquote decrescenti A cura di: Pierpaolo Molinengo Sino al 2027 sarà possibile beneficiare delle agevolazioni del sismabonus, ma le aliquote saranno ridotte rispetto ...
31/10/2024 Dl Ambiente, Rinnovabili “bloccate”: ecco perché il testo preoccupa il settore A cura di: Adele di Carlo L’entrata in vigore del Dl Ambiente mette in guardia il settore delle energie rinnovabili, secondo l’Anev ...
16/10/2024 Legge di Bilancio: proroga del Bonus Casa al 50% per il 2025 La Legge di Bilancio 2025 proroga il Bonus ristrutturazioni al 50% per le prime case per ...
15/10/2024 La prescrizione degli abusi edilizi: quali si estinguono, dopo quanti anni e come sanarli A cura di: Adele di Carlo Un abuso edilizio è rilevante sia dal punto di vista penale che amministrativo. Come funziona la ...
14/10/2024 Bonus edilizi, le conseguenze penali delle false attestazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo Per richiedere i bonus edilizi sono necessari documenti tecnici e fiscali: se falsi si va incontro ...
08/10/2024 Patente a crediti, come mettersi in regola con il nuovo obbligo A cura di: Pierpaolo Molinengo E' entrata ufficialmente in vigore la patente a crediti per il settore edilizio. Nel periodo transitorio ...
03/10/2024 Come richiedere il contributo a fondo perduto Superbonus: requisiti, istruzioni e modello A cura di: Adele di Carlo Superbonus: l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello per richiedere il contributo a fondo perduto sugli ...