20/03/2025

L’isolamento termico, oggi ha assunto maggiore importanza, rispetto al passato. E’ necessario conoscere e sfruttare al meglio le sue potenzialità in quanto, permette in tempi brevi di ridurre drasticamente i consumi di energia e quindi le emissioni inquinanti.
L’isolamento termico è volto al fine di contenere il calore all’interno degli edifici. Gran parte dei consumi di un’abitazione è legata al riscaldamento e al raffreddamento degli ambienti, necessari per mantenere il comfort termico della casa. La cosa buona è che con un adeguato isolamento termico dell’edificio questi consumi si possono contenere, con un notevole risparmio di energia e di denaro. Un buon isolamento termico consente enormi vantaggi economici sulla bolletta energetica, ed un comfort ambientale che ripaga abbondantemente delle accortezze e degli sforzi che vengono profusi in una buona progettazione iniziale o in un intervento di ristrutturazione. Isolare a cappotto pareti, intercapedini, muri esterni, coperture, o isolare termicamente finestre e cassonetti significa dunque migliorare la qualità della vita in un ambiente. La scelta dei materiali, l’esecuzione attenta e “a regola d’arte” e una progettazione oculata sono i criteri basilari da perseguire in ogni intervento.
L’isolamento termico di una casa serve a ridurre il flusso di calore che viene scambiato tra l’interno e l’esterno. In questo modo, nei mesi invernali il calore non si disperde verso l’esterno e nei mesi estivi non penetra verso l’interno. Sì possono isolare dal punto di vista termico sia le pareti verticali, sia quelle orizzontali o inclinate. A seguire una panoramica di prodotti, schede tecniche, approfondimenti per una corretta progettazione ed applicazione per isolare termicamente ogni ambiente. Sono diversi i materiali e le tecniche a disposizione: la scelta varia a seconda della tipologia di abitazione, della zona climatica e delle specifiche necessità di isolamento.
Ad ogni modo, un edificio con un buon isolamento termico ti fa risparmiare circa il 20% dell’energia rispetto ad un edificio non isolato. Avere pareti isolate vuol dire infatti avere minori sbalzi di temperatura e meno umidità in casa. Spesso i materiali scelti per isolare termicamente la casa ne aumentano anche l’isolamento acustico. Il risultato è un ambiente più sano, più piacevole e più economico da mantenere. Per ottenere un buon livello di isolamento termico è necessario intervenire sugli elementi della casa che sono i veri responsabili delle dispersioni: pareti, pavimenti e tetti.
Isolamento termico: il tema tecnico ha 695 risultati, suddivisi nelle seguenti sezioni:
Aziende
BRIANZA PLASTICA
BRIANZA PLASTICA
Via Rivera, 50
20841 Carate Brianza Monza e Brianza
Tel 0362 91601
Fax 0362 990457
Produzione: lastre e rotoli in vetroresina e policarbonato compatto, pannelli per l’isolamento termico in poliuretano espanso e in polistirene
FASSA BORTOLO
FASSA S.R.L.
Via Lazzaris, 3
31027 Spresiano Treviso
Tel 0422 7222
Fax 0422 887509
Produzione: Pitture murali, adesivi, sistemi di fissaggio, malte, intonaci, consolidamento e risanamento, massetti, sottofondi, calce, decorativi, riempitivi per fughe, lastre cartongesso, betoncini, stucchi, risanamento murature umide
Freudenberg Performance Materials
Freudenberg SE
Strada Provinciale Novedratese, 17/A
22060 Novedrate Como
Tel 031 793111
Fax 031 793202
Produzione: Nontessuti in poliestere, con tecnologia sia da fiocco che da filo continuo, prodotti per isolamento termico e acustico, per impermeabilizzazioni
MAPEI
MAPEI S.P.A.
Via Cafiero, 22
20158 Milano Milano
Tel 02 376731
Fax 02 37673214
Produzione: prodotti chimici edilizia, adesivi, pitture, malte, intonaci, materiali rinforzo strutturale, massetti, sottofondi, protettivi, impermeabilizzanti, sigillanti
Prodotti
Campo d'impiego: Climatizzazione radiante
Azienda: UPONOR
Campo d'impiego: Blocchi isolanti
Azienda: Fornaci Laterizi Danesi
Campo d'impiego: Blocchi per murature armate portanti
Azienda: Fornaci Laterizi Danesi
Notizie
17/01/2025
05/11/2024
21/10/2024
Approfondimenti
Progetti
Info dalle aziende
Ripartizione delle spese condominiali: cos’è e come si calcola
A cura di: Federica Arcadio
Per la corretta gestione delle spese condominiali è possibile affidarsi a diversi strumenti. Fra questi c'è Danea Domustudio.
Termointonaci a base calce RÖFIX: una soluzione green per l’isolamento
A cura di: Laura Murgia
RÖFIX presenta i nuovi termointonaci ecologici a base calce, una gamma innovativa che rivoluziona il concetto di isolamento edilizio.
La delicatezza del limestone nella nuova collezione Grace di Keope
A cura di: Laura Murgia
Ceramiche Keope presenta Grace, una collezione sobria ed eterea che si ispira al limestone omaggiandone l'eleganza minimale.
CRM FORTIUS: il sistema di rinforzo strutturale firmato TCS
A cura di: Laura Murgia
FORTIUS , sistema di rinforzo strutturale di TCS, costituisce una delle tecnologie più innovative e performanti per il consolidamento di ...