Prevenzione incendi

Tema tecnico: Prevenzione incendi

Quando scoppia un incendio, la presenza di particolari dispositivi di protezione e di spegnimento, permettono una rapida evacuazione ed un altrettanto immediato primo soccorso. Molte sono le attività in cui sono previsti requisiti di resistenza al fuoco: scuole, alberghi, pensioni, locali destinati a pubblico spettacolo, ospedali, autorimesse, locali caldaia, ecc.

La caratteristica di resistenza al fuoco delle strutture in questi edifici, significa protezione passiva contro gli effetti dei possibili incendi. Ciò richiede una specifica progettazione di tutti i componenti, strutturali e di separazione, del fabbricato e dei materiali di cui sono costituiti. A differenza della protezione attiva antincendio, che consiste nel combattere le fiamme al fine di estinguerle, i sistemi di protezione passivi hanno lo scopo di limitare e circoscrivere gli effetti del fuoco, nonché facilitare l’evacuazione dall’edificio sia esso civile che industriale. Sono considerati strumenti di protezione passiva antincendio: le barriere antincendio, strutture aventi caratteristiche di resistenza al fuoco commisurate ai carichi d’incendio, materiali classificati per la reazione al fuoco, sistemi di ventilazione ed infine sistema di vie d’uscita commisurate agli spazi dell’ambiente di lavoro. Il datore di lavoro deve analizzare le cause più comuni di incendio, dare informazione e formazione antincendio e prestabilire manutenzioni (ordinarie e straordinarie).

Bisogna porre particolare attenzione: ai rifiuti e scarti combustibili, ai depositi di materiali infiammabili, all’utilizzo di fonti di calore, agli impianti elettrici e cercare di tenere controllate le aree non frequentate.

Altri possibili accorgimenti sono una corretta realizzazione e continua manutenzione degli impianti elettrici, che devono essere realizzati a regola d’arte, in maniera idonea, onde evitare cortocircuiti, contatti lenti, surriscaldamento dei cavi; impianti parafulmine, per fare in modo che in caso di fulmine la scarica elettrica venga portata a terra; areazione dei locali; collegamenti a terra per evitare l’accumulo di cariche elettrostatiche; obbligatorio, soprattutto nei locali di pubblico spettacolo, ospedali, case di cure di materiali e strutture incombustibili, e l’utilizzo di strumenti anti-scintilla.



Prevenzione incendi: il tema tecnico ha 696 risultati, suddivisi nelle seguenti sezioni:

Aziende

FASSA BORTOLO

FASSA S.R.L.

Via Lazzaris, 3
31027 Spresiano Treviso
Tel 0422 7222
Fax 0422 887509

Produzione: Pitture murali, adesivi, sistemi di fissaggio, malte, intonaci, consolidamento e risanamento, massetti, sottofondi, calce, decorativi, riempitivi per fughe, lastre cartongesso, betoncini, stucchi, risanamento murature umide

GASPEROTTI SRL

GASPEROTTI SRL

Via Alle Fornaci, 62 A/B
38068 Rovereto Trento
Tel +39 0464 435353

Gruppo Boero

Boero Bartolomeo S.p.A

Via Macaggi, 19
16121 Genova Genova
Tel 010 55001
Fax 010 5500495

Produzione: soluzioni vernicianti professionali

WIENERBERGER

WIENERBERGER S.P.A.

Fraz. Bubano - Via Ringhiera, 1
40027 Mordano Bologna
Tel 0542 56829
Fax 0542 51143

Produzione: soluzioni per l'involucro edilizio

Vedi tutte le aziende

Prodotti

Normablok Più CAM

Campo d'impiego: Blocchi isolanti
Azienda: Fornaci Laterizi Danesi

CORH ACR: sigillante acrilico antincendio

Campo d'impiego: sigillante acrilico per la protezione antincendio 
Azienda: Corh

Fixrock 33 VF: pannello in lana di roccia per facciate ventilate

Campo d'impiego: Pannello con funzione isolante e di protezione al fuoco per facciate ventilate
Azienda: ROCKWOOL

Vedi tutti i prodotti

Notizie

Vedi tutti le notizie

Approfondimenti

Vedi tutti gli approfondimenti

Progetti

Vedi tutti i progetti

Info dalle aziende

AF SYSTEMS
15/04/2025

AF Systems presenta AF Multicollar: l’innovativo collare antifuoco modulare

A cura di:

AF Multicollar è il collare antifuoco modulare di AF Systems per la sigillatura degli attraversamenti di impianti meccanici ed elettrici in ...

HORMANN
27/02/2025

L’outdoor Hörmann per la prima volta a Myplant & Garden

A cura di:

Hörmann ha partecipato per la prima volta a Myplant & Garden presentando la propria gamma di soluzioni per il mondo ...

POROTON ITALIA
25/02/2025

Pareti tagliafuoco POROTON®: la nuova documentazione tecnica

A cura di:

Consorzio Poroton Italia® aggiorna la documentazione tecnica relativa alle prestazioni delle murature POROTON®, scaricabile dal sito dell'azienda.

ROCKWOOL
28/01/2025

Italiani e ristrutturazione casa: l’indagine Rockwool

A cura di:

In Italia quello della ristrutturazione della casa è un trend in crescita. Tuttavia, la conoscenza delle norme antincendio e della ...

Vedi tutti le notizie

Focus prodotti

Amonn Color
06/06/2013

Vernici intumescenti Amotherm

Vedi tutti i focus prodotti