Restauro e ristrutturazioni

Tema tecnico: Restauro e ristrutturazioni

Tema sponsorizzato da:

Logo Azienda Sponsor


Secondo una stima del CRESME in Italia sono più di 3 milioni le abitazioni entrate nella fase di “obsolescenza”: il 76% degli edifici nei capoluoghi metropolitani ha più di 40 anni e deve essere sottoposto ad interventi di ristrutturazione.

A questo dato si aggiungono le attuali esigenze legate ai consumi energetici e a fattori idro-geologici che rendono necessari massicci interventi di manutenzione sul patrimonio edilizio italiano. Un settore questo che, soprattutto negli ultimi anni ha subito un forte slancio, legato anche alla crisi economica che fa preferire investimenti privati in rinnovo e riqualificazione rispetto agli investimenti in nuove costruzioni.

Un piano di riqualificazione che deve tener conto di criteri di qualità e di modalità di intervento atti al miglioramento dell’immagine architettonica e della funzionalità. Un’indagine puntuale dello stato dell’arte e l’uso di tecnologie e materiali appropriati sono i corretti passi da compiere, come vi mostreremo in questo tema tecnico, dedicato al restauro e alla ristrutturazione. Il nemico più grande di un edificio esistente, soprattutto se antico, è l’abbandono. Un edificio che esaurisce la propria funzione viene infatti trascurato, perché ovviamente fare manutenzione su un bene in disuso è uno spreco di risorse, tempo e fatica. Il modo migliore per salvare un edificio storico è dunque continuare a usarlo o trovargli una nuova funzione se quella preesistente diventa obsoleta o troppo costosa.

Le leggi italiane, gli strumenti di pianificazione urbanistica e la prassi corrente prevedono diverse categorie di intervento su tali edifici: la manutenzione, il riuso, il consolidamento, il risanamento e il restauro.  In generale l’intervento più consueto, frequente e leggero, cioè poco invasivo, è la manutenzione: è usuale anche in edifici recenti privi di elementi di pregio e sì distingue in manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria. La manutenzione ordinaria consiste nella semplice esecuzione delle riparazioni ordinarie e correnti come la tinteggiatura delle pareti, la sostituzione delle tegole rotto o ammalorate, il rifacimento delle pavimentazioni interne e così via. La manutenzione straordinaria comprende invece un insieme più variegato di opere e lavorazioni, tra cui la modifica della distribuzione interna di un edificio o entità immobiliare, l’installazione di strutture esterne come pergolati o gazebo, l’accorpamento di due appartamenti o l’esecuzione di piccole modifiche ai prospetti come l’apertura o la chiusura di una finestra.

Tutti questi principi portano alla salvaguardia dell’autenticità di un edificio storico, cioè tutto ciò che forma la materia di cui è composto (ad esempio un muro di mattoni o un solaio in legno), dalla sua immagine così come a noi pervenuta in seguito alle trasformazioni subite e anche dai difetti e alterazioni dovute al passare del tempo.



Restauro e ristrutturazioni: il tema tecnico ha 216 risultati, suddivisi nelle seguenti sezioni:

Aziende

BRIANZA PLASTICA

BRIANZA PLASTICA

Via Rivera, 50
20841 Carate Brianza Monza e Brianza
Tel 0362 91601
Fax 0362 990457

Produzione: lastre e rotoli in vetroresina e policarbonato compatto, pannelli per l’isolamento termico in poliuretano espanso e in polistirene

FASSA BORTOLO

FASSA S.R.L.

Via Lazzaris, 3
31027 Spresiano Treviso
Tel 0422 7222
Fax 0422 887509

Produzione: Pitture murali, adesivi, sistemi di fissaggio, malte, intonaci, consolidamento e risanamento, massetti, sottofondi, calce, decorativi, riempitivi per fughe, lastre cartongesso, betoncini, stucchi, risanamento murature umide

FERRI

FERRI S.R.L.

Via Emilia Ovest, 58-B
43036 Fidenza Parma
Tel 0524 520312
Fax 0524 520314

Produzione: intonaci, malte, pitture, rivestimenti, impermeabilizzanti, adesivi e collanti

MAPEI

MAPEI S.P.A.

Via Cafiero, 22
20158 Milano Milano
Tel 02 376731
Fax 02 37673214

Produzione: prodotti chimici edilizia, adesivi, pitture, malte, intonaci, materiali rinforzo strutturale, massetti, sottofondi, protettivi, impermeabilizzanti, sigillanti

Vedi tutte le aziende

Prodotti

KB 13 Evolution: biointonaco di fondo a base di calce aerea

Campo d'impiego: Intonaci protettivi e risananti per murature
Azienda: FASSA BORTOLO

NOVANTICA: calce ecologica per il restauro

Campo d'impiego: calce per interventi di restauro reversibili ed ecologici
Azienda: FASSA BORTOLO

Elika: micropali Systab ad elica discontinua

Campo d'impiego: Consolidamento delle fondazioni con micropali ad elica discontinua
Azienda: SYSTAB

Vedi tutti i prodotti

Notizie

Vedi tutti le notizie

Approfondimenti

Vedi tutti gli approfondimenti

Eventi

Dal 21/11/2024 al 23/11/2024

Restructura: il salone dell’Edilizia e dell’Architettura di Torino

Torino

Restructura, salone nazionale dell’edilizia e dell’architettura, torna e si rinnova. Al centro  i temi delle 3 ...

Vedi tutti gli eventi

Progetti

Castello di Parella

Castello di Parella

Luogo: Parella - TO,
Il complesso edilizio del Castello di Parella (TO), attualmente oggetto di lavori, è un complesso del XIII e ...

Palazzetto duecentesco

Palazzetto duecentesco

Luogo: Venezia,
Il palazzo, sito a San Barnaba nel sestiere di Dorsoduro a Venezia, è un palazzetto di ...

Vedi tutti i progetti

Info dalle aziende

ERMETIKA
24/06/2024

Porte filo muro di Ermetika: stile e tecnologia al servizio del design

A cura di:

Le porte filo muro si integrano perfettamente con le pareti, creando continuità. Ermetika è esperta nella produzione di questo modello ...

ALPAC
19/06/2024

Cassonetto MyBox di Alpac: la soluzione di design per il comfort indoor

A cura di:

Grazie a un'estetica pulita il cassonetto MyBox di Alpac offre una soluzione di design per eliminare le dispersioni di calore ...

Gruppo Boero
18/06/2024

Palazzo Tezzone a Treviso restaurato con Noxy Clean di ATTIVA

A cura di:

Un accurato restauro ha riportato al suo antico splendore Palazzo Tezzone. Al progetto hanno collaborato Attiva, Fenice Italiana Colori e ...

BRIANZA PLASTICA
05/06/2024

Il sistema termoisolante Isotec compie 40 anni

A cura di:

Brianza Plastica festeggia i 40 anni di Isotec: il sistema termoisolante su cui ha scommesso il Presidente Giuseppe Crippa.

Vedi tutti le notizie

Focus prodotti

Vedi tutti i focus prodotti