Il ripetuto e drammatico ripetersi degli eventi sismici che hanno colpito l’Italia negli ultimi decenni, ha chiaramente evidenziato le particolari peculiarità del comportamento meccanico delle murature storiche e la necessità che di queste peculiarità si tenga conto in fase di progettazione degli interventi di consolidamento.
Le esperienze fatte nella fase di ricognizione dei danni, infatti, ci hanno insegnato che alcune delle tecniche d’intervento che nel passato erano ritenute le più adatte a sanare particolari situazioni di dissesto, si sono poi mostrate del tutto inadeguate al ruolo loro affidato, se non addirittura dannose e fonte di un incremento del danneggiamento sismico e, questo, perché ancora non erano stati chiaramente compresi alcuni aspetti del comportamento meccanico delle murature storiche.
Durante l’incontro, organizzato da Ass.i.r.c.co., sul tema “Comportamento sismico delle murature storiche e tecniche di intervento: analisi e sperimentazione” all’interno del Salone del Restauro di Ferrara, si discuterà del comportamento sismico delle murature storiche e delle più recenti sperimentazioni.
Interverranno:
prof. ing. Antonio BORRI
(Presidente Centro Studi MASTRODICASA, Consigliere ASS.I.R.C.CO., Università di Perugia)
ing. Laura BUSSI
(Segretario Generale ASS.I.R.C.CO., Università di Roma “Sapienza”)
ing. Giovanni CANGI
(Libero Professionista, Centro Studi MASTRODICASA)
prof. ing. Andrea GIANNANTONI
(Libero Professionista, Centro Studi MASTRODICASA, Delegato Regionale ASS.I.R.C.CO. per l’Umbria, Professore a Contratto Università di Ferrara)
Ci sarà anche la presentazione del volume “Archi e volte in zona sismica. Meccanica delle strutture voltate” parteciperanno alcuni degli autori e il prof. ing. Gaetano Manfredi, Presidente del Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica ReLUIS.
Ferrara
29 marzo 2012
presso la Sala Castello (atrio – primo piano)
10.00-13.30
nell’ambito della Manifestazione “Salone del Restauro”
Sponsorizza l’evento
www.rothoblaas.com
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia