Il tema del concorso è la sostituzione dell’attuale costruzione – avente un mix funzionale uffici, depositi, laboratori e relative pertinenze, con un edificio a destinazione uffici direzionali di pregio, migliorare la qualità architettonica e l’immagine complessiva dell’intera area.
Il progetto sarà redatto liberamente, su una superficie edificabile a destinazione uffici pari a mq. 4.776,00 di Superficie Lorda di Pavimento (Slp) oltre a mq. 561 a destinazione magazzino.
Nel presentare la propria proposta progettuale i candidati devono tenere conto delle seguenti finalità:
- realizzazione di un’architettura riconoscibile e innovativa caratterizzata da un ampio atrio che si qualifichi come uno spazio pubblico e di relazione; sulla base delle norme urbanistiche e del RE di Milano ipotizzare la possibilità che l’edificio lasci aperto e fruibile uno spazio pubblico alla quota del piano di campagna;
- utilizzo di principi di sostenibilità ambientale, energetica ed economica: rapidità di costruzione, riciclabilità dei componenti e dei materiali di base, alte prestazioni energetiche, utilizzo di fonti rinnovabili, facilità di manutenzione;
- presenza di spazi verdi fruibili che arricchiscono l’abitabilità del luogo;
- permeabilità e flessibilità degli spazi, fruibilità di tutti gli ambienti;
- funzioni;
- interni.
Il progetto dovrà promuovere la sostenibilità ambientale anche mediante soluzioni che garantiscano il risparmio energetico, l’uso del verde, l’abbattimento degli inquinamenti indoor ed acustici facendo uso, per gli interni, dei materiali prodotti e commercializzati dalla società Liuni spa
Liuni spa, promotrice del Concorso, mette a disposizione un monte premi pari a 40.000 euro di cui:
- 30.000,00 al primo classificato
- 5.000,00 ai 2 progetti segnalati
Scarica il Bando di Progetta Stephenson 86
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia