Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
La risoluzione del Consiglio delle Comunità Europee del 7 maggio 1985, nota come “Nuovo Approccio”, stabilisce una nuova strategia in materia di armonizzazione e normazione che consiste nell’attribuire alle norme tecniche europee il compito di definire le caratteristiche tecniche dei prodotti oggetto di direttive comunitarie. Una nuova ripartizione di compiti e responsabilità regola quindi da quasi 20 anni i rapporti tra legislazione e normazione. La direttiva 89/106 sui prodotti da costruzione è una delle prime direttive del nuovo approccio, che caratterizza le disposizioni legislative sia a livello comunitario che nazionale, orientandole non più alla descrizione dei prodotti e delle opere edilizie, ma orientandole ora alla descrizione ed al controllo delle prestazioni attraverso la definizione dei cosiddetti “requisiti essenziali”, relativi essenzialmente a sicurezza e salute dei cittadini, protezione dei consumatori e tutela dell’ambiente. È delegato agli Organismi europei di normazione (CEN, EOTA) il compito di elaborare le specifiche tecniche (norme armonizzate, benestari tecnici) necessarie, di cui gli operatori hanno bisogno per progettare e fabbricare prodotti conformi ai requisiti essenziali delle direttive. In Italia, soprattutto nel settore costruzioni, c’è ancora molto da fare affinché il nuovo approccio trovi reale attuazione. È bene, a tale proposito, porre particolare risalto sulla potenziale maggior efficacia di un sistema di norme volontarie, in quanto condiviso, rispetto ad un sistema normativo cogente, nonché sulla necessità che entrambi i sistemi concorrano al perseguimento di una diffusa qualità di settore (di prodotto, di processo, di servizio, degli operatori), da intendere come servizio e opportunità e non come vincolo. I concetti base, interdipendenti, su cui si basa il processo di normazione volontaria riguardano, in primo luogo, il carattere consensuale delle norme tecniche. Le norme trovano una diffusione e un’applicazione tanto più ampia quanto maggiore è il grado di consenso raggiunto nella fase di elaborazione. Tutto ciò presuppone un totale coinvolgimento delle parti interessate. Del resto, le norme rispondono alle esigenze del mercato nella misura in cui le parti interessate partecipano ai lavori normativi. A questo è necessario aggiungere la diffusione della cultura normativa. Il mercato deve, infatti, conoscere il ruolo ed il significato della norma tecnica, affinché questa sia intesa come effettivo valore aggiunto e non come impedimento. In tal senso, gli Organismi di normazione volontaria affiancano, all’elaborazione delle norme, un’attività di promozione e coordinamento di iniziative di carattere scientifico, tecnico, applicativo e culturale che rientrano nel campo della normazione tecnica. Alla luce di quanto sopra, gli ambiti di intervento che si delineano non possono prescindere da un miglioramento e da un rafforzamento dei rapporti con Autorità competenti. È infatti necessario che tra UNI e Ministeri, e Pubblica Amministrazione in generale, sia ricercata la miglior collaborazione possibile, in forma propositiva, continuativa e programmata, finalizzata ad una reale implementazione del “nuovo approccio”, il tutto a vantaggio di chi beneficerà di un quadro normativo di riferimento (volontario e cogente) coerente, condiviso e rispondente alle esigenze condivise da tutti gli operatori di settore. Parallelamente, sarà necessario intervenire sulla qualificazione della domanda. In termini generali, l’operatore del mercato dovrà essere reso consapevole di quali sono, dal punto di vista normativo, le sue reali esigenze e dovrà pertanto essere reso consapevole di quello che è il valore aggiunto della normativa tecnica. Quali azioni funzionali al raggiungimento dell’obiettivo si potrà, da un lato, prevedere una presentazione sistematica, diffusa ed approfondita delle più importanti norme di nuova pubblicazione agli operatori del mercato, e dall’altro individuare percorsi formativi (per esempio sull’impatto della marcatura CE, sul controllo di produzione in fabbrica, sui criteri di valutazione della conformità) non solo per gli operatori del settore, ma anche attraverso accordi con il Ministero dell’Istruzione affinché la normazione sia prevista come materia di approfondimento nei programmi di insegnamento ai diversi livelli della formazione scolastica. Pubblicato su Edilizia e Territorio n. 43/2002 (4-9 novembre 2002) Per ulteriori informazioni Alberto Galeotto Comparto Costruzioni UNI tel. 02 70024.403, fax 02 70106106 e-mail: costruzioni@uni.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...
17/12/2024 Acquisto casa prefabbricata, quanto si paga di Iva? Le regole di calcolo A cura di: Adele di Carlo Che Iva si applica alle case prefabbricate, 22%, 4% o 10%? La risposta n. 246/2024 determina ...
13/12/2024 Bonus case green e bonus prima casa: ecco come si calcola la detrazione A cura di: Isabella Policarpio Il bonus case green consiste nella detrazione del 50% sugli immobili in classe A o B ...
11/12/2024 Prima casa, le condizioni per fruire delle agevolazioni con la residenza all’estero A cura di: Pierpaolo Molinengo Anche chi ha la residenza all’estero può fruire delle agevolazioni prima casa in Italia. Ma deve ...
05/12/2024 Nuova stretta per gli affitti brevi, vietati key box e self check-in: quando entra in vigore e cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Affitti brevi: il self check-in con la key box è l'opzione preferita dai viaggiatori, tuttavia una ...
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
20/11/2024 Ape Edilizia 2024, i nuovi contributi minimi in vigore dal 1° ottobre A cura di: Pierpaolo Molinengo A partire dal 1° ottobre 2024 sono stati aggiornati gli importi dei contributi dell’Ape Edilizia. Vediamo ...
07/11/2024 Cambia il Codice degli appalti: tutte le modifiche su prezzi, procedure di gara, equo compenso e tanto altro A cura di: Adele di Carlo Equo compenso, digitalizzazione, semplificazione delle procedure di gara: cosa c’è nelle modifiche al Codice degli appalti.
04/11/2024 Sismabonus prorogato fino al 2027, ma con aliquote decrescenti A cura di: Pierpaolo Molinengo Sino al 2027 sarà possibile beneficiare delle agevolazioni del sismabonus, ma le aliquote saranno ridotte rispetto ...